Site icon Occhio di Salerno

Giornate Europee del Patrimonio 2025 a Pontecagnano Faiano: danza contemporanea, archeologia e wine experience al Museo Archeologico

festival ceramica apertura serale museo pontecagnano faiano

Festival della Ceramica al Museo di Pontecagnano Faiano

Pontecagnano Faiano celebra le Giornate Europee del Patrimonio 2025 con visite guidate, esposizione “Architetture del vissuto”, danza contemporanea, installazioni artistiche e wine experience al Museo Archeologico Nazionale.

Pontecagnano: Giornate Europee del Patrimonio 2025 al Museo Archeologico con danza, arte e archeologia

Il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano celebra le Giornate Europee del Patrimonio 2025 con un programma ricco di attività dedicate al tema “Architetture: l’arte di costruire”. L’iniziativa, in collaborazione con il Comune di Pontecagnano Faiano, l’Associazione Borderline Danza e il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno, prevede visite guidate, esposizioni temporanee, performance artistiche e aperture straordinarie con ingresso simbolico a 1 euro.

Sabato 27 settembre

La giornata si apre alle ore 19.00 con l’esposizione temporanea “Architetture del vissuto. Tracce di abitudini alimentari e di patologie dalle sepolture di Pontecagnano”, allestita nella sala centrale dedicata all’Età Orientalizzante e alla Città dei Principi. La mostra documentaria mette in luce i risultati di ricerche antropologiche condotte da istituti italiani come il Museo delle Civiltà “Luigi Pigorini” e le Università di Salerno e Pisa.

Alle 20.00 prende il via la rassegna di danza contemporanea “Mare Nostrum” con la coreografia “Nullos movet aura capillos” di Virginia Spallarossa, ispirata al mito di Niobe e alla ricerca del soffio vitale nella materia statuaria. A seguire, l’installazione musicale e scultorea “Mechanè site specific”, con Mariella Celia e Ivan Macera, esplora il tema del volo e dell’ibridazione tra corpo e tecnologia, in un dialogo tra antico e contemporaneo. Durante la serata sarà inoltre possibile partecipare a una wine experience nel foyer del museo.

Domenica 28 settembre

Dalle ore 10.00 alle 13.00 il Museo propone visite guidate all’esposizione “Architetture del vissuto”, accompagnate dal personale museale che illustrerà i risultati della ricerca scientifica sulle sepolture di Pontecagnano. I visitatori potranno inoltre accedere alla collezione permanente “Etruschi di frontiera” e alla sala immersiva “Per terra e per mare”, con videoproiezioni e ricostruzioni ambientali che raccontano la storia dell’insediamento etrusco più meridionale d’Italia. L’ingresso al museo e la partecipazione alle attività sono soggetti al biglietto d’ingresso simbolico di 1 euro, con gratuità e agevolazioni secondo la normativa vigente (link agevolazioni).

Exit mobile version