Un operaio è rimasto intossicato a causa dell’inalazione di acido solforico mentre stava effettuando un travaso: paura in un’azienda di Patrica in provincia di Frosinone. Attualmente presenta seri problemi respiratori. Sono in corso accertamenti da parte dei carabinieri e dello Spresal presso l’azienda.
Frosinone, operaio intossicato dall’inalazione di acido solforico
Tensione in un’azienda di Patrica, in provincia di Frosinone, dove un operaio di quarant’anni è stato intossicato dall’acido solforico. L’incidente è avvenuto nella tarda mattinata di ieri, domenica 16 febbraio. Si tratta dell’ennesimo episodio di infortunio sul lavoro, e sono ancora in corso accertamenti per determinare le cause e se fosse possibile evitarlo.
Dalle informazioni raccolte, sembra che l’operaio stesse lavorando all’interno dell’azienda e stesse trasferendo acido solforico, un composto altamente corrosivo, comunemente impiegato nella produzione di fertilizzanti, nella fabbricazione di prodotti chimici, nella lavorazione dei metalli e nell’industria alimentare.
Ricoverato in gravi condizioni
Le circostanze esatte dell’incidente non sono chiare, ma sembra che abbia inalato acido, il che ha causato seri problemi respiratori. I colleghi di turno con lui si sono accorti che qualcosa non andava e hanno immediatamente contattato il Numero Unico delle Emergenze 112, richiedendo l’intervento urgente di un’ambulanza. Mentre attendevano l’arrivo dei soccorritori, sono rimasti al suo fianco, senza lasciarlo solo. Il personale sanitario, giunto sul posto, ha preso in carico l’operaio e lo ha trasportato all’ospedale Fabrizio Spaziani di Frosinone, dove è stato affidato alle cure dei medici.
Indagini sulla dinamica dell’incidente
L’uomo di 44 anni ha ricevuto le cure necessarie e, sebbene le sue condizioni siano gravi, non è in pericolo di vita. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Anagni e gli ispettori dello Spresal, che hanno effettuato le indagini di competenza, ricostruendo la dinamica dell’incidente e ascoltando i colleghi. Sono attualmente in corso le verifiche per determinare se l’incidente avrebbe potuto essere evitato e se l’operaio era nelle condizioni di lavorare in sicurezza, utilizzando i dispositivi di protezione adeguati.