Cronaca Salerno, Salerno

Castanea nel cuore del Cilento: la cultura della castagna diventa patrimonio immateriale della Campania

cultura castagna cilento alburni patrimonio immateriale campania
Foto generica
Foto generica

La Regione Campania riconosce “Castanea – La Cultura Castanicola del Cilento e degli Alburnipatrimonio immateriale, valorizzando le feste della castagna e le tradizioni locali. Lo riporta InfoCilento.

“Castanea”: la cultura della castagna del Cilento e degli Alburni patrimonio immateriale della Campania

Le tradizioni legate alla castagna nei comuni di Roccadaspide, Stio e Sicignano degli Alburni ottengono un prestigioso riconoscimento dalla Regione Campania, entrando ufficialmente nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC) con il nome “Castanea – La Cultura Castanicola del Cilento e degli Alburni”.

Tradizione e identità

Le feste della castagna non sono semplici eventi popolari, ma momenti di salvaguardia e trasmissione di un patrimonio secolare. Agricoltori, artigiani, associazioni e giovani generazioni collaborano per preservare conoscenze, pratiche e valori legati alla coltivazione e alla lavorazione del marrone IGP di Roccadaspide, simbolo della filiera castanicola che interessa oltre ottanta comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il riconoscimento ufficiale

Con il Decreto Dirigenziale n. 382 del 13 agosto 2025, la Regione Campania ha ufficialmente iscritto Castanea nell’IPIC, riconoscendo l’importanza culturale, sociale ed economica delle tradizioni castanicole. Secondo Girolamo Auricchio, Presidente dell’Associazione Nazionale Aree Interne del Cilento, “essere nell’IPIC significa valorizzare le aree interne, generando opportunità di sviluppo e rafforzando l’identità territoriale”.

Valore culturale e sviluppo locale

Il riconoscimento costituisce un passo fondamentale per le comunità locali, incentivando iniziative di valorizzazione, promozione turistica e innovazione nella filiera della castagna. Le feste e le attività correlate diventano strumenti di coesione sociale e di sviluppo sostenibile, trasformando le radici culturali in un motore di crescita per il territorio.

alburnicilentoRegione Campania

Ultime notizie