Torna la Domenica al Museo 2022 in Campania. È la prima volta dall’inizio della pandemia legata al Covid. Ma quali sono i musei ed i siti archeologici dove entrare gratis? Come prevedono le ultime normative, non sarà necessario il Green pass: basterà utilizzare la mascherina. Vediamo insieme quali luoghi della cultura aderiscono all’iniziativa. Tutti gli orari e le informazioni utili.
Leggi anche:
- Domenica al Museo 3 aprile, dove andare a Salerno
 - Domenica al Museo 3 aprile, dove andare a Napoli
 - Domenica al Museo 3 aprile, dove andare ad Avellino
 - Domenica al Museo 3 aprile, dove andare a Benevento
 - Domenica al Museo 3 aprile, dove andare a Caserta
 
Domenica al Museo 3 aprile 2022: ecco dove andare gratis in Campania
Avellino
- Museo di San Francesco a Folloni (MiBACT)
 - Parco archeologico dell’antica Aeclanum (MiBACT)
 - Area archeologica del Tempio Italico di Casalbore (MiBACT)
 - Museo civico archeologico di Bisaccia (Comune)
 - Museo civico di Summonte (Non disponibile)
 - Museo archeologico di Taurasi (Non disponibile)
 - Area archeologica di Conza (MiBACT)
 - Museo del Palazzo della Dogana dei Grani (MiBACT)
 
Domenica al Museo 3 aprile 2022: ecco dove andare gratis a Benevento
- Teatro romano di Benevento (MiBACT)
 - Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino (MiBACT)
 
Domenica al Museo 3 aprile 2022: ecco dove andare gratis a Caserta
- Teatro romano di Teanum Sidicinum (MiBACT)
 - Museo archeologico dell’Agro atellano (MiBACT)
 - Museo archeologico di Teanum Sidicinum (MiBACT)
 - Museo archeologico dell’antica Capua e Mitreo (MiBACT)
 - Museo archeologico dell’antica Allifae (MiBACT)
 - Anfiteatro campano (MiBACT)
 - Reggia di Caserta – Palazzo Reale (MiBACT)
 - Teatro e Criptoportico romano di Sessa Aurunca (MiBACT)
 - Museo civico di Sessa Aurunca (Comune)
 - Museo archeologico di Calatia (MiBACT)
 - Sala Espositiva presso il Castello Ducale di Sessa Aurunca (MiBACT)
 
Domenica al Museo 3 aprile 2022: ecco dove andare gratis a Napoli
- Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei (MiBACT)
 - Parco archeologico di Ercolano (MiBACT)
 - Parco archeologico di Pompei – Villa Regina (MiBACT)
 - Parco archeologico di Pompei – Scavi di Oplontis (MiBACT)
 - Parco e Tomba di Virgilio (MiBACT)
 - Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico di Cuma (MiBACT)
 - Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico delle Terme di Baia (MiBACT)
 - Palazzo Reale di Napoli (MiBACT)
 - Museo storico archeologico di Nola (MiBACT)
 - Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze (MiBACT)
 - Museo e Real Bosco di Capodimonte (MiBACT)
 - Museo archeologico nazionale di Napoli (MiBACT)
 - Parco archeologico dei Campi Flegrei – Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia (MiBACT)
 - Parco archeologico dei Campi Flegrei – Anfiteatro Flavio, Puteoli (MiBACT)
 - Grotta Azzurra (MiBACT) – Anacapri
 - Certosa e Museo di San Martino (MiBACT)
 - Certosa di San Giacomo (MiBACT) – Capri
 - Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli (MiBACT)
 - Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina “Georges Vallet” (MiBACT)
 - Parco archeologico di Pompei – Antiquarium di Boscoreale (MiBACT)
 - Crypta Neapolitana (MiBACT)
 - Parco archeologico Sommerso di Gaiola (MiBACT)
 - Parco archeologico di Pompei – Scavi archeologici di Stabiae (Villa San Marco) (MiBACT)
 - Museo archeologico di Pithecusae – Villa Arbusto (Comune)
 - Percorso archeologico del Rione Terra (Comune)
 - Museo della Biodiversità – CITES (Associazione riconosciuta)
 - Parco archeologico di Pompei – Scavi archeologici di Stabiae (Villa Arianna) (MiBACT)
 
Domenica al Museo 3 aprile 2022: ecco dove andare gratis a Salerno
- Parco Archeologico di Paestum e Velia – Museo Archeologico Nazionale di Paestum (MiBACT)
 - Certosa di San Lorenzo (MiBACT)
 - Parco Archeologico di Paestum e Velia – Area archeologica di Velia (MiBACT)
 - Villa romana di Minori (MiBACT)
 - Museo archeologico di Atena Lucana (Comune)
 - Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno (MiBACT)
 - Parco Archeologico di Paestum e Velia – Area archeologica di Paestum (MiBACT)
 - Complesso monumentale San Pietro a Corte – ipogeo e Chiesa S.Anna (MiBACT)
 - Museo archeologico nazionale di Volcei “Marcello Gigante” di Buccino (MiBACT)
 - Museo archeologico nazionale di Pontecagnano (MiBACT)
 - Parco archeologico urbano dell’antica Volcei (MiBACT)
 - Centro Storico – Buccino
 - Parco archeologico urbano dell’antica Picentia (MiBACT)
 - Teatro ellenistico-romano di Sarno (MiBACT)
 - Cappella San Giuseppe (Comune)
 - Museo degli antichi saperi (Privato cittadino)
 - Museo diocesano “San Pietro” (Ente ecclesiastico o religioso)
 - MU.VI. – Museo virtuale di Caselle in Pittari (Comune)
 
Leggi anche: