Site icon Occhio di Salerno

“Custodi della Memoria”: a Castellabate un progetto per valorizzare cultura e comunità

castellabate estate 2025 eventi

Castellabate

A Castellabate nasce il progetto “Custodi della Memoria”: over 65 e cittadini con invalidità leggera protagonisti nella promozione culturale estiva. Domande entro il 9 luglio. Lo riporta Stiletv.

“Custodi della Memoria” a Castellabate

Rendere la cultura uno strumento di inclusione sociale e partecipazione attiva: è questo l’obiettivo del progetto “Custodi della Memoria”, promosso dal Comune di Castellabate per i mesi estivi, grazie alla Delibera di Giunta n. 159 del 27 giugno 2025. L’iniziativa, attiva dal 1° luglio al 30 settembre, punta a coinvolgere cittadini over 65 e persone con invalidità civile fino al 67%, affidando loro un ruolo da protagonisti nella promozione del patrimonio culturale del borgo cilentano. I partecipanti avranno il compito di accogliere i visitatori e presidiare alcuni dei luoghi simbolo della città, come la biblioteca comunale, i musei, gli edifici storici e il parco di Villa Matarazzo.

Inclusione e identità: chi può aderire

Possono partecipare:

  • i residenti nel Comune di Castellabate tra i 65 e gli 80 anni;

  • i cittadini tra i 18 e i 64 anni con invalidità civile non superiore al 67%.

L’avviso pubblico è già aperto e le domande vanno presentate entro le ore 12:00 del 9 luglio 2025, compilando l’apposito modulo disponibile presso l’Ufficio Politiche Sociali o scaricabile dal sito istituzionale del Comune. È necessario allegare:

  • copia del documento d’identità;

  • attestazione ISEE in corso di validità;

  • certificazione di invalidità (per i richiedenti tra i 18 e i 64 anni).

Sulla base delle risorse disponibili sarà redatta una graduatoria, che terrà conto principalmente della situazione economica dei candidati.

Un’opportunità per il territorio

“Custodi della Memoria” è molto più di un progetto di accoglienza turistica: è un modo per valorizzare la memoria collettiva, dare un senso di appartenenza e coinvolgere fasce di popolazione spesso ai margini della vita pubblica. Un gesto concreto che unisce promozione culturale, welfare attivo e cittadinanza partecipata. Per informazioni o supporto nella compilazione delle domande, è possibile contattare l’Ufficio Politiche Sociali al numero 0974 960147, anche tramite WhatsApp.

Exit mobile version