Site icon Occhio di Salerno

Elezioni regionali in Campania, votazioni terminate: vince Fico, i dati e le reazioni

elezioni-regionali-in-campania-votazioni-terminate-lo-spoglio-in-diretta

Roberto Fico

Le urne in Campania si sono chiuse alle 15 di oggi, lunedì 24 novembre, al termine della seconda e ultima giornata di voto. Gli elettori sono stati chiamati a scegliere il nuovo presidente della Regione e a rinnovare il Consiglio regionale. Le operazioni di chiusura dei seggi si stanno svolgendo senza criticità, mentre in tutte le cinque province è iniziata la fase di apertura delle urne e avvio dello scrutinio.

La sfida per la presidenza ha visto trionfare Roberto Fico, sostenuto da un’ampia coalizione di centrosinistra comprendente Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, Alleanza Verdi Sinistra e diverse liste civiche. A contendergli la guida della Regione c’era Edmondo Cirielli, candidato unitario del centrodestra con il supporto di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e liste collegate. Completano il quadro Nicola Campanile, espressione della lista “Per – per le persone e la comunità”; Giuliano Granato, con la lista Campania Popolare che unisce diverse formazioni della sinistra radicale; Carlo Arnese, alla guida di Forza del Popolo; e Stefano Bandecchi, sostenuto da una formazione personale che porta il suo nome.

La tornata elettorale arrivava al termine del secondo mandato consecutivo di Vincenzo De Luca, non ricandidabile. La competizione è stata caratterizzata da una campagna intensa, con temi centrali legati alla sanità regionale, alla mobilità, allo sviluppo economico e alla gestione delle risorse europee. Molti comuni hanno registrato nelle ultime ore una crescita dell’affluenza, favorita dalla possibilità di votare anche nella mattinata del lunedì.



I DATI SULL’AFFLUENZA


Elezioni regionali in Campania: rivivi la diretta

ORE 19.50 – Regionali Campania, Cirielli: “Avremmo voluto fare meglio”.

ORE 19.30 – «Sono molto soddisfatto dei risultati di Forza Italia, in Campania come in Puglia, dove manteniamo i consueti risultati, e in Veneto, dove registriamo una crescita rispetto alle precedenti regionali». Così il ministro degli Esteri e leader di FI, Antonio Tajani, commenta i risultati delle regionali durante il volo per Riad. «Il dato della Campania è lusinghiero e dimostra che stiamo lavorando bene nella giusta direzione. Mi auguro che questo ci porti a risultati importanti alle prossime elezioni politiche», ha aggiunto.

ORE 19.10 – «Ora lavoriamo insieme a un’agenda di programma per il Governo del Paese, grazie anche alla spinta che arriva da Campania e Puglia», ha detto Angelo Bonelli, leader di Avs, dal comitato elettorale di Roberto Fico.

ORE 18.55 – Le parole di Elly Schlein: “Alternativa a Meloni c’è, riscatto parte dal Sud. Tanto l’aria s’adda cagnà”.

ORE 18.40 – Le parole di Giuseppe Conte: “C’è stato un divario molto indicativo. Qui il governo ha messo in campo un uomo di Fratelli d’Italia, un uomo di Giorgia Meloni. Quel distacco oggi qualche pensiero lo deve dare a che sta guidando il governo nazionale”.

ORE 18.25 – Regionali Campania, le prime parole di Fico: “Agli insulti abbiamo risposto dando spazio alle persone, sarò presidente di tutti”.

ORE 18.15 – Secondo la terza proiezione Opinio-Rai in Campania, Roberto Fico è al 58,3% e Edmondo Cirielli al 36,7%. Tra le liste, il Pd si attesta al 18,5%, FdI al 12,9%, FI all’11,1%, M5S al 10% e la Lega al 5,3%.

ORE 18.05 – Caggiano, furgone in fiamme vicino ai seggi: il sindaco spegne l’incendio.

ORE 18.10 – Secondo le proiezioni Swg per La7 (copertura 21%), il centrosinistra è al 57,5%, con il Pd primo partito al 18%, M5S al 9,5%, «A Testa Alta» al 7,4%, Lista Fico Presidente al 5,5%, Avanti Campania-Psi al 5,2%, Casa Riformista al 4,8%, Avs al 3,8% e Noi di Centro-Noi Sud al 3,3%. Il centrodestra è al 37,7%, con FI al 12%, FdI al 10,3%, Lista Cirielli Presidente al 6,9%, Lega al 5,4%, Noi Moderati all’1,8%, Pensionati-Consumatori allo 0,5%, Udc allo 0,4% e Democrazia Cristiana allo 0,4%.

ORE 17.55 – Roberto Fico, neo presidente della Campania, è arrivato al quartiere generale del suo comitato elettorale a Napoli accompagnato dal presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte. Ad accoglierli c’erano il capogruppo M5S alla Camera, Riccardo Ricciardi, e la coordinatrice del movimento a Napoli, Gilda Sportiello.

