Cronaca

Covid in Italia: 170.844 nuovi casi con 1.228.410 tamponi e altri 259 decessi | IL BOLLETTINO del 4 gennaio

Arrivano i dati aggiornati sui contagi da Covid in Italia. Il bollettino della Protezione Civile e Ministero della Salute di oggi, martedì 4 gennaio: nelle ultime 24 in Italia si sono registrati 170.844  nuovi casi di coronavirus su 1.228.410 tamponi. Nelle ultime 24 ore, sono morte 259 persone.

Covid in Italia: il bollettino di oggi, martedì 4 gennaio

In Italia ci sono 170.844 nuovi casi di Covid a fronte di 1.228.410 tamponi effettuati (mentre il giorno precedente l’incremento era stato di 68.052 con 445.321 test). Nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 259 decessi (contro i 140 di lunedì) per un totale, da inizio pandemia, che arriva a 138.045. In terapia intensiva sono ricoverati 1.392 pazienti (+41) mentre i guariti sono 30.333. Tasso di positività al 13,9%.


covid-italia-bollettino-oggi-4-gennaio


Piemonte

Oggi la Regione Piemonte ha comunicato 20.453 nuovi casi di Covid, pari al 19,6% di 104.228 tamponi eseguiti (di cui 88.753 antigenici), e 21 decessi. Dei 20.453 nuovi casi gli asintomatici sono 14.733 (72,%). Cresce ancora la pressione sugli ospedali: ricoverati nei reparti ordinari sono 1.411 (+57 rispetto a ieri), mentre i pazienti in terapia intensiva sono 117 (+5). Le persone in isolamento domiciliare sono 97.332.

Toscana

Sono 18.868 nuovi casi di Covid rilevati oggi in Toscana dall’analisi di 22.391 tamponi molecolari e 56.856 tamponi antigenici rapidi. Nelle ultime 24 ore purtroppo si registrano altri 14 decessi: 6 uomini e 8 donne con un’età media di 83,4 anni. Gli attualmente positivi sono 119.032, +18,1% rispetto a ieri. Tra questi i ricoverati sono 907 (68 in più rispetto a ieri), di cui 85 in terapia intensiva (+1).

Veneto

Sono 16.602, nuovo record della regione, i contagi registrati nelle ultime 24 ore in Veneto e 28 i decessi (12.445 da inizio pandemia). Il rialzo dei casi si deve anche all’aumento dell’attività di tracciamento, con oltre 153.227 tamponi fatti ieri. Le persone attualmente positive sono 124.359. Pesante ormai la situazione ospedaliera: i pazienti ricoverati in area medica salgono a 1.366 (+50), mentre sono 209 (+9) quelli in terapia intensiva, per un totale di aumento giornaliero di 59 unità.

Campania

A fronte di 118.047 test, sono 12.058 i nuovi casi di Covid in CampaniaDodici i decessi segnalati dal bollettino di oggi: il totale delle vittime sale a 8.507 dall’inizio dell’emergenza sanitaria. I posti letto di terapia intensiva occupati sono 57 (-3) su 656, mentre i pazienti ricoverati in degenza salgono a 781 (+31).

Lazio

Oggi nel Lazio si registrano 9.377 contagi (di cui 3.626 a Roma), su 25.513 tamponi molecolari e 86.860 tamponi antigenici per un totale di 112.373 tamponi, e 16 decessi. Il tasso di positività è all’8,3%. Sono 102.622 le persone attualmente positive: tra queste 1.282 (+83) sono ricoverate nei reparti ordinari, 163 (+5) in terapia intensiva e 101.177 in isolamento domiciliare. “Oggi allo Spallanzani è iniziata la somministrazione dell’antivirale per via orale Molnupiravir. Le prime due pazienti sono una donna di 91 anni cardiopatica e diabetica e una donna di 72 anni cardiopatica, immunodepressa. Entrambe hanno sintomi lievi agli esordi”. Lo ha reso noto l’Assessore alla Sanità, Alessio D’Amato.

Emilia-Romagna

Sono quasi 9mila i nuovi casi di Coronavirus in Emilia-Romagna, dove i ricoveri aumentano di diverse decine e si contano altri 25 decessi. Le nuove infezioni sono state 8.773 su oltre 59.500 tamponi delle ultime 24 ore. La provincia col maggior numero di casi è Bologna con 2.682 (di cui 809 solo nel circondario Imolese). A seguire Forlì-Cesena (923), Rimini (919) e Ferrara (907). Sale la pressione sulle strutture ospedaliere: sono 1.579 (+51) i ricoverati nei reparti ordinari e 135 i pazienti nelle terapie intensive (+4 rispetto a ieri): L’età media dei pazienti in rianimazione è di 62,5 anni.

