Quando è abbaiante la tosse produce un suono simile al verso di una foca. Si caratterizza per la sua sintomatologia, tipica della laringite, con mancanza di voce e, a volte, sensazione di chiusura della glottide. L’infezione della laringe è un disturbo piuttosto frequente che colpisce l’ultimo tratto delle alte vie respiratorie. Solitamente, sia negli adulti che nei bambini, la tosse abbaiante, accompagnata da difficoltà respiratoria, è di origine virale e i responsabili sono, in primis, i virus influenzali e parainfluenzali. Solo in alcuni, pochi casi, l’infezione è di tipo batterico.

Come curare la tosse da foca

Quando è convulsa la tosse produce un timbro metallico ed è espressione di uno spasmo della laringe. Vediamo quali possono essere gli accorgimenti da adottare per combattere il fastidio della tosse abbaiante. Eccone 7:

  1. Umidificare l’ambiente è senz’altro un utile rimedio, ma evitate le essenze balsamiche. Il tasso di umidità va tenuto costante intorno ai valori del 40/60 %, soprattutto durante la stagione invernale;
  2. Come accorgimento utile alla prevenzione, cercate di non frequentare ambienti troppo affollati a rischio virus e batteri e copritevi bene nei mesi freddi. Spesso la tosse abbaiante comincia proprio con raffreddore e mal di gola;
  3. Lavate spesso le mani e fatelo per bene, insistendo sul palmo interno e sotto le unghie. Si tratta di un piccolo accorgimento che aiuta a tenere lontane le infezioni;
  4. Prevenite la disidratazione e la secchezza, mantenendo sempre umide le mucose di bocca e gola;
  5. Mantenere una posizione eretta o leggermente rialzata può contribuire a facilitare la respirazione;
  6. Assolutamente vietato fumare; con una tosse abbaiante rischiereste di aggravare ulteriormente una situazione già compromessa. É invece importante lenire l’irritazione che è anche conseguenza dell’azione del tossire di continuo;
  7. Nelle forme più acute è sempre buona norma rivolgersi al proprio medico curante.