Eventi e cultura Salerno

Festa della Castagna: convegni ed eventi a Roccadaspide, Stio e Sicignano degli Alburni

Festa Castagna Roccadaspide Stio Sicignano
Immagine di repertorio
Festa Castagna Roccadaspide Stio Sicignano

Le feste della castagna nei comuni di Roccadaspide, Stio e Sicignano degli Alburni sta registrando una partecipazione attenta al prodotto principe del bosco. Tre comuni uniti da un progetto di valorizzazioni. 

Festa della Castagna: convegni ed eventi a Roccadaspide, Stio e Sicignano degli Alburni

L’occasioni di salvaguardia e trasmissione di un patrimonio immateriale che unisce le comunità attraverso tradizioni secolari ma anche festa popolare, è il filo rosso che lega gli eventi che in questi giorni si stanno realizzando nel territorio a sud di Salerno.

A Stio Cilento, promosso dalla Pro Loco e dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giancarlo Trotta, il convegno ha riunito amministratori, mondo universitario, produttori e turisti. “Castanèa la cultura castanicola del Cilento interno e degli Alburni”, iniziata nel primo pomeriggio del 31 ottobre nel palazzo baronale Pasca, si è poi aperto nei vicoli del centro storico per un assaggio della castagna cucinata in svariati modi che continuerà sino al 2 novembre con tanta musica e delizie del territorio.

A seguire sempre il 31 ottobre, nel castello Filomarino di Roccadaspide un evento promosso dal Consorzio di tutela del Marrone di Roccadaspide presieduto da Mario Miano, dal Comune guidato da Gabriele Iuliano, con il presidente di Snai Aree interne del Cilento Girolamo Auricchio, il Forum dei Giovani, Aps Eventi dell’Aspide e altre associazioni, ha fornito una profonda riflessione all’ormai celebre Festa della Castagna.

Il cuore del convengo “Agricoltura eroica di montagna cambio generazionale nelle aree interne dai nonni ai nipoti tra resilienza e successo” ha dato la possibilità di ascoltare le voci, le problematiche e l’entusiasmo di giovani agricoltori di seconda e terza generazione.

Anche qui prodotti cucinati con il marrone e tanta musica allieteranno tre giorni di festa. Attorno alla castagna si è costruita una cultura condivisa che vede protagonisti agricoltori, artigiani, associazioni e giovani generazioni, custodi di un’identità che è divenuta simbolo di coesione sociale e sviluppo locale.

Roccadaspide, il Marrone IGP riconosciuto a livello nazionale ed europeo

Il Marrone IGP di Roccadaspide, riconosciuto a livello nazionale ed europeo, rappresenta il cuore di questa filiera che interessa oltre ottanta comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sostenuta dal Consorzio di Tutela. Con il Decreto Dirigenziale n. 382 del 13 agosto 2025, la Regione Campania ha ufficialmente iscritto “Castanea – La Cultura Castanicola del Cilento e degli Alburni” nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC).

 

RoccadaspideSicignano degli AlburniStio Cilento

Ultime notizie