Arrivano i dati aggiornati sui contagi da Covid in Italia. Il bollettino della Protezione Civile e della Salute di oggi, sabato 12 febbraio: nelle ultime ventiquattro ore in Italia si sono registrati 62.231 casi di Covid su 587.645 tamponi. Nelle ultime 24 ore, sono morte 269 persone.
Covid in Italia: il bollettino di oggi, 12 febbraio
Sono 62.231 i nuovi contagi da Covid nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 67.152. Le vittime sono invece 269, mentre ieri erano state 334. I pazienti positivi in terapia intensiva sono 1.223(42 in meno rispetto a ieri). Il Lazio è la Regione con il maggior incremento di positivi in 24 ore: sono 7.114.
Le Regioni
Lazio
Oggi nel Lazio, su 17.505 tamponi molecolari e 45.126 tamponi antigenici si registrano 7.114 nuovi casi positivi (+392), sono 12 i decessi (-12), 1.941 i ricoverati (-48), 179 le terapie intensive (-5) e 13.241 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 11,3%. I casi a Roma città sono a quota 3.333.
Lombardia
Con 84.039 tamponi effettuati è di 6.516 il numero di nuovi positivi registrati in Lombardia, con un tasso di positività in lieve calo al 7,75% (ieri 7,9%). Il numero dei ricoverati diminuisce sia nelle terapie intensive (-1, 173) che nei reparti (-113, 2.048). Sono 45 i decessi che portano il totale da inizio pandemia a 37.972. Per quanto riguarda le province, a Milano sono stati segnalati 1.921 casi (di cui 761 in città), a Bergamo 564, a Brescia 918, a Como 462, a Cremona 226, a Lecco 202, a Lodi 122, a Mantova 338, a Monza e Brianza 509, a Pavia 368, a Sondrio 94 e a Varese 533.
Piemonte
Contagi ancora in calo in Piemonte. L’Unità di Crisi della Regione ne ha comunicati 3.252 nuovi positivi, il 5,9% di 54.871 tamponi eseguiti. Gli asintomatici sono 2.818 (86,7%). Diminuiscono ancora i ricoveri: sono 90 in intensiva (-7) e 1.653 nei reparti ordinari (-79), scendono sotto quota 70 mila le persone in isolamento. I decessi sono dieci, nessuno di oggi, mentre i nuovi guariti sono 6.835, più del doppio dei positivi. Dall’inizio della pandemia, dunque, il Piemonte ha registrato 945.447 positivi, 12.827 decessi e 861.013 guariti.
Veneto
Sono 6.017 i contagi registrati in Veneto nelle ultime 24 ore, un dato di poco inferiore a quello di ieri ( 6.223). Pesante invece il dato dei decessi, +33. Lo riferisce il bollettino della Regione. Sale a 1.262.839 il conteggio totale delle persone che hanno contratto il virus dall’inizio dell’epidemia, mentre quello delle vittime si aggiorna a 13.539. Gli attuali positivi scendono a 112.795 (-7.780). Ancora in discesa i dati ospedalieri: sono 1.458 (-84) i ricoverati nei reparti ordinari, mentre sono 135 (-10) quelli nelle terapie intensive.
Campania
In Campania i positivi registrati sono 6.257 su 51.071 tamponi eseguiti. I morti sono 6. Lo riferisce il bollettino della Regione.
Toscana
Sempre alto il numero dei morti in Toscana: sono stati 20 in un giorno secondo il report della Regione delle 24 ore. Ci sono state vittime in tutte le province tra cui Pisa con tre deceduti ha superato i 900 decessi dall’inizio della pandemia (903). Nelle stesse 24 ore ci sono stati altri 3.738 nuovi positivi (età media 38 anni) che portano il totale dei positivi a 811.708 (+0,5% sul totale del giorno precedente). I guariti crescono dell’1,5% e raggiungono quota 723.629 (89,1% dei casi totali).
Marche
Prosegue il calo di ricoverati nelle Marche: dopo il -13 di ieri, oggi -4. Attualmente restano 344 degenti. Cinque, invece, i decessi (persone alle prese con patologie pregresse) correlati alla pandemia in un giorno: in provincia di Fermo una 53enne di Lapedona e un 82enne di Fermo; nell’Anconetano un 70enne di Fabriano e un 80enne di Ancona; infine un 95enne di Montecassiano (Macerata). Il totale regionale di vittime sale a 3.502. Per i contagi si registrano 2.409 casi in 24ore con l’incidenza che cala a 1.185,95 (1.190,95). Lo comunica la Regione Marche.
Sardegna
In Sardegna si registrano oggi 1.968 ulteriori casi confermati di positività (di cui 1429 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 15776 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 28 ( 1 in meno di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 409 ( 4 in meno di ieri) mentre 32.967 sono i casi di isolamento domiciliare (+770 rispetto a ieri). Si registrano 4 decessi: 1 donna di 80 anni, residente nella Città Metropolitana di Cagliari; 1 uomo di 82 e una donna di 97 anni, residenti nella provincia del Sud Sardegna, e una donna di 79 anni, residente nella provincia di Sassari.
Friuli Venezia Giulia
Sono 1.514 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 12 febbraio 2022 in Friuli Venezia Giulia, secondo i dati covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri ci sono stati 15 morti nella Regione. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 6.585 tamponi molecolari con una percentuale di positività del 7,06%. Sono, inoltre, 11.451 i test rapidi antigenici realizzati con un tasso di positività del 9,16%.
Basilicata
Sono 697 i contagi da coronavirus in Basilicata oggi, 12 febbraio 2022, secondo i numeri e i dati del bollettino della regione. I nuovi casi sono stati individuati su un totale di 4.461 tamponi (molecolari e antigenici). Le persone decedute sono un uomo di 63 anni residente a Barile e una donna di 76 anni residente a Rotondella, entrambi vaccinati. Sono state registrate 714 guarigioni.
Calabria
Sono 1.683 i contagi da coronavirus in Calabria oggi, 12 febbraio 2022, secondo numeri e dati del bollettino della regione. Registrati 10 morti. I nuovi casi sono stati individuati su 9.912 tamponi effettuati. Gli altri numeri: +1.397 guariti, +276 attualmente positivi, -1 ricoveri (per un totale di 353) e, infine, +3 terapie intensive (per un totale di 25).
Le altre regioni
Quasi 5mila casi di positività al Coronavirus sono stati individuati in Emilia-Romagna nelle ultime 24 ore sulla base di quasi 32mila tamponi. Si contano ancora 27 morti, di età compresa fra 68 e 97 anni. Sono 4.882 in Puglia i nuovi casi di Coronavirus su 32.414 test giornalieri registrati ( il 15% dei test). le vittime sono nove.