Site icon Occhio di Salerno

Giornate della Scuola Medica Salernitana 2025: programma e ospiti dell’edizione XXIV

Giornate Scuola Medica Salernitana 2025

Torna uno degli appuntamenti più attesi del mondo sanitario e accademico salernitano: il 7 e 8 novembre si terrà la XXIV edizione delle “Giornate della Scuola Medica Salernitana”, evento promosso dall’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno. Due giornate dedicate alla storia, alla ricerca e all’etica medica, con incontri tra esperti, cerimonie e dibattiti di respiro internazionale.

Il programma

L’inaugurazione si terrà venerdì 7 novembre alle ore 15.30 nell’aula Buonocore dell’Università degli Studi di Salerno, con la consegna dei Premi Internazionali Scuola Medica Salernitana e il Giuramento di Ippocrate per i nuovi iscritti agli albi di Medicina e Odontoiatria.

Ad aprire la cerimonia saranno il presidente dell’Ordine dei Medici di Salerno, Giovanni D’Angelo, e il rettore dell’Università di Salerno, Virgilio D’Antonio. Seguirà la premiazione di sette illustri personalità del mondo medico e giornalistico:

Durante la cerimonia, circa 200 neolaureati presteranno il solenne Giuramento di Ippocrate, segnando l’ingresso ufficiale nella professione medica. All’evento parteciperanno autorità civili, religiose e sanitarie, tra cui Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania.

Il simposio “Età d’oro – Salute di ferro”

La seconda giornata, sabato 8 novembre, si svolgerà al Grand Hotel Salerno con il simposio internazionale “Età d’oro – Salute di ferro. La scienza dell’invecchiamento sano”. Tre sessioni e sedici interventi animeranno la mattinata, con la partecipazione di medici e ricercatori provenienti da università italiane e internazionali, da Milano a Boston.

Tra le letture magistrali in programma:

D’Angelo: “Un’edizione dedicata alla salute e alla prevenzione”

Le Giornate della Scuola Medica Salernitana sono nate nel 2000 per valorizzare l’eredità storica della prima scuola medica d’Occidente e continuano a rappresentare un punto di riferimento per il confronto scientifico e culturale”, ha dichiarato Giovanni D’Angelo, presidente dell’Ordine dei Medici di Salerno.

Quest’anno abbiamo scelto di approfondire il tema dell’invecchiamento, che oggi rappresenta una delle principali sfide sanitarie. Un corretto stile di vita, un ambiente salubre e la prevenzione possono trasformare la senescenza in una vera e propria età dell’oro”, ha aggiunto.

Una tradizione che unisce scienza e umanità

La manifestazione, giunta alla ventiquattresima edizione, conferma ancora una volta il ruolo di Salerno come capitale simbolica della medicina. Le Giornate della Scuola Medica Salernitana sono un ponte tra passato e futuro, tra la tradizione della Scuola Medica e la medicina moderna, dove conoscenza, etica e umanità restano al centro della cura.

Exit mobile version