ExpoSele 2025 a Eboli: seconda giornata tra innovazione, lavoro e giovani. Domani sabato 27 settembre la chiusura con gli “Ambasciatori di Eccellenza”. La scuola è stata protagonista con l’IIS “Mattei Fortunato”, che ha mostrato le applicazioni dei droni in agricoltura e formazione
ExpoSele 2025 a Eboli: innovazione, giovani e lavoro protagonisti. Domani la cerimonia finale
Innovazione, ricerca e nuove opportunità per i giovani: la seconda giornata di ExpoSele 2025 ha confermato il PalaSele come punto di riferimento per il futuro dell’agroalimentare nel Mezzogiorno. Tra convegni, laboratori e dimostrazioni, la manifestazione ha attirato centinaia di studenti, operatori e cittadini.
Grande partecipazione al Job Day promosso dal Centro per l’Impiego, con oltre 200 colloqui tra aziende e aspiranti lavoratori. Importante anche il riscontro per il progetto sanitario dell’ASL Salerno, che ha offerto screening gratuiti (Pap test, mammografie e kit per il colon-retto) attivi fino a sabato.
Il sindaco Mario Conte ha evidenziato come l’evento stia consolidando il ruolo di Eboli e della Piana del Sele come capitale dell’agroalimentare. Per il comitato organizzatore, rappresentato da Nicola Calzolaro, ExpoSele ha dimostrato di essere una piattaforma che unisce imprese, studenti e innovazione.
La scuola è stata protagonista con l’IIS “Mattei Fortunato”, che ha mostrato le applicazioni dei droni in agricoltura e formazione. La dirigente Patrizia Campagna ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituti e imprese, richiamando l’esperienza della filiera 4+2 che unisce scuola, ITS, università e aziende.
Nel pomeriggio, spazio alle startup con il panel dedicato alle PMI innovative per l’agroalimentare, coordinato da Edoardo Gisolfi di Confindustria Salerno. Hanno presentato i loro progetti Eng4Life, EST, Evja, Authentico e Olivander. Il Comune di Eboli e il comitato ExpoSele hanno poi ringraziato l’Istituto “S. Caterina da Siena – Amendola” di Salerno per la gestione dell’ExpoSele Networking Dinner, che ha valorizzato le eccellenze enogastronomiche locali.
Il programma di domani, sabato 27 settembre
-
Ore 10:00, Sala A – Convegno “Il lavoro nell’agroalimentare” a cura di ITS Tela.
-
Ore 10:00, Sala B – “Alimentazione mediterranea e stili di vita – Il cibo che cura” con il GAL Colline Salernitane.
-
Ore 11:30, Sala A – “Le DOP e le IGP del territorio: strumenti di promozione” con Confagricoltura e i consorzi di tutela.
-
Ore 15:00, Sala A – “Il Cammino dei Picentini nella Rete Europea dei Villaggi della Tradizione”.
-
Ore 18:30, Area Mostra Fotografica – Cerimonia di chiusura con la consegna degli attestati “Ambasciatori di Eccellenza”.
ExpoSele 2025 è promossa dal Comune di Eboli e organizzata dal Comitato di Scopo, con il patrocinio di Ministero dell’Agricoltura, ICE, Regione Campania, Provincia di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Consorzio Aeroporto Salerno-Pontecagnano e Casa del Made in Italy.