Il pittoresco borgo di Santa Maria del Castello, un tempo parte integrante di Positano, ha rivissuto la sua storia con la tradizionale Festa della Polpetta. Dal 17 al 19 agosto, la comunità ha celebrato tre giornate dedicate al gusto, alla convivialità e alle tradizioni locali, attirando residenti e visitatori da tutta la Costiera Amalfitana.
La polpetta, simbolo di semplicità e condivisione
Protagonista indiscussa dell’evento è stata la polpetta, piatto povero ma ricco di significato. Simbolo di unione familiare e di cucina casalinga, ha rappresentato il filo conduttore di un appuntamento che ha saputo mescolare gastronomia e identità culturale.
La Festa della Polpetta non è solo un evento culinario: è anche un momento per riscoprire il valore delle proprie radici. Santa Maria del Castello fu in passato un punto strategico della Repubblica Marinara di Amalfi. I suoi sentieri, un tempo fondamentali vie di collegamento, oggi restano testimonianza di un patrimonio storico che continua a vivere nelle tradizioni della comunità.
Un evento di comunità
Oltre all’offerta gastronomica, la festa ha rafforzato lo spirito di comunità, creando un’occasione di incontro tra generazioni e di valorizzazione delle eccellenze locali. Un appuntamento che ogni anno si conferma come uno dei più sentiti del calendario estivo, capace di unire gusto, memoria e identità.