Acciaroli ha ospitato la seconda giornata del Festival ViviamoCilento: Max Gazzè, Tosca, Diodato e il sindaco Pisani uniscono musica e memoria in solidarietà di Gaza, con oltre 20.000 presenze.
Festival ViviamoCilento ad Acciaroli: musica, memoria e solidarietà per Gaza
La seconda giornata del Festival ViviamoCilento si è trasformata in un momento di grande intensità civile e culturale, unendo musica, memoria e impegno per il popolo palestinese. Dal palco dell’Arena del Mare, Max Gazzè ha lanciato un messaggio chiaro e forte: «A Gaza non c’è più tempo. Dobbiamo diventare cassa di risonanza affinché gli Stati intervengano per fermare il genocidio».
Accanto all’artista, la giornalista Valentina Farinaccio e il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, hanno issato la bandiera palestinese sul pennone del porto, simbolo di solidarietà e di pace nel Mediterraneo. Pisani ha sottolineato l’importanza dell’umanità come valore condiviso e invitato il pubblico a trasmettere il gesto sui social per amplificarne la portata.
Le serate hanno offerto un ricco programma artistico: Tosca e Simona Molinari hanno incantato con la voce, Luca Perri e Dario Vergassola hanno animato il palco con dialoghi brillanti, mentre Valerio Aprea, Max Gazzè e Diodato hanno regalato performance indimenticabili. Un momento speciale è stato dedicato alla memoria di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore, con un’esibizione dal vivo dell’artista Fernando Mangone.
L’edizione 2025 del Festival ha registrato oltre 20.000 presenze, confermando ViviamoCilento come un punto di riferimento culturale e musicale nel Mezzogiorno, capace di combinare arte, riflessione e convivialità. Appuntamento confermato per il prossimo anno, 11-13 settembre 2026.