Politica

Elezioni regionali, l’appello dei vescovi campani: “Il voto è un atto di speranza, non un passaggio formale”

Foto di repertorio

Un forte richiamo alla responsabilità civica e alla partecipazione consapevole è stato lanciato dai vescovi della Campania in vista delle prossime elezioni regionali. In un comunicato congiunto, la Conferenza Episcopale Campana ha definito l’appuntamento elettorale “un tempo decisivo per il futuro della nostra terra”, sottolineando che non si tratta di un “mero passaggio formale”, ma di un momento in cui ogni cittadino è chiamato a esprimere fiducia nella vita comune e responsabilità verso le nuove generazioni.

Elezioni regionali, l’appello dei vescovi campani

Nel documento, i Pastori della Chiesa campana evidenziano come la partecipazione al voto rappresenti “la luce che illumina il futuro”, mentre l’indifferenza e l’astensionismo ne costituiscono “l’ombra che lo oscura”. L’astensione, si legge nel testo, non può essere considerata un gesto neutrale, poiché “indebolisce il tessuto democratico e consegna a pochi il potere di decidere per tutti”.

In un momento segnato da sfiducia e disillusione, i vescovi invitano i cittadini a riscoprire il valore del proprio contributo: “Ogni persona è portatrice di valore e responsabilità”. Citando Giorgio La Pira, i presuli ricordano che “i destini di una città sono i destini dell’uomo che vi abita”, e che quindi ogni voto rappresenta “un seme di speranza, fiducia e impegno condiviso” capace di alimentare il bene comune.

L’appello è rivolto anche ai candidati e agli amministratori che si presenteranno alle urne. A loro la Chiesa chiede coerenza, coraggio e visione, specialmente a quanti si riconoscono nei valori cristiani. La Dottrina sociale della Chiesa, sottolineano i vescovi, non fornisce soluzioni immediate ma orienta le scelte politiche verso principi fondamentali e irrinunciabili: la centralità della persona umana “dal concepimento alla morte naturale”, la promozione della giustizia sociale, il diritto al lavoro e alla salute, la cura del creato e la valorizzazione delle aree interne.

Nessuna libertà, ammoniscono i vescovi, può essere separata dalla responsabilità, né questa dalla coscienza morale. Per questo motivo invitano i futuri amministratori a considerare la politica come servizio al bene comune, e non come ricerca di consenso o vantaggio personale.

Nella parte conclusiva del messaggio, la Chiesa campana si dice pronta a collaborare con i nuovi governanti “nel rispetto delle diverse competenze”, offrendosi come “alleata di ogni processo che ridia speranza ai giovani, dignità al lavoro, sostegno alle famiglie e cura ai più fragili”.

L’obiettivo, ribadiscono i vescovi, è che “nessun territorio resti ai margini” e che la Campania possa costruire un futuro fondato su giustizia, partecipazione e solidarietà. L’esortazione finale è rivolta a tutti i cittadini: recarsi alle urne con fiducia, lucidità e senso di responsabilità, perché “il voto è un atto di speranza e di fraternità, capace di scrivere una pagina nuova per la democrazia regionale”.

CampaniachiesaElezioni regionali

Ultime notizie