Presso la Fondazione Alario di Ascea, è stato ufficialmente firmato il protocollo d’intesa per l’Itinerario Culturale Europeo “La Rotta dei Focei”, un accordo che unisce cinque città del Mediterraneo accomunate dalla stessa origine e dalla stessa storia.
Firmato ad Ascea il protocollo internazionale della Rotta dei Focei
A sottoscrivere il documento: Stefano Sansone, Sindaco di Ascea (Italia); Tiziana D’Angelo, direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia (Italia); Saniye Bora Fıçı, Sindaca di Focea (Turchia); Martí Guinart, rappresentante de L’Escala (Spagna); Jean-Claude Franceschi, Sindaco di Aleria (Corsica, Francia) e Dimitrios Sp. Papachristou, Sindaco di Saronikos (Grecia).
Con questa firma nasce ufficialmente la rete internazionale della Rotta dei Focei, che si candida a entrare tra gli Itinerari Culturali riconosciuti dal Consiglio d’Europa, promuovendo cooperazione, cultura, turismo sostenibile e scambio tra i popoli del Mediterraneo. Un atto che suggella il percorso avviato mesi fa tra le città delle radici dell’Occidente, e che ora trova la sua piena attuazione nel cuore del Cilento, dove tutto ebbe inizio.
La serata conclusiva
In programma per questa sera, sabato 18 ottobre, la serata conclusiva della Rotta dei Focei con Piera Lombardi e ad Ascea Paese. Dopo giornate intense di incontri, cultura e amicizia tra le città del Mediterraneo, la Rotta dei Focei si chiude questa sera con un momento di festa aperto a tutti.
L’appuntamento è alle ore 21 presso l’Atrio di Palazzo Ricci. Una serata conviviale insieme alle delegazioni turca e spagnola, per celebrare il dialogo e l’amicizia tra i popoli del Mediterraneo attraverso la musica di Piera Lombardi e la partecipazione della comunità di Ascea.
Un evento che conclude simbolicamente queste giornate di cooperazione internazionale, ma che segna anche un nuovo inizio: la Rotta dei Focei continua, e Ascea resta il suo porto simbolico, luogo di incontro tra culture e radici comuni.