È il secondo fine settimana di agosto il momento più critico per l’esodo estivo lungo le strade italiane. Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, da oggi e fino a domenica 10 agosto si prevedono circa 12 milioni e 640mila spostamenti di veicoli su tutta la rete viaria nazionale.
L’incremento dei flussi è determinato dalla chiusura estiva della maggior parte delle attività lavorative e dalla partenza di milioni di italiani per le vacanze. Per agevolare la circolazione, Anas ha sospeso ulteriori cantieri lungo la propria rete: 1.392 quelli fermati, pari a oltre l’83% del totale (1.672), per garantire maggiore scorrevolezza in vista dei giorni da bollino nero.
Esodo di Ferragosto, traffico in aumento
Il picco è previsto per la mattinata di sabato 9 agosto, classificata da Viabilità Italia come giornata da “bollino nero” per l’intensità del traffico. I maggiori spostamenti si concentreranno in uscita dai grandi centri urbani verso le località balneari del sud, quelle montane del nord e i valichi di confine. Bollino rosso, invece, per il pomeriggio di venerdì 8 e per tutta la giornata di domenica 10, quando si registreranno anche i primi rientri dei vacanzieri del weekend.
In vista di questo aumento della mobilità, Anas ha rafforzato la presenza del proprio personale operativo su tutto il territorio. Circa 2.500 operatori, tra tecnici, addetti all’esercizio e personale delle Sale Operative, monitoreranno costantemente la situazione del traffico. «L’impegno di Anas cresce in corrispondenza del picco dell’esodo – ha dichiarato l’Amministratore Delegato Claudio Andrea Gemme – con la sospensione di oltre l’80% dei cantieri e un presidio continuo per garantire sicurezza e viabilità fluida».
Tra i principali itinerari interessati dai flussi turistici vi sono l’Autostrada del Mediterraneo (A2), la statale 106 Jonica e la 18 Tirrena Inferiore in Calabria, le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia, la SS131 in Sardegna, la Pontina (SS148) e l’Appia (SS7) nel Lazio. Importante anche il ruolo della E45 e della SS16 Adriatica che collega Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto.
Nel nord Italia particolare attenzione è rivolta ai raccordi autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia, alla statale 36 in Lombardia, alla SS45 in Liguria, alla SS26 in Valle d’Aosta, alla SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e alla SS51 di Alemagna, ora riaperta anche nelle ore notturne nel tratto di San Vito di Cadore (Belluno).
Per agevolare il flusso veicolare, è stato disposto il divieto di circolazione per i mezzi pesanti: oggi, venerdì 8 agosto, dalle 16:00 alle 22:00; sabato 9 agosto dalle 8:00 alle 22:00; domenica 10 agosto dalle 7:00 alle 22:00.