Site icon Occhio di Salerno

Elezioni regionali in Campania: ecco come si dividono i seggi tra le province

capaccio paestum elezioni 2025

Foto di archivio

Ufficializzata la ripartizione dei 50 seggi in vista delle elezioni regionali 2025 in Campania: Napoli resta decisiva con 27 consiglieri, seguita da Salerno (9), Caserta (8), Avellino (4) e Benevento (2).

Regionali Campania 2025: la mappa dei 50 seggi in Consiglio divisi per provincia

La corsa alle elezioni regionali del 23 e 24 novembre entra nel vivo con la ripartizione ufficiale dei seggi in Consiglio Regionale della Campania. La geografia del potere a Palazzo Santa Lucia si ridisegna seguendo il peso demografico delle cinque province, per un totale di 50 consiglieri eletti.

Protagonista indiscussa sarà ancora una volta Napoli, che con quasi tre milioni di abitanti eleggerà 27 consiglieri, più della metà dell’intera assemblea. Un dato che conferma la centralità della provincia partenopea, vero terreno decisivo per chi punta alla vittoria. Segue Salerno, che con i suoi 9 seggi rappresenta un territorio esteso e strategico per gli equilibri regionali. Alle sue spalle Caserta, che potrà contare su 8 rappresentanti.

Più contenuta la presenza delle province interne: Avellino eleggerà 4 consiglieri, mentre a Benevento ne spetteranno soltanto 2. Proprio da queste circoscrizioni, però, potrebbero arrivare i seggi chiave attraverso il meccanismo dei “resti più alti”, che ha premiato in particolare Avellino e Napoli con un posto aggiuntivo.

Il calcolo è stato effettuato sulla base di un quoziente generale di 112.488 abitanti per seggio, criterio che ha determinato la suddivisione definitiva. Con questa mappa, lo scenario politico è ormai delineato: la battaglia per Napoli sarà il cuore della competizione, ma saranno anche i territori minori a poter fare la differenza sul risultato finale.

Exit mobile version