Nonostante la riconosciuta eccellenza delle acque di Castellabate, un recente controllo dell’ARPAC Campania, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, ha segnalato un dato sfavorevole nella località di Pozzillo. Questo ha portato il Sindaco Marco Rizzo a emettere un’ordinanza di divieto temporaneo di balneazione, come misura precauzionale per garantire la sicurezza pubblica. L’allarme iniziale è stato rapidamente seguito da nuove misure di controllo per rassicurare cittadini e turisti.
Le contro-analisi positivi
Il Sindaco Rizzo, subito dopo aver ricevuto la comunicazione della ARPAC, ha provveduto a disporre contro-analisi private per verificare la qualità dell’acqua. I risultati, che sono stati ricevuti in tempi brevi, hanno confermato la buona qualità delle acque, escludendo ogni rischio per la salute. Il sindaco ha voluto rassicurare pubblicamente la comunità, dichiarando: “Le contro-analisi sono favorevoli e confermano che il mare di Castellabate non presenta pericoli per i bagnanti“. Con questi risultati, la situazione sanitaria è stata prontamente chiarita.
Attesa per i nuovi dati ufficiali di ARPAC
Nonostante i risultati positivi delle contro-analisi, l’ordinanza di divieto non può essere revocata senza l’esito dei nuovi campionamenti ufficiali da parte dell’ARPAC. Il Sindaco Rizzo ha spiegato che non è nelle sue prerogative annullare il divieto senza il conferimento dei nuovi dati ufficiali. Tuttavia, ha rassicurato che ARPAC ha già eseguito dei nuovi rilievi e che è previsto che i nuovi dati siano disponibili già domani, consentendo probabilmente la revoca del divieto di balneazione e il ritorno alla piena fruibilità del tratto di costa.
Ritorno alla normalità
Nonostante l’iniziale preoccupazione, l’amministrazione di Castellabate ha affrontato tempestivamente la situazione, implementando misure efficaci e trasparenti per tutelare la salute pubblica e la sicurezza dei bagnanti. Le contro-analisi eseguite e i rapidi interventi dell’amministrazione sono stati accolti positivamente sia dalla comunità locale che dai turisti, i quali si sono visti rassicurati sulla qualità delle acque e sul continuo impegno delle istituzioni. La priorità resta quella di garantire la sicurezza e la salubrità dell’ambiente costiero, continuando a seguire le indicazioni fornite dalle autorità competenti.