Cronaca

De Luca a Campania Mater: «Agricoltura settore strategico, garantire autonomia idrica e sostegno ai produttori»

campania stop uscita piano rientro sanitario de luca ricorso
Vincenzo De Luca
Vincenzo De Luca

«Sono uno dei pochi che conosce da vicino il volto di un agricoltore, di un bracciante, di un contadino. Sono orgoglioso di essermi formato tra voi». Con queste parole il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha aperto il suo intervento a Campania Mater, la due giorni al Palazzo Reale di Napoli dedicata al futuro del settore primario. Il governatore ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la conoscenza del mondo agricolo e di valorizzare il lavoro dei produttori, «portatori di valori profondi».

De Luca a Campania Mater: “Agricoltura settore strategico”

De Luca ha ricordato le azioni intraprese insieme all’assessore all’Agricoltura Nicola Caputo per fronteggiare le emergenze degli ultimi anni, in particolare le crisi sanitarie che hanno colpito alcuni comparti e la drammatica vicenda della brucellosi bufalina. «Nonostante scontri ed equivoci – ha dichiarato – siamo riusciti quasi a risolvere la questione, adottando scelte di governo serie e linee di sburocratizzazione per accelerare i pagamenti agli allevatori». Il presidente ha ribadito l’impegno per la valorizzazione della qualità dei prodotti, considerati un’eccellenza dell’economia campana.

Nel suo intervento, De Luca ha richiamato anche le iniziative sui consorzi di bonifica, «alcuni in condizioni di dissesto», e i programmi per la gestione delle risorse idriche. «Siamo l’unica regione italiana ad aver approvato un piano per l’autonomia idrica, del valore complessivo di miliardi di euro, tra fondi europei e risorse di bilancio», ha spiegato. Tra gli interventi previsti, la realizzazione di 20 invasi collinari e la diga di Campolattaro, destinata a irrigare circa 40mila ettari, in particolare vitati, con ricadute positive anche sull’uso potabile e la produzione di energia idroelettrica.

Il governatore ha richiamato l’attenzione sui cambiamenti climatici, sottolineando la necessità di infrastrutture per contrastare siccità e carenze idriche. Ha quindi annunciato il progetto per un grande mercato florovivaistico a Torre Annunziata, iniziative a difesa dell’export campano, e ha rivendicato i progressi compiuti nella promozione, con la presenza al Vinitaly di uno stand unico regionale.

De Luca ha inoltre ricordato i bandi per il direttore dell’ente pagatore regionale, interventi per i lavoratori idraulico-forestali e misure di stabilizzazione per superare condizioni di precarietà. «Il lavoro avviato – ha concluso – deve continuare. Chi guiderà la Regione dovrà conoscere davvero la filiera agricola, le battaglie per la sanità animale e la prevenzione. Abbiamo fiducia nel futuro del settore, grazie anche al ritorno dei giovani in agricoltura, da sostenere con innovazione, tecnologia e contratti pluriennali di fornitura».

Vincenzo De Luca

Ultime notizie