Arrivano i dati aggiornati sui contagi da Covid in Italia. Il bollettino della Protezione Civile e della Salute di oggi, sabato 5 febbraio: nelle ultime ventiquattro ore in Italia si sono registrati 93.157 casi di Covid su 846.480 tamponi. Nelle ultime 24 ore, sono 375 morte persone.
Covid in Italia: il bollettino di oggi, 5 febbraio
Nell’ultimo giorno in Italia sono stati registrati 93.157 casi di Covid-19 secondo quanto riportato dal bollettino del Ministero della Salute di oggi, sabato 5 febbraio. Ieri i nuovi casi erano 99.522. Le vittime sono 375, mentre i dimessi/guariti sono 182.618. Nella giornata di oggi sono stati effettuati 846.480 tamponi tra molecolari e antigenici. Il tasso di positività cala all’11%.
Le Regioni
Veneto
Continua a scendere la curva dei contagi da covid in Veneto: 10.012 i nuovi casi nelle ultime 24 ore, per cui il dotale da inizio pandemia è di 1.213.740. 37 i decessi, con il totale a 13.347. I positivi ad oggi – secondo i dati della Regione Veneto – sono182.117, 10.058 in meno rispetto al giorno precedente. Scende l’occupazione dei posti letto negli ospedali ed in terapia intensiva.
Campania
Sono 8.702 i nuovi casi di Covid in Campania, su un totale di 68.845 test eseguiti. Sono 16 i decessi. I posti letto di terapia intensiva occupati sono 77 su 812 disponibili, quelli di degenza 1.339 su 3.160. Lo comunica l’Unità di crisi della Regione.
Lazio
Oggi nel Lazio su 30.121 tamponi molecolari e 68.278 tamponi antigenici per un totale di 98.278 tamponi, si registrano 9.161 nuovi casi positivi (-2.554), sono 23 i decessi (-18), 2.061 i ricoverati (-16), 195 le terapie intensive (-1) e +9.042 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 9,3%. I casi a Roma città sono a quota 4.294.
Emilia-Romagna
Prosegue il calo dei contagi anche in Emilia-Romagna. Dopo i 10.000 nuovi casi registrati ieri e i 12.000 dell’altro ieri, sono 8.274 – a fronte di 51.948 tamponi eseguiti – quelli rilevati nelle ultime ventiquattro ore che portano il computo complessivo da inizio epidemia a quota 1.099.740. In flessione, costante seppure lieve, anche il numero dei pazienti ricoverati nelle terapie intensive – sono 146, 3 in meno rispetto a ieri con un’età media di 61 anni, 84 dei quali non vaccinati – e quelli ricoverati negli altri reparti: 20 in meno rispetto a ieri, con un’età media di 73,3 anni, a quota 2.410. Ancora consistente il numero dei decessi: 37, tra cui quello di un uomo di 55 anni nel Ferrarese.
Toscana
I nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore in Toscana sono 6.648 su 56.198 test di cui 15.723 tamponi molecolari e 40.475 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 11,83% (68,6% sulle prime diagnosi). Rispetto a ieri i casi sono in calo così come i test, con un tasso di positività sostanzialmente stabile: nel precedente report i contagi erano 6.769 su 57.534 tamponi e un’incidenza di nuovi positivi dell’11,77% (69,0% sulle prime diagnosi).
Piemonte
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 5.484 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 4.264 dopo test antigenico), pari al 7,4% di 74.234 tamponi eseguiti, di cui 65.091 antigenici. Dei 5.484 nuovi casi gli asintomatici sono 4.389 (80%). I casi sono così ripartiti: 4.159 screening, 1.021 contatti di caso, 304 con indagine in corso. Il totale dei casi positivi diventa 915.684. I ricoverati in terapia intensiva sono 104 (-6 rispetto a ieri). I ricoverati non in terapia intensiva sono 1943 ( -40 rispetto a ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 102.254. I decessi sono 20. I pazienti guariti diventano complessivamente 798.667(+ 11.447 rispetto a ieri).
Sardegna
In Sardegna si registrano oggi 3536 ulteriori casi confermati di positività al Covid, di cui 2323 diagnosticati da tampone antigenico, sulla base di 4060 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 20836 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 31 (come ieri).I pazienti ricoverati in area medica sono 367 (12 in meno di ieri), mentre 25364 sono i casi di isolamento domiciliare ( 2187 in più di ieri). Si registrano 5 decessi.
Marche
Nelle ultime 24 ore sono stati individuati nelle Marche 2.484 casi di Covid-19 (446 i sintomatici), con 6.479 tamponi processati nel percorso diagnostico e un tasso di positività al 38,3% (ieri era al 38% con 4.030 casi); l’incidenza cumulativa su 100 mila abitanti è scesa per il sesto giorno consecutivo, passando da 2071,33 a 1896,36, con una regressione del 22% nell’ultima settimana. Sono complessivamente 377 (-15) i pazienti assistiti nei reparti ospedalieri delle Marche e 60 (-4) nei pronto soccorso in attesa di essere trasferiti nei reparti. Nelle terapie intensive ci sono 52 pazienti (-2), il 68% dei quali non vaccinati, e il tasso di occupazione dei posti letto è al 20,3%, sono 72 (-5) i pazienti nelle aree di semi intensiva e 253 (-8) i ricoverati nei reparti non intensivi, con l’occupazione dei posti letto in area medica al 31,6%. Nelle ultime 24 ore sono state registrate 4 vittime correlate al Covid-19 e tutte affette anche da altre patologie.
Abruzzo
Sono 2.235 i nuovi positivi al Covid-19 in Abruzzo, di cui 1.383 emersi da test antigenico. Hanno età compresa tra 2 mesi e 99 anni. Ancora 5 morti: le vittime avevano età compresa tra 78 e 92 anni. Quattro i decessi in provincia di Chieti, uno risale ai giorni scorsi ed è stato comunicato solo oggi dalla Asl. Sono 107.380 i guariti (+2.149); sono 118.707 gli attualmente positivi (+61). Di essi 487 sono ricoverati in area medica (-2) e 34 in terapia intensiva (+2); 118.186 sono in isolamento domiciliare (+61). I nuovi positivi sono residenti nelle province dell’Aquila (520), Chieti (646), Pescara (500), Teramo (483), fuori regione (36),in accertamento (38).
Umbria
Prosegue il calo degli attualmente positivi in Umbria, ora 20.466 (596 in meno in un giorno). I nuovi casi di positività accertati sono 1.453, i guariti 2.046 e ci sono altri tre morti, 1.649 in totale. I pazienti ricoverati negli ospedali umbri sono 224 (uno in meno rispetto a venerdì), di cui sei (erano nove) in terapia intensiva. Sono stati analizzati 10.002 test antigenici e 2.767 tamponi molecolari. Il tasso di positività sul totale è 11,37 per cento (9,99 per cento venerdì).
Le altre regioni
Nella Provincia di Bolzano i nuovi casi sono 1303, in Basilicata 1.062.In Molise 406 nuovi contagi, in Valle D’Aosta 140.