La prima edizione della fiera agroalimentare ExpoSele 2025 ha riportato a Eboli, nel Sud Italia, un importante evento fieristico. L’evento, dedicato alle eccellenze e ai prodotti tipici del territorio, ha riscosso un successo oltre le aspettative.
Eboli, un grande successo per ExpoSele 2025: oltre 4mila visitatori alla prima edizione
Oltre 4.000 visitatori hanno partecipato alla fiera, tra cui professionisti del settore, studenti, cittadini, buyer nazionali e internazionali, rappresentanti di enti di promozione istituzionale e personalità del mondo della ricerca e della formazione.
Hanno partecipato oltre 80 aziende espositrici e circa 50 relatori, in rappresentanza dei principali settori della filiera agroalimentare. Tra i visitatori, buyer provenienti da diversi Paesi, tra cui delegati da Francia, Bulgaria, Croazia e Tunisia, a testimonianza del crescente interesse internazionale per i prodotti locali, e operatori della distribuzione nazionale.
ExpoSele ha presentato un’immagine forte e contemporanea della Piana del Sele e della Campania, evidenziandone le potenzialità e l’attrattività internazionale in un momento di grande fermento per il settore.
Il commento del sindaco di Eboli
Il sindaco di Eboli, Mario Conte, ha dichiarato: “La grande affluenza e l’entusiastica partecipazione di aziende, studenti e cittadini confermano che questa fiera era molto attesa. Un grande risultato raggiunto con impegno e passione dall’intero gruppo che ha operato, con specialisti e imprenditori che hanno affiancato l’Amministrazione Comunale in un progetto ambizioso e che ha raggiunto il traguardo sperato”.
ExpoSele è promosso dal Comune di Eboli e organizzato dal Comitato ExpoSele 2025, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, della Sovranità Alimentare e Forestali, dell’Agenzia ICE, della Regione Campania, della Provincia di Salerno, della Casa del Made in Italy, della Camera di Commercio di Salerno e del Consorzio Aeroporto Salerno-Pontecagnano.
L’intervento dell’assessore Consalvo
“Stiamo già lavorando per la prossima edizione – spiega l’assessore Vincenzo Consalvo – disegnando spazi ancora più ampi per accogliere le aumentate richieste di partecipazione da parte di aziende e imprenditori nazionali e internazionali, in modo da offrire una vetrina sempre più prestigiosa”.
L’Amministrazione Comunale ha potuto contare anche sull’apporto della consigliera comunale Sara Costantino: “Siamo riusciti a riprendere un appuntamento che mancava da anni, riportando all’attenzione generale un’esposizione specializzata di settore che ha riscosso ampio gradimento sia degli operatori, che dei visitatori”.
Sponsor principale dell’evento è stata Banca Campania Centro, mentre tra i partner figurano il GAL Colline Salernitane, il Consorzio ASI Salerno, aziende e istituzioni del territorio che hanno garantito supporto all’evento, dalle derrate fino all’organizzazione logistica di appuntamenti e serate.








