Curiosità

Covid, anziana di 107 anni vaccinata in Toscana: “Un messaggio di coraggio e speranza”

In Toscana un’anziana di 107 ha ricevuto il vaccino contro il covid. È la storia di Dina Parronchi. A renderlo noto, con un post sui social network, è il Governatore della Regione Eugenio Giani.

Covid in Toscana, anziana vaccinata a 107 anni

“Dina Parronchi 107 anni vaccinata all’Opera Pia Vanni di Impruneta ci lancia un messaggio di speranza e coraggio per tutti noi, forza Toscana! I nuovi casi positivi sono 529 su 10.963 tamponi molecolari e 4.328 test rapidi effettuati”, ha scritto sui social network il Governatore della Toscana, Eugenio Giani.

Quante persone sono state vaccinate in Italia?

Quante persone sono state vaccinate in Italia? Sono stati ad oggi somministrati in Italia 501.683 vaccini per il Covid. È quanto fanno sapere fonti di Palazzo Chigi, diffondendo gli ultimi dati. Hanno ricevuto il vaccino 310.465 donne e 191.218 uomini. Oltre 414mila somministrazioni sono state effettuate a personale sanitario, 56mila a personale non sanitario e 30mila a ospiti di strutture residenziali.

Anche l’Italia al lavoro per un vaccino: cosa sappiamo su Reithera

Anche l’Italia è al lavoro per un vaccino. Quando sarà disponibile il vaccino italiano Reithera contro il covid? È la domanda più frequente che tutti si stanno ponendo.In un’intervista a La Stampa  la presidente di ReiThera, Antonella Folgori, spiega: “Siamo in attesa di capire i contorni della partecipazione statale, ma il discorso è avviato; di certo ci servono le risorse pubbliche per portare avanti, in parallelo, la sperimentazione e la produzione.

Contiamo di avviare la fase 2 nel mese di febbraio e, se tutto va bene, la fase 3 in primavera – spiega – l’obiettivo è quello di concludere la sperimentazione entro l’estate, per poi presentare la richiesta di autorizzazione alle agenzie regolatorie“.

Come funziona il vaccino italiano ReiThera

Il vaccino ha superato già la fase 1 della sperimentazione ed i dati preliminari indicano una robusta risposta immunitaria e sicurezza, che verranno confermati negli step successivi. Oltre il 90% dei partecipanti al trial clinico ha sviluppato anticorpi neutralizzanti.


covidToscana

Ultime notizie