Dal 21 al 28 dicembre 2025, la Fiamma Olimpica Milano-Cortina 2026 attraversa la Campania, dal Cilento alla Costiera Amalfitana, tra borghi, siti UNESCO, spettacoli e iniziative per le comunità locali.
La Fiamma Olimpica Milano-Cortina 2026 illumina la Campania: dal Cilento alla Costiera Amalfitana
Dal 21 al 28 dicembre 2025, la Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali Milano-Cortina 2026 attraverserà la Campania, toccando 22 comuni e illuminando 6 siti UNESCO, tra cui Paestum e Pompei. Un percorso che unisce sport, storia e bellezze naturali, trasformando ogni tappa in una celebrazione del territorio e della cultura locale.
Le tappe
L’ingresso in regione è previsto per domenica 21 dicembre dal Cilento, con una prima tappa simbolica al sito archeologico di Paestum, patrimonio UNESCO. Da qui, la staffetta proseguirà verso Battipaglia, lungo il lungomare di Salerno, fino a Piazza della Libertà. Il 22 dicembre la Fiamma raggiungerà la celebre Costiera Amalfitana, attraversando Amalfi e Positano, per poi spostarsi nel napoletano, con tappe a Capri, Sorrento, Castellammare di Stabia, Gragnano e infine Pompei, in Piazza Bartolo Longo.
Il viaggio in Campania riprenderà il 26 dicembre dalla Reggia di Caserta, proseguirà il 27 dicembre attraverso Telese Terme e Benevento, e si concluderà in regione ad Avellino il 28 dicembre, prima di dirigersi in Basilicata. Ad accompagnare l’evento ci sarà Jey Lillo, noto “mago moderno” napoletano, che racconterà le bellezze della Campania attraverso i suoi canali social e parteciperà alla city celebration di Napoli in Piazza del Plebiscito il 23 dicembre.
Ogni tappa sarà animata da spettacoli musicali, performance artistiche e iniziative coinvolgenti per le comunità locali, culminando con l’accensione del braciere olimpico serale. La staffetta nazionale della Fiamma coprirà 12.000 km in 63 giorni, toccando tutte le 110 province italiane e 60 tappe complessive, a partire dall’accensione del sacro fuoco a Olimpia il 26 novembre 2025.









