Cosa accadde il 22 febbraio 2020, all’inizio della pandemia Covid in Italia? Un anno fa, l’Italia registrava i primi casi e – soprattutto – i primi decessi per Coronavirus. Trecentosessantacinque giorni fa l’Italia contava 76 contagi, situati in cinque Regioni: 54 di loro erano in Lombardia, 17 in Veneto, 2 in Emilia Romagna, 2 nel Lazio e 1 in Piemonte.
Erano 33 le persone ricoverate con sintomi, di cui 18 in terapia intensiva, 11 invece erano in isolamento domiciliare. Due i deceduti, mentre una persona era stata dimessa allo Spallanzani
Covid Italia, cosa accadde il 22 febbraio 2020: due morti
Tra il 21 ed il 22 febbraio del 2020 l’Italia registrava i primi porti per Covid. A Vo’ Euganeo perse la vita il 78enne Adriano Trevisan all’ospedale di Schiavonia. Qualche ore dopo perse la vita la 77enne Giovanna Carminati, trovata morta nella sua villetta a Casalpusterlengo, nel Lodigiano, risultata positiva al Coronavirus nel tampone fatto post-mortem.
L’anziana, che si era recata all’ospedale di Codogno qualche giorno prima – lo stesso in cui era stato il 38enne di Codogno indicato come “paziente 1” – aveva altre patologie.
Lo stop allo sport
Il 22 febbraio 2020 il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha sospeso tutti gli eventi sportivi nelle regioni Lombardia, Veneto e Piemonte che includevano anche tre partite di calcio di serie A, che si sarebbero dovute giocare il giorno successivo.
La settimana successiva, sei partite di Serie A che si sarebbero dovute svolgere a porte chiuse sono state sospese, così come due partite di Coppa Italia.