All’ospedale di Eboli è stato rimosso un corpo estraneo dal polmone di una paziente di 70 anni con tecnica innovativa in anestesia locale: intervento rapido e salvavita all’ospedale “Maria SS. Addolorata”.
Intervento innovativo all’ospedale di Eboli: corpo estraneo rimosso dal polmone in anestesia locale
Presso l’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Eboli è stato eseguito un intervento rapido e altamente innovativo per rimuovere un corpo estraneo dal polmone destro di una paziente di 70 anni, arrivata al Pronto Soccorso con grave difficoltà respiratoria e tosse improvvisa durante il pranzo. Grazie al tempestivo intervento del personale dell’Emergenza-Urgenza e agli esami radiologici eseguiti dalla dottoressa Chiara Ragone, è stata identificata un’occlusione quasi totale del bronco inferiore destro causata da un corpo estraneo.
La paziente è stata immediatamente trasferita in Endoscopia Toracica e sottoposta a un intervento in anestesia locale con videobroncoscopio flessibile. Utilizzando una pinza a cestello, l’équipe guidata dal dottor Damiano Capaccio, con la collaborazione della dottoressa Alessandra Cotroneo, della caposala Iolanda Cirillo e dell’infermiera Anna Zinna, ha rimosso il corpo estraneo: un seme di cece che si era incastrato nelle vie aeree provocando l’ostruzione.
Un risultato ottenuto grazie a un perfetto lavoro di squadra tra Pronto Soccorso, Radiologia e Pneumologia Interventistica, confermato dal commento del dottor Capaccio, che ha evidenziato l’importanza di riconoscere tempestivamente sintomi come tosse insistente e difficoltà respiratoria, ricorrendo subito a radiografia e TAC torace. La dottoressa Cotroneo ha evidenziato come tali situazioni, spesso sottovalutate, possano portare a complicanze gravi, soprattutto nei bambini e negli anziani, fino a esiti potenzialmente fatali.
L’équipe di Eboli vanta oltre 40 rimozioni di corpi estranei dalle vie aeree, con una casistica tra le più elevate in Campania. L’intervento assume particolare rilievo poiché realizzato in anestesia locale tramite broncoscopia flessibile, una modalità diversa da quella raccomandata dalle linee guida internazionali che prevedono l’uso di strumentazione rigida e anestesia generale.









