Dopo nove mesi di trattative e due giornate di confronto ininterrotto a Palazzo Bellevue, è arrivata l’intesa: il Festival della Canzone Italiana resterà a Sanremo. L’annuncio è giunto in serata da Viale Mazzini: «Dopo due giorni di proficuo e intenso lavoro, è stato raggiunto l’accordo tra Comune di Sanremo e Rai nell’ambito della fase negoziale relativa alla manifestazione d’interesse finalizzata all’individuazione del partner per l’organizzazione e la trasmissione del Festival».
Festival di Sanremo, accordo tra Rai e Comune:
L’accordo, al momento, non è stato reso pubblico nei dettagli per ragioni di rispetto istituzionale. La procedura proseguirà nei prossimi giorni con i passaggi formali, tra cui la discussione nel consiglio di amministrazione Rai, già calendarizzata per il 18 settembre, e successivamente il vaglio della Giunta comunale per l’approvazione definitiva.
La firma mette fine a una vicenda complessa, originata dalla sentenza del Tar Liguria del dicembre 2024 che aveva dichiarato illegittimo l’affidamento diretto della manifestazione alla Rai, imponendo l’indizione di una manifestazione d’interesse. La decisione era stata confermata dal Consiglio di Stato a maggio. Al bando predisposto dal Comune aveva risposto la Rai come unico broadcaster. Tra le condizioni fissate, l’obbligo di riconoscere all’amministrazione un corrispettivo minimo di 6,5 milioni di euro e una quota pari ad almeno l’1 per cento sugli introiti pubblicitari. Prevista anche la clausola che consente al Comune di interrompere la collaborazione senza oneri qualora una o più edizioni facessero registrare ascolti inferiori di 15 punti rispetto alla media delle precedenti cinque.
Uno dei nodi principali riguardava lo sfruttamento del marchio “Festival della Canzone Italiana”, di proprietà del Comune, e il format televisivo ideato dalla Rai. La questione ha più volte rischiato di compromettere il negoziato, al punto che Viale Mazzini aveva predisposto un piano alternativo, mentre diverse città, tra cui Torino e Napoli, avevano manifestato interesse a ospitare la kermesse.
Il bando riguarda l’organizzazione del Festival per il triennio 2026-2028, con possibilità di proroga. Confermata intanto la prossima edizione, in programma dal 24 al 28 febbraio 2025.
Alla due giorni conclusiva hanno preso parte, per la Rai, Francesco Spadafora (Direttore Affari Legali e Societari), Williams Di Liberatore (Direttore Intrattenimento Prime Time), Davide Di Gregorio (Direttore Staff Amministratore Delegato), Paola Marchesini (Direttrice Coordinamento Iniziative Strategiche e responsabile ad interim della Direzione Staff Direttore Generale Corporate) e Alberto Longatti (Direttore Risorse Televisive e Artistiche). La delegazione del Comune era guidata dal sindaco Alessandro Mager con gli assessori Alessandro Sindoni ed Enza Dedali.