ORE 17.50 – La segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, è giunta al comitato elettorale di Roberto Fico a Napoli. Ad accoglierla c’erano il capogruppo del Movimento 5 Stelle alla Camera, Riccardo Ricciardi, la deputata Gilda Sportiello, coordinatrice del M5S a Napoli, e il segretario regionale dei dem, Piero De Luca.

ORE 17.45 – Dopo la sconfitta, Edmondo Cirielli ha dichiarato: «Amando la mia terra non posso che augurare di cuore al futuro Presidente Fico ogni successo nel suo mandato»..

ORE 17.40 – Roberto Fico nuovo governatore della Regione Campania. Chi è, la vita privata e il programma.

ORE 17.30 – Il patron del Napoli Aurelio De Laurentiis ha commentato su X gli exit poll e le prime proiezioni delle regionali in Campania: «Roberto Fico, nuovo presidente della Regione, succede a Vincenzo De Luca. Auguri di buon lavoro per una regione che ha molto da fare, in un momento in cui l’Italia avrà sempre più bisogno del Sud. In bocca al lupo e congratulazioni».

ORE 17.25 – Il sindaco Gaetano Manfredi, arrivato al comitato di Roberto Fico, ha ribadito che «oggi i cittadini non vanno più a votare perché sono inutili che la politica non aiuti più il loro futuro» e che occorre «fare in modo che si torni a votare». Ha definito Fico «il maggior rappresentante» di un’alleanza larga e ha espresso l’attesa di «una grande collaborazione con la regione» e di «una scelta condivisa delle politiche». Manfredi ha auspicato che «siano recuperate le cose buone fatte», chiedendo «un dialogo continuo», ricordando che «la regione è di tutti» e sottolineando che, dopo «una grande vittoria», occorre «essere all’altezza della sfida».

ORE 17.20 -«Congratulazioni anche ad Antonio Decaro in Puglia e a Roberto Fico in Campania per la loro elezione. Che possano svolgere al meglio il loro mandato, nell’interesse dei cittadini che andranno a rappresentare. Un ringraziamento a Edmondo Cirielli, a Luigi Lobuono, a tutti i candidati e a tutti gli uomini e le donne del centrodestra che si sono impegnati in questa tornata elettorale. Questo il messaggio della premier Giorgia Meloni su X.

ORE 17.20 – Mancano i dati definitivi, ma il Movimento 5 Stelle “ufficializza” la  vittoria di Roberto Fico congratulandosi con il neo governatore della Regione Campania.

ORE 17.15 – Il vantaggio attribuito dalle rilevazioni al candidato del centrosinistra resta ampio, mentre cresce l’attesa per l’arrivo del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, al comitato elettorale di Roberto Fico. Sullo sfondo, un dato che pesa sull’intera consultazione: l’affluenza si è fermata poco sopra il 44%, segnando un livello di astensionismo particolarmente elevato.

ORE 17– Piero De Luca esulta: «Risultato incoraggiante, ora costruire un’alternativa di governo».

ORE 16.30 – L’affluenza più alta in Campania si registra a Puglianello (Benevento) con il 74,43%, seguita da Casapesenna (67,26%) e Monteforte Irpino (66,64%). Tra i comuni con meno votanti spiccano Castelnuovo di Conza (6,26%), Gallo Matese (10,98%) e Castelvenere (13,24%). Nei capoluoghi l’affluenza varia dal 39,59% di Napoli al 51,53% di Avellino.

ORE 16. 10 – Arriva il dato definitivo relativo all’affluenza in provincia di Salerno dove ha votato il 44,60% degli aventi diritto, con un calo di tredici punti percentuali rispetto alle elezioni del 2020.

ORE 16.05 – L’affluenza alle regionali in Campania, con 7 sezioni mancanti su 5.825, si attesta al 44,05%. Il dato segna un calo di circa 11 punti rispetto al 55,52% registrato nel 2020. La partecipazione risulta quindi nettamente inferiore rispetto alla precedente tornata elettorale.

ORE 16 – In Campania gli instant poll YouTrend per Skytg24 indicano il Pd tra il 16,5% e il 20,5% e il M5S tra il 9% e il 13%, mentre la lista Fico è stimata tra il 3,5% e il 5,5%. Nel centrosinistra seguono ‘A testa alta’ al 6-8%, Casa Riformista al 4,5-6,5% e Avs al 4-6%. Per il centrodestra FdI è tra il 14,5% e il 18,5%, FI tra il 9% e il 13%, la Lega al 3,5-5,5% e la lista Cirielli all’1,5-3,5%.