Abruzzo

Sono 5.061 i nuovi contagi rilevati oggi in Abruzzo, il 13,26% dei 37.160 test effettuati. Il bilancio delle vittime registra 3 casi e sale a 2.648 da inizio pandemia. Gli attualmente positivi sono 28.367 (+4.664 rispetto a ieri): 216 pazienti (+22 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica, 23 (+1) in terapia intensiva tra cui due gemelli di appena 27 giorni, mentre gli altri 28.128 (+4.641) sono in isolamento domiciliare.

Umbria

Altri 15 ricoverati in più negli ospedali dell’Umbria, 187 totali, dieci dei quali nelle terapie intensive (dato stabile). Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 3.811 nuovi positivi e 2 vittime. I tamponi analizzati sono stati 6.859 e i test antigenici 19.437, con un tasso di positività sul totale pari al 14,49%. Gli attualmente positivi raggiungono quota 27.816, 3.411 in più.

Friuli Venezia Giulia

Oggi in Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati complessivamente 3.806 nuovi casi: 953 su 8.035 tamponi molecolari con una percentuale di positivita’ dell’11,86 % e 2.853 contagi su 19.825 test rapidi antigenici realizzati (14,39%). Il dato odierno include i casi con data di prelievo compresa tra il 31 dicembre 2021 e il 3 gennaio 2022 per un totale di 1.950 soggetti. Si registrano anche 8 decessi. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 28 ei pazienti ospedalizzati in altri reparti scendono a 306.

Puglia

Sono 3.670 i contagi rilevati nelle ultime 24 ore in Puglia in base a 93.498 test effettuati. Le province con il numero maggiore di casi sono quelle di Bari (1.057), Lecce ( 884) e Brindisi (520). Rispetto a ieri per l’alto numero di tamponi eseguiti e l’incremento contenuto dei positivi scende al 3,9% il tasso di positività. Sale invece il numero delle vittime5 (ieri erano state due), e la pressione ospedaliera. I ricoverati nei reparti ordinari sono 334 (+35), mentre i pazienti in terapia intensiva sono 36 (+4).

Calabria

Sono 1.905 le persone risultate positive al Coronavirus in Calabria nelle ultime 24 ore. Con 13.194 tamponi eseguiti rispetto a ieri sale dall’11,85% al 14,44% il tasso di positività. Si registrano anche 7 decessi che portano a 1.642 il totale delle vittime da inizio pandemia. Gli attualmente positivi sono 19.724 (+1.387). Tra questi i ricoverati sono 364: 335 (12) in area medica e 29 (dato invariato rispetto a ieri) in terapia intensiva.

Marche

Tornano a salire i contagi nelle Marche: il bollettino di oggi conta ben 1.601 nuovi positivi a fronte di 15.346 tamponi. Il tasso di positività è al 14,2%. Nelle ultime 24 ore si registrano anche cinque morti, quattro donne e un uomo tra i 72 e gli 86 anni. Il totale dei deceduti da inizio pandemia sale a 3.265. In terapia intensiva ci sono 53 pazienti, uno in meno di ieri, in semi intensiva 50 (-1) e nei reparti ordinari 185 (+4) ricoverati.

Provincia di Bolzano

Volano i contagi anche in Alto Adige. Nelle ultime 24 ore si sono registrati 1.309 nuovi casi, il valore più alto mai registrato dall’inizio della pandemia. Sono risultati positivi 87 su 1.325 tamponi molecolari e 1.222 su 15.278 test antigenici. Tra i casi attualmente positiviil 41% è tra i 20 e i 39 anni. Restano invece stabili i ricoveri con 84 pazienti Covid nei normali reparti (+0) e 19 in terapia intensiva (+1), mentre sono 57 (-1) i ricoverati nelle cliniche private.

Sardegna

In Sardegna si registrano oggi 1.123 nuovi positivi un decesso. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 20.092 tamponi. I ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 19 (uno in più di ieri) e i pazientiquelli in area medica sono 148 (26 in meno di ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 10.313 (869 in piu’ di ieri).

Le altre regioni

In Basilicata si registrano 879 nuovi casi, in Molise 228. La metà dei 927 tamponi effettuati tra ieri e oggi in Valle D’Aosta ha dato esito postivo: si tratta di 469 contagi.


bollettinocoronaviruscovidItalia

Ultime notizie