Secondo quanto riportato da Il Mattino, il porto di Salerno attraversa una fase di forte consolidamento nel segmento crocieristico di alto profilo, con approdi che confermano la città come scalo di riferimento per il turismo marittimo internazionale.
Nella giornata di ieri, al terminal progettato da Zaha Hadid, ha attraccato la Seabourn Ovation, unità del settore extralusso con oltre 500 passeggeri a bordo. L’arrivo si inserisce in una settimana caratterizzata da traffico crocieristico intensivo e qualificato, che ha visto due soste prolungate della Silver Muse e della Azamara Journey.
Crociere di lusso, Salerno consolida il ruolo di porto d’élite
La Seabourn Ovation, lunga 210 metri e costruita da Fincantieri, batte bandiera delle Bahamas ed è riconosciuta come una delle navi di punta della flotta Seabourn Cruise Line. L’imbarcazione, che in questa occasione ha inserito Salerno come tappa programmata del proprio itinerario, era reduce da uno scalo a Civitavecchia ed è ripartita nel pomeriggio verso Lipari. A bordo erano presenti 565 viaggiatori e 407 membri dell’equipaggio. Il terminal Zaha Hadid, gestito da Amalfi Cruise Port of Salerno, ha reso noto che la stessa nave aveva già toccato lo scalo salernitano lo scorso autunno per ragioni meteorologiche, mentre l’approdo attuale rientra in una pianificazione strutturata.
Il porto ha inoltre ospitato, tra venerdì e sabato, la Silver Muse, in rappresentanza del segmento extralusso della compagnia Silversea Cruises, con circa cinquecento ospiti e quattrocento membri dell’equipaggio. Nei giorni successivi è stata la volta della Azamara Journey, rimasta ormeggiata per oltre ventiquattr’ore al molo Manfredi. La permanenza prolungata ha consentito ai passeggeri, in prevalenza statunitensi, di svolgere itinerari guidati, visite alla città e alla Costiera Amalfitana, oltre a momenti di fruizione autonoma del centro storico.
L’operatività non si ferma: oggi è previsto l’arrivo della Mein Schiff 5 della Tui Cruises, nave di 295 metri, mentre il calendario indica per il 21 novembre l’attracco della La Laperouse della Compagnie du Ponant. La stagione continua con approdi distribuiti lungo tutto l’autunno.
Parallelamente, l’amministrazione comunale ha avviato interventi per migliorare l’accoglienza dei crocieristi. Durante il World Travel Market di Londra, l’assessore al Turismo Alessandro Ferrara ha annunciato il progetto di due navette dedicate dalla Stazione Marittima al Castello Arechi e al porto Masuccio, in attesa di autorizzazione regionale. L’obiettivo è preparare la città al 2026, anno in cui si prevede l’arrivo di circa 200 navi e 300mila visitatori, con un impatto significativo sull’economia locale e sulle attività collegate al settore turistico.
