Battipaglia aderisce alla “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. Attraverso la Commissione Pari Opportunità che ha definito ed approvato l’organizzazione dell’evento celebrativo della ricorrenza del 25 novembre, da svolgersi nella giornata di mercoledì 26 novembre 2025, presso Palazzo di Città, che prevede la presentazione del libro di Alessandra De Vita “Sospese. Femminicidi irrisolti dal caso Montesi al delitto di via Poma”, un dialogo diretto con l’autrice e un pubblico dibattito, intervallati da intermezzi musicali ed esibizioni di danza.
Battipaglia, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: l’evento
Il programma dell’evento prevede, dalle ore 18:30, i saluti della Sindaca Cecilia Francese e della Presidente della Commissione Pari Opportunità Francesca Napoli, la presentazione del libro con l’intervista all’autrice a cura di Benedetta Gambale, intervallo musicale a cura di Maria Raia (REstart) e lo spettacolo di danza della Scuola Abracadabra di Stefania Ciancio.
Altra manifestazione è organizzata, sempre per il 26 novembre 2025, dell’Associazione “Non Sei Sola” Battipaglia che vedrà la partecipazione dell’amministrazione comunale e degli alunni delle scuole del territorio in varie strade e piazze cittadine, attraverso una marcia solidale, un flash mob e momenti di lettura, di rappresentazione e di commemorazione.
L’iniziativa prevede il raduno alle ore 9 in piazza Amendola, la commemorazione alla Panchina Rossa e una esibizione da parte degli alunni delle scuole e poi la marcia solidale che attraverserà le vie del centro cittadino per finire con un flah-mob in Piazza Aldo Moro.
Si tratta di un segnale forte che la Commissione Pari Opportunità e l’Amministrazione Comunale guidata dalla Sindaca Cecilia Francese vuole dare in merito al problema. Non accennano a diminuire, infatti, i femminicidi nel nostro Paese. Le cronache ci raccontano tutti i giorni di nuovi atti di violenza perpetrati nei confronti delle donne.








