Site icon Occhio di Salerno

Emergenza esondazioni a Nocera Inferiore: rafforzamento degli argini per prevenire i rischi

Incidente fontanina Nocera Inferiore

Incidente fontanina Nocera Inferiore

In anticipo rispetto alla consueta stagione delle piogge autunnali, sono iniziati a Nocera Inferiore i lavori per il rafforzamento degli argini dell’Alveo Comune Nocerino, un’azione mirata a prevenire le esondazioni che spesso colpiscono la zona. Questi lavori si rendono necessari soprattutto alla luce dei cambiamenti climatici e degli eventi atmosferici estremi che, sempre più frequentemente, provocano piene improvvise e pericolose. Lo riporta l’edizione odierna de Il Mattino

Un’iniziativa preventiva contro il rischio esondazioni

L’Alveo Comune Nocerino, che nasce dalla fusione dei torrenti Solofrana e Cavaiola nel cuore di Nocera Inferiore, scorre poi verso il fiume Sarno fino a raggiungere il Golfo di Castellammare di Stabia. In passato, la manutenzione degli argini era effettuata solo in caso di danni da esondazione, con interventi urgenti che seguivano le alluvioni, ma ora la situazione è cambiata. La Regione Campania, consapevole dei pericoli legati alle esondazioni, ha avviato un nuovo piano per la messa in sicurezza permanente degli argini, con l’obiettivo di prevenire danni a persone e proprietà prima che si verifichino.

Il progetto di ristrutturazione

Il progetto di rinforzo degli argini è stato finanziato con 5 milioni di euro dalla Regione Campania ed è stato affidato al Consorzio di Bonifica Integrale Comprensorio Sarno. Il piano prevede il rinforzo definitivo degli argini dell’Alveo Comune Nocerino, iniziando dai tratti che scorrono lungo via Cicalesi, via Sant’Anna, e via Villanova, per poi estendersi verso San Valentino Torio. L’obiettivo è non solo prevenire le esondazioni ma anche migliorare le infrastrutture di bonifica e la funzionalità idraulica dell’intero comprensorio.

Un progetto condiviso

Il sindaco di Nocera Inferiore, Paolo De Maio, ha sottolineato l’importanza di questo intervento nel piano generale di sicurezza idraulica per il comprensorio. “Questi lavori sono fondamentali per mitigare i rischi idrogeologici e tutelare il nostro territorio. Ringrazio i colleghi sindaci che hanno sostenuto questa azione di grande valore per la sicurezza della comunità”, ha dichiarato De Maio durante un incontro con i tecnici del Consorzio di Bonifica. Il progetto è stato concepito nel 2023, quando De Maio, insieme ai sindaci dei Comuni attraversati dal Sarno, aveva sollecitato un tavolo tecnico per un’analisi approfondita dello stato degli argini.

Il futuro del progetto

Per completare l’opera di messa in sicurezza, sono previsti ulteriori interventi nel prossimo “lotto 4” del progetto, che comprenderanno altre aree già individuate. Questi lavori includeranno anche il dragaggio del fiume e la rimozione della vegetazione che, in caso di piene, potrebbe ostacolare il flusso dell’acqua, aumentando i rischi di inondazioni. L’intervento mira a garantire una protezione duratura e a migliorare la resilienza della comunità di Nocera Inferiore e dei Comuni limitrofi.

La sicurezza per il futuro

Questo intervento è un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni locali e regionale possa portare a soluzioni efficaci per proteggere le comunità dai pericoli legati ai cambiamenti climatici. Il rafforzamento degli argini non è solo una misura di emergenza, ma un passo fondamentale verso una gestione sostenibile del territorio, che aiuti a prevenire danni e a garantire la sicurezza dei cittadini a lungo termine.

Exit mobile version