Arrivano i dati aggiornati sui contagi da Covid in Italia. Il bollettino della Protezione Civile e Ministero della Salute di oggi, mercoledì 5 gennaio: nelle ultime 24 in Italia si sono registrati 189.109 nuovi casi di coronavirus su 1.094.255 tamponi. Nelle ultime 24 ore, sono morte 231 persone.
Covid in Italia: il bollettino di oggi, mercoledì 5 gennaio
Sono 189.109 i nuovi casi di Covid registrati oggi, mercoledì 5 gennaio 2022, a fronte di 1.094.255 tamponi effettuati. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 231 decessi per un totale, da inizio pandemia, che arriva a 138.276. In terapia intensiva sono ricoverati 1.428 pazienti (+36) mentre i guariti sono 33.037. Tasso di positività al 17,3%.
Le altre regioni
Campania
Sono 16.972 i nuovi casi di Covid-19 emersi ieri in Campania dall’analisi di 117.278 test. La percentuale di test risultati positivi sul totale dei test analizzati è pari al 14,47%. Nel bollettino odierno diffuso dall’unità di crisi della Regione Campania sono inseriti 26 nuovi decessi, 11 dei quali avvenuti nelle ultime 48 ore e 15 avvenuti in precedenza, tra l’8 dicembre 2021 e il 2 gennaio scorso, ma registrati ieri. In Campania si registra un aumento dei ricoveri di pazienti Covid: sono 65 i posti letto di terapia intensiva occupati (+8 rispetto a ieri) e 813 i posti letto di degenza occupati (32 in più rispetto al dato diffuso ieri) per un totale di 878 pazienti Covid ricoverati in ospedale.
Toscana
In Toscana sono 16.957 i contagi (5.897 confermati con tampone molecolare e 11.060 da test rapido antigenico). Si registrano altri 11 decessi – 4 uomini e 7 donne con un’età media di 74,6 anni, residenti nelle province di Firenze (5), Pistoia (1), Massa Carrara (1), Pisa (1), Arezzo (2), Siena (1) – che portano il totale a 7.599 morti da inizio pandemia. Salgono ancora i ricoveri che si avvicinano ormai a quota mille: sono 961, 54 in più rispetto a ieri, di cui 90 in terapia intensiva, 5 in più.
Piemonte
Oggi la Regione Piemonte ha comunicato 16.937 nuovi casi, pari al 20,16% di 84.369 tamponi eseguiti (70.025 antigenici) e 14 decessi. Dei 16.937 nuovi casi gli asintomatici sono 12.156 (71,8%). Cresce la pressione sugli ospedali: i ricoverati nei reparti ordinari sono 1.460 (+49 rispetto a ieri), mentre i pazienti in terapia intensiva sono 122 (+5 rispetto a ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 109.352. Tra i ricoverati si segnalano 22 bambini, di cui tre in rianimazione.
Veneto
Nuovo record di contagi in Veneto, atteso dopo le feste, sono 269 più di ieri: 16.871. Nelle ultime 24 ore si registrano anche 24 decessi (12.473 da inizio pandemia). Gli attualmente positivi sono 136.723, 12.364 in più di ieri. La città con più contagi è Verona (3.315), seguita da Padova (3.016), Vicenza (3.020), Treviso (2.917), Venezia (2.633). Crescono ancora i ricoveri ospedalieri: 1.395 quelli in area non critica (+29) e 211 in terapia intensiva (+2).
Lazio
“Oggi nel Lazio su 32.839 tamponi molecolari e 77.458 tamponi antigenici per un totale di 110.297 tamponi, si registrano 16.464 casi positivi (+7.087). Sono 14 i decessi (-2), 1.301 i ricoverati (+19), 176 le terapie intensive (+13) e 1.209 i nuovi guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 14,9%. I casi a Roma città sono a quota 7.764”. Lo ha reso noto l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato, sottolineando che si tratta del record di casi e di tamponi da inizio pandemia.