ORE 15.50 – Arriva il secondo exit pool Opinio-Rai: Fico 57,5-61,5% Cirielli 33-37%

ORE 15.45 -Nella sede della Fabbrica Italiana dell’Innovazione, a Napoli, il primo exit poll diffuso alla chiusura delle urne è stato accolto con sorrisi e abbracci tra i presenti del comitato di Roberto Fico. L’atmosfera, inizialmente raccolta, si è rapidamente scaldata dopo la pubblicazione delle prime proiezioni che segnalano un vantaggio significativo per il candidato del centrosinistra.

Fico non è ancora arrivato al quartier generale, ma nella sala centrale della coalizione si sono già riuniti alcuni dei principali esponenti politici che lo sostengono. Tra loro il deputato e responsabile Mezzogiorno del Partito Democratico Marco Sarracino, la parlamentare del Movimento 5 Stelle Gilda Sportiello e Piero De Luca, segretario regionale del Pd. I dirigenti monitorano costantemente l’andamento dei dati in attesa delle prime conferme, mantenendo un clima di prudenza nonostante l’accoglienza positiva riservata ai numeri iniziali.

ORE15.30 – Nel dibattito nazionale, le prime tendenze del voto in Campania e Puglia hanno generato una reazione immediata anche sul fronte politico più ampio. Matteo Renzi, leader di Italia Viva, ha affidato a X la sua lettura: «Sono mesi che ci ripetono che Giorgia Meloni non ha rivali, è invincibile, non ha alternative. I risultati di Campania e Puglia, dopo la Toscana, dicono invece che l’alternativa c’è, da Casa Riformista alla sinistra. E questa alternativa, quando è unita, vince». Secondo Renzi, gli esiti parziali potrebbero aprire nuovi scenari: «Da domattina Meloni proverà a cambiare la legge elettorale. Con questa legge, a Palazzo Chigi non ci rimette più piede».

ORE 15.20 – Ernesto Caccavale, portavoce di Edmondo Cirielli, interviene sulle prime rilevazioni post voto e invita alla cautela nella lettura dei dati. «Gli instant poll hanno un valore relativo. Non c’è da fidarsi», ribadisce, sottolineando come le proiezioni preliminari non possano offrire un quadro affidabile dell’esito elettorale. La sua valutazione si concentra soprattutto sull’affluenza, indicata come l’elemento più significativo di questa fase. «Il dato preoccupante è che l’affluenza alle urne è stata bassa», osserva, collegando l’astensionismo a un problema più ampio che riguarda la partecipazione democratica.

Caccavale richiama l’attenzione su un aspetto che definisce centrale: «Bisogna ricordare a tutti che in grandi e in importanti paesi del mondo non c’è neanche il diritto al voto e quindi questo dato di astensionismo è preoccupante». La riflessione, nelle sue parole, punta a evidenziare il rischio di una progressiva disaffezione verso la politica, fenomeno che non risparmia nessuna area e che, secondo il portavoce, richiede un impegno comune. «Su questo dobbiamo lavorare tutti: sia centrodestra che centrosinistra», afferma, indicando la necessità di una responsabilità condivisa nel recupero del rapporto con l’elettorato.

ORE 15.10 – Il candidato del centrodestra Edmondo Cirielli ha scelto di non presentarsi subito davanti ai cronisti riuniti nella sala conferenze del suo comitato elettorale, spiegando che interverrà solo quando saranno disponibili dati più stabili. Nel quartier generale, intanto, l’atmosfera è rimasta composta: i primi exit poll sono stati accolti senza reazioni evidenti, mentre i presenti attendevano indicazioni più definitive sull’andamento dello scrutinio.

A seguire l’evoluzione della serata erano presenti il senatore Sergio Rastrelli, esponente di Fratelli d’Italia, e il commissario provinciale del partito, la deputata Marta Schifone. Entrambi hanno monitorato l’arrivo delle prime proiezioni senza commenti ufficiali, rimandando ogni valutazione all’arrivo di dati consolidati.

ORE 15.05 – In Campania arrivano i primi dati degli exit poll diffusi dal Consorzio Opinio Italia per la Rai, che delineano un quadro iniziale della competizione elettorale per la guida della Regione. Le rilevazioni, raccolte all’uscita dei seggi subito dopo la chiusura delle urne, indicano un vantaggio consistente per il candidato del centrosinistra, Roberto Fico, collocato in una forchetta compresa tra il 56,5% e il 60,5%. Il candidato del centrodestra, Edmondo Cirielli, si attesterebbe invece in un intervallo tra il 35% e il 39%, secondo le stime attualmente disponibili.

ORE 15.00 – Ufficialmente chiuse le urne in Campania: a breve inizierà lo spoglio elettorale.


Leggi anche:


Com’è composto il consiglio regionale della Campania

Il Consiglio regionale della Campania è composto da 80 consiglieri, eletti a suffragio universale e diretto. Oltre ai consiglieri eletti, ci sono anche l’Ufficio di Presidenza, composto da Presidente, Vicepresidenti e Questori, e le diverse Commissioni, che possono essere permanenti o speciali.

Exit mobile version