Ecco in diretta in tempo reale le tracce della seconda prova dell’esame di maturità 2025. La sessione d’Esame è iniziata ieri, mercoledì 18 giugno alle 8.30, con la prima prova scritta di Italiano. Oggi, giovedì 19 giugno, i maturandi tornano sui banchi di scuola per sostenere la seconda prova che riguarda le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio e che sarà proposta dal ministero dell’Istruzione (lo scorso anno era stata predisposta dai singoli istituti).
Esame di maturità, oggi la seconda prova: materie e tracce
È suonata alle 8:30 di stamattina la campanella della seconda prova scritta dell’Esame di Maturità 2025. Dopo il tema di italiano, affrontato ieri da oltre 500mila studenti, oggi i maturandi si sono misurati con le discipline d’indirizzo, differenti a seconda del percorso scolastico. Una prova cruciale, che pesa fino a 20 punti sul voto finale e che, in molti casi, può confermare – o ribaltare – l’esito dell’orale.
Le materie scelte per i licei
Al Liceo Classico, come da tradizione a fasi alterne, è toccato al Latino, con una versione d’autore da tradurre e analizzare. Al Liceo Scientifico, invece, gli studenti si sono confrontati con Matematica, sia per l’indirizzo tradizionale che per quello delle Scienze Applicate e l’opzione sportiva. Per il Liceo Linguistico, la seconda prova ha riguardato la Lingua e cultura straniera 1, quella studiata come prima lingua nel piano di studi. Al Liceo delle Scienze Umane, spazio alle Scienze umane, materia cardine per chi si prepara a lavorare nel sociale e nell’educazione. Prove tecnico-pratiche, infine, per i licei ad indirizzo Artistico, Musicale e Coreutico, dove la seconda prova ha valutato rispettivamente discipline progettuali, teoria e composizione musicale e tecniche della danza. Ecco nel dettaglio:
- Classico: torna Cicerone dopo dieci anni
Al liceo classico è toccato un brano tratto dal De Amicitia di Cicerone, che torna alla Maturità dopo oltre un decennio di assenza, superando in “frequenza” lo storico Seneca. La traduzione dal latino, corredata da domande di comprensione e commento, ha messo alla prova le competenze linguistiche e culturali degli studenti.
- Scientifico: matematica tra funzioni e filosofia
Al liceo scientifico la prova verte su matematica: problemi complessi e quesiti teorici, con uno studio di funzione e un suggestivo riferimento a Cartesio, con la citazione «la ragione non è nulla senza l’immaginazione».
- Linguistico e tecnici: comprensione e competenze di settore
Per gli studenti del liceo linguistico, la prova è stata incentrata sulla Lingua e cultura straniera 1, con test di comprensione e produzione scritta. Negli istituti tecnici e professionali, invece, l’esame ha riguardato le materie di indirizzo: economia aziendale, sistemi informatici, topografia, geopedologia e altro ancora a seconda del corso.
Le discipline negli istituti tecnici
Anche nei tecnici la seconda prova ha seguito l’indirizzo di studi. Per Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM) è stata proposta Economia aziendale, mentre per l’articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing e per il settore Turismo è uscita Lingua inglese. Gli studenti dell’indirizzo CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) hanno affrontato Geopedologia, economia ed estimo, mentre per l’indirizzo Meccanica e Meccatronica la materia è stata Disegno, progettazione e organizzazione industriale. Per l’indirizzo Informatica, la seconda prova si è incentrata sull’Informatica, come previsto dall’articolazione, mentre per Grafica e Comunicazione è toccato alla Progettazione multimediale.
Prove integrate per i professionali
Per gli istituti professionali, riformati secondo il nuovo ordinamento, la seconda prova non riguarda più una singola materia ma si configura come prova interdisciplinare, basata su competenze e obiettivi formativi specifici dell’indirizzo. I docenti della commissione interna hanno definito le modalità in base alle Linee Guida del Ministero. Le tracce ufficiali saranno disponibili a breve sul sito del Ministero dell’Istruzione: www.miur.gov.it
Durata e punteggi
La durata della prova varia: 4 ore per il Classico, fino a 6 ore per Scientifico e Linguistico, mentre in alcuni indirizzi professionali e artistici si arriva anche a 18 ore. La valutazione potrà incidere fino a 20 punti sul voto finale.