Site icon Occhio di Salerno

Eclissi di Sole parziale il 21 settembre 2025: spettacolo visibile dall’Oceania, diretta streaming per l’Italia

torna-eclissi-totale-sole-dove-vedere-sole-nero-2024

Eclissi solare

Il cielo si prepara a regalare uno spettacolo raro: domenica 21 settembre 2025, a partire dalle 19:30 ora italiana, si verificherà una eclissi solare parziale. Il fenomeno raggiungerà il culmine alle 21:41 (ora italiana), con un oscuramento massimo del 78% del disco solare.

Eclissi di Sole parziale il 21 settembre 2025

L’evento, tuttavia, non sarà osservabile dall’Italia, ma soltanto da una porzione dell’emisfero australe. Tra i Paesi interessati figurano Nuova Zelanda, Australia e alcune isole del Pacifico – tra cui Salomone, Fiji e Cook – dove l’eclissi coinciderà con le prime luci del giorno. Sarà coinvolta anche parte dell’Antartide, che potrà assistere allo spettacolo più lungo e intenso, seppur in territori abitati soltanto da ricercatori.

Secondo le previsioni di timeanddate.com, l’eclissi inizierà alle 17:29 UTC (19:29 ora italiana) nel primo punto di visibilità, raggiungerà il massimo alle 19:41 UTC (21:41 in Italia) e terminerà alle 23:53 UTC (01:53 di lunedì in Italia), quando la Luna si staccherà definitivamente dal disco solare. Complessivamente, circa 16,6 milioni di persone, pari allo 0,20% della popolazione mondiale, potranno assistere al fenomeno dal vivo.

Per chi si trova in Italia, sarà comunque possibile seguire l’evento in diretta streaming. Il portale timeanddate.com, in collaborazione con la Dunedin Astronomical Society, trasmetterà la diretta dalle coste della Nuova Zelanda a partire dalle ore 20:00 sul proprio canale ufficiale YouTube.

Le eclissi di Sole si verificano in occasione della fase di Luna Nuova, quando Sole, Luna e Terra si trovano allineati. Nel caso del 21 settembre si tratterà di un’eclissi parziale, con il disco lunare che coprirà solo in parte quello solare.

Dopo l’appuntamento del 2025, bisognerà attendere il 12 agosto 2026 per una nuova eclissi solare visibile anche dall’Italia. In quell’occasione l’oscuramento sarà molto significativo, con punte superiori al 90% nelle città del Nord come Bologna, Milano e Genova, mentre a Roma raggiungerà circa il 70% e a Napoli il 45%. Un’eclissi solare totale interesserà invece il nostro Paese il 2 agosto 2027, con visibilità completa nelle acque al largo di Lampedusa.

Exit mobile version