Grande partecipazione a Fisciano per l’incontro sulla tutela degli animali. Comune, ASL e Ordine dei Veterinari uniti per contrastare il randagismo e promuovere il benessere animale.
Fisciano, successo per l’incontro sulla tutela degli animali
Grande partecipazione di cittadini, volontari e associazioni domenica 27 luglio a Fisciano, dove presso il Palazzo di Città si è tenuto un incontro pubblico dedicato alla “Tutela e cura degli animali d’affezione”. L’evento, promosso dall’Amministrazione comunale con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Veterinari di Salerno e dell’ASL Salerno, ha segnato un passo importante nel dialogo istituzionale sulla protezione degli animali e la lotta al randagismo.
Durante l’incontro, il Comune ha consegnato attestati di riconoscimento a volontari e associazioni attive quotidianamente nella cura degli animali randagi sul territorio. Ad aprire i lavori è stato il sindaco Vincenzo Sessa, che ha rimarcato le azioni messe in campo negli ultimi mesi: «Abbiamo creato oltre dieci colonie feline e avviato un programma di sterilizzazione gratuita, con il sostegno della Regione Campania. Continueremo a lavorare per diventare un Comune sempre più sensibile al benessere degli animali. Ringrazio il Garante regionale del benessere animale e il Prof. Paciello per la loro presenza e contributo».
I commenti
Entusiasta anche il Vicesindaco Maria Grazia Farina, con delega al Benessere animale: «Questo incontro è solo il primo passo. Abbiamo in programma attività di sensibilizzazione rivolte anche alle scuole, per educare le nuove generazioni sull’importanza della tutela degli animali, in particolare dei randagi, i più vulnerabili».
Il presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Salerno, Prof. Orlando Paciello, ha evidenziato il valore collettivo della cura animale: «Parlare di tutela degli animali significa parlare di sanità pubblica, di rispetto reciproco e di sostenibilità economica. Il randagismo ha costi elevati per le comunità, ma può essere contrastato con la prevenzione, la cultura del rispetto e l’informazione».
Dal canto suo, il Garante regionale per il benessere animale, Giovanni Ferrara, ha richiamato l’importanza della nuova normativa nazionale: «Le nuove leggi puniscono con maggiore severità i maltrattamenti. Ma serve anche una cittadinanza consapevole, informata e attiva, per rendere efficaci i provvedimenti». A chiudere gli interventi, Gaetano Salsano, dell’Unità Operativa Veterinaria dell’ASL Salerno, ha lanciato una proposta concreta: «Proporrò una giornata dedicata alla microchippatura gratuita dei cani non ancora identificati. Inoltre, lavoreremo per estendere le colonie feline assistite, previste dalla legge regionale n. 3, promuovendo piani di sterilizzazione per contenere il randagismo».