Cronaca Salerno, Salerno

Gemellaggio tra i Carnevali di Aquara e Olevano sul Tusciano: uniti nella tradizione

gemellaggio carnevali aquara olevano sul tusciano
La foto
La foto

Celebrato il gemellaggio tra i Carnevali storici di Aquara e Olevano sul Tusciano, entrambi riconosciuti dalla Regione Campania come patrimonio immateriale culturale.

Gemellaggio tra i Carnevali di Aquara e Olevano sul Tusciano

È stato ufficializzato il 2 agosto, ad Aquara, il gemellaggio tra due delle più autentiche espressioni della cultura popolare campana: il Carnevale storico di Aquara e quello di Olevano sul Tusciano. Entrambi riconosciuti dalla Regione Campania come patrimonio immateriale culturale, i due eventi si uniscono in una rete che valorizza e rafforza le rispettive identità locali. Un’iniziativa che mira a custodire e promuovere antiche tradizioni condivise, mettendo in sinergia due comunità accomunate da un forte senso di appartenenza e un ricco patrimonio folkloristico.

Per il Comune di Aquara c’era il sindaco Antonio Marino, per il Comune di Olevano sul Tusciano, la vice sindaco Giusy Pastorino. Presenti le associazioni Pro Loco di Aquara e Club Eureka Egidio Poppiti.

«Abbiamo firmato il primo atto di un’importante opportunità di sinergia istituzionale e di rilancio delle tradizioni locali. – ha dichiarato il vicesindaco di Olevano sul Tusciano, Giusy Pastorino – Con il Patto, i Comuni di Aquara e Olevano intendono instaurare un rapporto di collaborazione autentica e duratura, volto a promuovere la cultura, il turismo e a favorire la riscoperta delle proprie radici. Abbiamo un obiettivo chiaro e condiviso: valorizzare, attraverso iniziative congiunte, le manifestazioni carnevalesche tradizionali che rappresentano l’anima storica e popolare dei due territori. Da un lato, il celebre “Carnevale Aquarese”, dall’altro il nostro inconfondibile “Carnevale dei poveri – La cantata dei dodici mesi a dorso d’asino”: due eventi unici, entrambi riconosciuti e inseriti nell’Inventario del Patrimonio Immateriale della Campania (IPIC). Questa intesa è solo l’inizio perché il nostro obiettivo è costruire insieme itinerari turistici condivisi, capaci di raccontare la bellezza, la storia e l’identità dei nostri luoghi. Un plauso al Club Eureka-Egidio Poppiti, custode del nostro Carnevale, e alla Pro Loco di Aquara, per lo spirito di collaborazione dimostrato».

aquaraOlevano sul Tusciano

Ultime notizie