Emilia-Romagna
Nuovo picco di contagi in Emilia-Romagna dove si registrano 13.671 casi di Coronavirus in 24 ore a fronte di 62.550 tamponi processati. In crescita anche i ricoverati, seppur a ritmo meno sostenuto: 141 in terapia intensiva (+6), il 73% non vaccinato, 1.622 negli altri reparti (+43). Si contano inoltre altri 15 decessi, tra cui anche un 45enne in provincia di Ravenna. La situazione nelle province vede Bologna con 2.256 nuovi casi più 637 dell’Imolese, seguita da Rimini (2.199). I guariti sono 2.585 in più, i casi attivi 121.821 (+11.071), il 98,5% in isolamento a casa.
Puglia
Il 7,75% dei 71.121 test processati in Puglia per accertare l’infezione da coronavirus ha dato esito positivo. Si tratta 5.514 nuovi positivi, di cui più di un terzo rilevati nella provincia di Bari, che resta la zona più colpita da questa ondata pandemica. La buona notizia è che non si registra nessun decesso nelle ultime 24 ore. Sono 41.162 le persone attulamente positive: 364 sono ricoverate in area non critica Covid (30 in più rispetto a ieri) e 38 in terapia intensiva (due in più rispetto a ieri).
Abruzzo
Sono 5.315 i nuovi positivi al Covid individuati oggi in Abruzzo dall’analisi di 14.258 tamponi molecolari e 28.166 test antigenici. Il bilancio delle vittime registra 6 casi, di età compresa tra 66 e 96 anni, e sale a 2.654. Gli attualmente positivi sono 33.315 (+4948 rispetto a ieri): 226 pazienti (+10 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica, 24 (+1 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre gli altri 33.065 (+4937 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare.
Umbria
L’Umbria supera i 30 mila attualmente positivi al Covid, 30.584 con il record di nuovi casi nell’ultimo giorno, 3.967. Il bollettino di oggi segnala altri due morti per il virus, 1.514 in tutto. Salgono anche i ricoverati, 196, nove in più, 11 dei quali, più uno, nelle terapie intensive. I guariti sono stati 1.197. Sono stati analizzati 5.545 tamponi e 14.570 test antigenici, con un tasso di positività sul totale che balza al 19,7%.
Friuli Venezia Giulia
Oggi in Friuli Venezia Giulia su 24.605 test e tamponi sono state riscontrate 3.931 positività al Covid 19, pari al 15,97%. Nel dettaglio, su 11.562 tamponi molecolari sono stati rilevati 2.030 nuovi contagi (17,56%), su 13.043 test rapidi antigenici 1.901 casi (15,98%). Nelle ultime 24 ore si registrano i decessi di 10 persone, tra i 69 e i 96 anni. I ricoverati in terapia intensiva sono 29 (+1) mentre i pazienti in altri reparti sono 309 (+3).
Marche
Nuovo picco di casi di Coronavirus anche nelle Marche: in 24 ore sono 2.147 e l’incidenza su 100mila abitanti si avvicina a 700 (697,87); record anche di tamponi/test (oltre 25mila). Ancora una volta il numero più alto di contagi è stato rilevato in provincia di Ancona (651), seguita da Fermo (469) e Ascoli Piceno (356). Si contano anche altri cinque morti, tre uomini e due donne tra i 77 e i 93 anni. I ricoverati in terapia intensiva sono in tutto 52, uno in meno di ieri, mentre nei reparti ordinari ci sono 244 pazienti, per un totale di 296 ospedalizzati, in crescita di otto unità su ieri. I casi attivi sono 9.028, in quarantena 8.732 persone positive, anche se aggiungendo i contatti si arriva a 22.938 isolati.
Le altre Regioni
In Alto Adige sono 1.371 i contagi, in Basilicata 943, in Molise 496. Dati in peggioramento in Sardegna: si registrano 1.239 casi, 4 decessi e un aumento dei ricoveri. Un morto e 630 nuovi positivi in Valle D’Aosta.