Site icon Occhio di Salerno

Eclissi totale di Luna, spettacolo nel cielo del 7 settembre

eclissi

Foto di repertorio

Questa sera, domenica 7 settembre, il cielo offrirà uno degli eventi astronomici più attesi dell’anno: un’eclissi totale di Luna, visibile anche dall’Italia.

L’eclissi lunare si verifica quando la Terra si interpone tra il Sole e il satellite, proiettando il proprio cono d’ombra sulla superficie lunare. Affinché ciò avvenga è necessario che il nostro satellite si trovi in fase di plenilunio e in prossimità di uno dei nodi della sua orbita, cioè i punti in cui questa interseca il piano dell’eclittica.

Questa sera l’eclissi totale di Luna

Durante la fase di totalità, la Luna non scompare del tutto ma si tinge di una particolare tonalità rossastra. L’effetto è dovuto alla diffusione e alla rifrazione dei raggi solari attraverso l’atmosfera terrestre, che filtrano la luce e la deviano verso l’interno dell’ombra proiettata sul satellite.

Il fenomeno avrà inizio alle 17.30, ma le prime fasi non saranno osservabili dal nostro Paese poiché la Luna sorgerà soltanto intorno alle 19.30. Proprio al momento del tramonto, però, l’eclissi entrerà nella fase più spettacolare: per circa un’ora il disco lunare apparirà di un intenso rosso cupo. L’apice si registrerà attorno alle 20.10, quando la Luna sarà completamente oscurata e ben visibile in cielo. La progressiva uscita dal cono d’ombra terrestre avverrà fino alle 23.00, ora in cui l’evento sarà concluso.

Come osservare l’eclissi

L’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) ha predisposto una diretta streaming sul proprio canale YouTube a partire dalle 19.15. Le immagini, raccolte dai telescopi delle sedi di Roma e Palermo e integrate con riprese provenienti da altre parti del mondo, saranno accompagnate dai commenti degli astronomi Giangiacomo Gandolfi e Marco Castellani. L’iniziativa consentirà a tutti gli appassionati di seguire l’eclissi anche a distanza e di approfondire i meccanismi scientifici che regolano questo affascinante fenomeno celeste.

Exit mobile version