Nel cuore del comune di Sessa Cilento, torna l’opportunità di scoprire uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia della regione: la “Valle dei Mulini”. Quest’anno, infatti, il comune offre una serie di escursioni guidate che si terranno nei giorni 2, 5, 21 e 28 giugno 2025, permettendo ai partecipanti di esplorare un percorso di circa quattro chilometri alla scoperta dei mulini ad acqua, simbolo dell’antico legame tra la comunità locale e il territorio.
Un viaggio nel tempo: la Valle dei Mulini
Le escursioni partono dalla frazione di Valle Cilento e si snodano lungo un sentiero che costeggia il torrente Sorrentino, un elemento fondamentale per la vita economica e sociale della zona fin dal XII secolo. I partecipanti avranno l’opportunità di visitare i mulini storici, autentici gioielli del patrimonio culturale di Sessa Cilento. Questi mulini, testimoni del lavoro e delle tradizioni contadine, sono stati fondamentali per la comunità locale e per lo sviluppo dell’economia del territorio.
Oltre alla visita ai mulini, le escursioni offriranno una ricca esperienza culturale che include la visita a Palazzo Coppola e un laboratorio del fusillo a Palazzo Altomare, dove i partecipanti potranno apprendere i segreti di una delle tradizioni culinarie più radicate della zona. In aggiunta, i turisti avranno la possibilità di visitare due mulini a San Mango Cilento e degustare alcuni dei prodotti tipici locali, come il celebre fusillo cilentano, una pasta tradizionale, e altri piatti preparati con ingredienti freschi e locali.
Prenotazioni e informazioni utili
Le escursioni sono completamente gratuite, ma è necessario prenotarsi in anticipo per garantire la partecipazione. Le prenotazioni possono essere effettuate chiamando il numero 339 31 31275 tra le ore 15 e le 18, con un anticipo di almeno due giorni. La partecipazione è limitata e la prenotazione è obbligatoria per tutti coloro che desiderano prendere parte all’evento.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Sessa Cilento nell’ambito del PNRR “Il Borgo dei Mulini”, è curata dall’associazione Pro Valle, che da anni si impegna nella promozione del territorio e delle sue tradizioni.
La storia dei mulini e il legame con l’acqua
L’esistenza dei mulini ad acqua nella Valle dei Mulini è documentata sin dal XII secolo, e il loro impatto sulla vita della comunità è stato profondo. L’acqua, risorsa fondamentale per la sopravvivenza, ha influenzato non solo le attività economiche locali ma anche la vita sociale e culturale delle generazioni passate. La frazione di San Mango Cilento, nota come “il paese delle fresche sorgenti”, continua a mantenere viva la tradizione legata all’acqua e ai mulini, facendo di questa zona un luogo ricco di storia e di fascino.
Le escursioni, dunque, non sono solo un’opportunità per entrare in contatto con la natura e scoprire la bellezza dei paesaggi, ma anche un viaggio indietro nel tempo per conoscere la storia di luoghi antichi che continuano a raccontare la cultura e le tradizioni del Cilento.