Immerso nel verde delle Gole del Calore, il piccolo borgo di Felitto, nel Cilento, è un luogo che affascina e rasserena l’animo. Le sue sfumature di verde, dai monti Alburni al fiume Calore, rendono questo paesino arroccato sulla rupe di San Nicola un angolo di paradiso dove le persone cercano tranquillità e bellezza. Ma Felitto non è solo natura. È un luogo dove la storia si intreccia con la modernità, con imprenditori locali che rivitalizzano le tradizioni agricole e culturali della zona. Il paese è anche famoso per la sua lavanda, l’olio d’oliva biologico e il vino pregiato che raccontano la storia di un territorio che sta riscoprendo e valorizzando le proprie eccellenze. Lo riporta l’edizione odierna de Il Mattino.
Un’oasi sensoriale tra fiori e profumi
Un punto di riferimento imperdibile a Felitto è il lavandeto dell’azienda Apollo e Dafne, situato in contrada Vignali. Gestito da Doriana Rizzo e Armando Caivano, il lavandeto è diventato un’oasi di benessere e bellezza. La lavanda inglese, particolarmente adatta al microclima di Felitto, ricopre i terreni in una distesa di bluviolacea che, durante la tarda primavera, attira centinaia di farfalle multicolori. L’olfatto viene deliziato dal profumo inebriante della lavanda, mentre la vista si perde nella bellezza naturale del paesaggio. Ma l’esperienza sensoriale non si ferma qui: le visite sono accompagnate da concerti dal vivo, e ogni angolo del giardino è pensato per coinvolgere tutti i sensi, dal tatto (provando i fiori) al gusto, con torte e bevande a base di lavanda. Da non perdere anche gli oli essenziali terapeutici e cosmetici, che aggiungono un tocco di benessere naturale alla visita.
Felitto tra Storia e Tradizione
Felitto è anche un borgo ricco di storie antiche e moderne. Rosy Di Stasi, ambasciatrice del suo paese, ha lasciato la Germania dopo anni di lavoro e, nel 2018, ha acquistato il Palazzo Migliacci, situato nel cuore del centro storico. Il palazzo, che affaccia sulla chiesa cinquecentesca dell’Assunta, è destinato a diventare un luogo di cultura e incontri, con mostre, convegni e laboratori. Un progetto ambizioso che, purtroppo, è ancora in attesa di finanziamenti, ma che rappresenta un esempio di come il borgo possa diventare un polo di attrazione culturale per il Cilento.
Rosy ha inoltre contribuito alla creazione di un’associazione che si occupa della valorizzazione di Felitto, creando connessioni tra le tradizioni locali e il mondo contemporaneo. Un esempio di come le radici profonde di un territorio possano essere il punto di partenza per progetti culturali e turistici di grande impatto.
Dalla terra alla tavola con olio e vino di qualità
A Felitto, la tradizione agricola è viva più che mai. Marco Rizzo, dopo gli studi a Roma in campo artistico, ha scelto di tornare alle radici familiari e diventare contadino, dando vita a un’azienda che produce olio extravergine biologico premiato a livello nazionale. I suoi oli, con nomi evocativi come Incipit, Impronta, Talismano e Racconto, sono il frutto di passione, impegno e sacrifici.
Anche Gianvito Capozzolo, enologo ed agronomo, contribuisce alla valorizzazione del territorio con la Cantina Rizzo, situata alle pendici del monte Chianiello. La cantina produce vini eccellenti, come Fiix, Il Sorriso e Amon, realizzati principalmente con uve Aglianico e Merlot. Gianvito ha anche creato un piccolo palco per concerti jazz nel giardino della cantina, che si unisce a un’esposizione permanente di quadri di Donato Stabile. Un altro esempio di come l’arte e il vino possano convivere e crescere insieme, raccontando la storia di un territorio attraverso suoni e sapori.
Felitto tra natura e sport all’aria aperta
Felitto è anche un punto di partenza ideale per gli amanti del turismo sostenibile e delle escursioni. I sentieri che si snodano attraverso le Gole del Calore, le grotte naturali come quella di Bernardo, le cascate e il ponte medievale che collega Felitto a Maiano, sono perfetti per escursioni a piedi, in kayak o in bicicletta. Per chi cerca il contatto con la natura e vuole scoprire la storia di questo piccolo angolo di Cilento, Felitto offre esperienze uniche, che combinano cultura, sport e natura in una cornice mozzafiato.