Oggi, venerdì 25 novembre 2022, ricorre la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. I dati riguardanti i femminicidi in Italia sono allarmanti: dall’inizio dell’anno sono state uccise ben 104 donne. Un numero intollerabile ma in leggero calo rispetto al 2021 in cui hanno perso la vita 109 donne. Vittime di violenza in famiglia, di criminalità, incomprensioni di coppia e di rivendicazione: è questa la triste realtà per molte donne vittime di brutali femminicidi.
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i dati dei femminicidi in Italia
Cala il numero delle vittime in famiglia (-12,2% rispetto ai primi 11 mesi del 2021, passando le vittime da 98 a 86), e delle donne all’interno di una relazione di coppia (pari a 50 nel 2022 a fronte di 67 dell’anno precedente). Osservando i dati degli ultimi 4 anni 2019-2022, si può notare un incremento della criminalità causato probabilmente dall’annullamento delle misure restrittive dovute alla pandemia da Covid.
Il Nord, pur segnando nell’ultimo anno una riduzione del numero delle vittime (-6,7%, passando da 60 nei primi 11 mesi del 2021 a 56 nel 2022) si conferma l’area geografica più a rischio, concentrando nel suo territorio il maggior numero delle donne uccise (il 53,8% del totale italiano).
Segue il Sud (con 30 vittime nel 2022, stabili rispetto all’anno precedente) e il Centro (18 vittime nel 2022 e 19 nei primi 11 mesi del 2021). Sebbene la famiglia si confermi l’ambito omicidiario fortemente prevalente in tutte le aree, al Centro Italia oltre una vittima su 4 (il 27,8% nel 2022, pari a 5 vittime, tra cui le 3 prostitute uccise dal serial killer) è stata uccisa nell’ambito della criminalità comune, in particolar modo nelle aree metropolitane.
Femminicidi, tutte le vittime in Italia nel 2022
Gennaio
Nadia Bergamini | Latina | Venerdì 14 |
Simona Michelangeli | Roma | Martedì 18 |
LEGGI ANCHE >>> IN CAMPANIA 7 FEMMINICIDI DA INIZIO ANNO, I DATI
Febbraio
Rosa Alfieri | Grumo Nevano | Martedì 1 |
Daniela Cadeddu | Zeddiani | Sabato 5 |
Marzo
Anna Borsa | Pontecagnano Faiano | Martedì 1 |
Vincenza Ribecco | San Leonardo di Cutro | Martedì 8 |
Anastasiia Bonda | Napoli | Giovedì 10 |
Naima Zahir | Lentini | Sabato 12 |
Carol Maltesi | Paline di Borno | Domenica 20 |
Tiziana Gatti | Castelnovo di Sotto | Lunedì 21 |
Giada | Mesezana | Giovedì 24 |
Viviana Micheluzzi | Castello-Molina di Fiemme | Martedì 29 |
Liliana Caterina | Sassari | Mercoledì 30 |
Aprile
Romina Vento | Fara Gera d’Adda | Martedì 19 |
Angela Avitabile | Rimini | Venerdì 22 |
Sonia Solinas | Dormelletto | Martedì 26 |
Maggio
Romina De Cesare | Frosinone | Martedì 3 |
Stefania Pivetta | Samarate | Mercoledì 4 |
Giulia Pivetta | Samarate | Mercoledì 4 |
Noelia Rodriguez Chura | Rimini | Giovedì 19 |
Giugno
Nevila Pjetri | Marinella di Sarzana | Domenica 5 |
Camilla Bertolotti | Sarzana | Martedì 7 |
Jenny Gabriela Serrano | Vicenza | Mercoledì 8 |
Lorena Puppo | Fossalta di Portogruaro | Venerdì 10 |
Gabriela Trandafir | Cavazzona di Castelfranco Emilia | Lunedì 13 |
Renata Alexandra Trandafir | Cavazzona di Castelfranco Emilia | Lunedì 13 |
Elena Del Pozzo | Mascalucia | Martedì 14 |
Elisabetta Molaro | Codroipo | Mercoledì 15 |
Donatella Miccoli | Novoli | Domenica 19 |
Cristina Peroni | Bellariva di Rimini | Sabato 25 |
Luglio
Domenica Caligiuri | Marina di Mandatoriccio | Sabato 2 |
Nadia Zanatta | Savona | Domenica 3 |
Catena Debora Pagano | Macchia di Giarre | Domenica 10 |
Valentina Di Mauro | Cadorago | Lunedì 25 |
Marzia Bettino | Genova | Mercoledì 27 |
Agosto
Silvana Arena | Venaria Reale | Domenica 7 |
Alessandra Matteuzzi | Bologna | Martedì 23 |
Settembre
Giuseppina Fumarola | Villa Castelli | Giovedì 1 |
Lilia Patranjel | Spinea | Venerdì 23 |
Ottobre
Ilaria Sollazzo | Scalea | Domenica 2 |
Naomi Cabral | Tor San Lorenzo | Mercoledì 5 |
Ilaria Maiorano | Padiglione di Osimo | Martedì 11 |
Alexandra Elena | Bolzano | Domenica 23 |
Novembre
Slobodanka Metusev | Capoterra | Domenica 6 |
Anastasiia Alashri | Fano | Lunedì 14 |
Paola Larocca | San Mango Piemonte | Mercoledì 16 |
Martha Castano Torres | Roma | Giovedì 17 |
Yang Yun Xia | Roma | Giovedì 17 |
Li Yan Rong | Roma | Giovedì 17 |
In Italia un femminicidio ogni tre giorni
In Italia muore una donna ogni tre giorni per mano di un uomo, quasi sempre un familiare o conoscente. La lista dei femminicidi è lunga: da inizio anno sono state uccise 77 donne in ambito familiare/affettivo, di queste, 46 hanno trovato la morte per mano del partner o dell’ex, secondo i dati del Ministero dell’Interno (al 23 ottobre 2022).
L”elenco completo delle vittime a cura del sito: Femminicidioitalia.info