Cronaca

Covid in Italia: 144.243 nuovi casi e 155 morti: l’anno finisce col nuovo record di contagi

Arrivano i dati aggiornati sui contagi da Covid in Italia. Il bollettino della Protezione Civile e Ministero della Salute di oggi, venerdì 31 dicembre: nelle ultime 24 in Italia si sono registrati 144.243 nuovi casi di coronavirus su 1.224.025 tamponi. Nelle ultime 24 ore, sono morte 155 persone.

Covid in Italia: il bollettino di oggi, venerdì 31 dicembre

casi di Covid segnano un nuovo record in Italia: oggi sono 144.243. Il bollettino del ministero della Salute odierno cancella dunque il primato di ieri. E oggi l’Iss, nel suo monitoraggio settimanale, evidenzia come l’incidenza nel nostro Paese sia raddoppiata, toccando i 783 casi per 100.000 abitanti contro 351 di sette giorni pima. Dall’ultimo report del governo sono oltre 5,5 milioni gli italiani non vaccinati, senza calcolare la popolazione compresa nella fascia 5-11 anni per cui la campagna di immunizzazione è partita da poche settimane.

I dati delle Regioni

Toscana

In Toscana continuano a crescere i contagi da Coronavirus: nelle ultime 24 ore se ne registrano 16.886 (8.789 confermati con tampone molecolare e 8.097 da test rapido antigenico). Oggi sono stati eseguiti 28.479 tamponi molecolari e 46.497 tamponi antigenici rapidi, di questi il 22,5% è risultato positivo. Sono invece 26.102 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 64,7% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 74.300, +28% rispetto a ieri. I ricoverati sono 712 (36 in più rispetto a ieri), di cui 76 in terapia intensiva (stabili). Si registrano poi 9 nuovi decessi. Il totale dei casi da inizio pandemia è ora a quota 381.599.

Emilia Romagna

Nel trend di crescita dei contagi anche l’Emilia-Romagna, che supera la soglia dei 10mila nuovi casi (10.167), sulla base di un numero altrettanto record di poco più di 62mila tamponi nelle ultime 24 ore. Alla forte crescita dei casi al momento non corrisponde un analogo aumento dei ricoveri: i pazienti in terapia intensiva sono 116 (-4 rispetto a ieri), età media 62,7 anni. Sul totale, 86 (quindi il 74%) non sono vaccinati (età media 61,5 anni), mentre 30 sono vaccinati con ciclo completo (età media 66,4 anni). Negli altri reparti ci sono 1.346 (+13 rispetto a ieri), età media 69 anni. Rispetto ai 7.088 nuovi casi registrati ieri, la crescita dei contagi oggi registra un +43%, mentre quella dei ricoverati nei reparti Covid un +1% e nelle terapie intensive un -3%. I decessi sono 9, mente gli attualmente positivi sono quasi 77.500.

Veneto

Scendono sotto quota 10.000 (superata ieri per la prima volta) i nuovi contagi Covid in Veneto: + 9.028 quelli delle ultime 24 ore, che portano il totale da inizio della pandemia a 645.723. I decessi sono 18, che portano il totale a 12.383 vittime. La nuova ondata sta costringendo alla quarantena un numero sempre più rilevante di persone: sono 93.298, +6409 rispetto a ieri. Sempre pesante la situazione ospedaliera, con 1.306 (+40) malati Covid ricoverati nei reparti medici, e 191 (-2) in terapia intensiva.

Lazio

Il Lazio segna 8.477 nuovi casi positivi (+2.634), individuati su un totale di 111.474 tamponi (33.156 molecolari e 78.318 antigenici). I decessi sono 10 (+4), 1.162 i ricoverati (+35), 154 le terapie intensive (+4) e +1.077 i guariti. “Il rapporto tra positivi e tamponi è al 7,6% – spiega l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato -. I casi a Roma città sono a quota 4.266”. Sono 72.212 le persone attualmente positive, di cui 70.896 in isolamento domiciliare. Dall’inizio dell’epidemia i guariti sono 423.884 e i morti 9.269 su un totale di 505.365 casi esaminati.

Puglia

Sono 5.807 le nuove persone positive in Puglia, individuate sulla base di 104.288 test. Si tratta del nuovo record assoluto di contagi in un giorno, con un tasso di positività del 5,6% (ieri era al 4,5%). Si registrano 19 decessi, che fanno salire il bilancio delle vittime legate al Covid a quota 6.987. Sono 24.510 le persone attualmente positive, 276 quelle ricoverate in area non critica (35 in più di ieri), 31 in terapia intensiva (1 in più di ieri). Questa la suddivisione dei nuovi contagi per provincia: nel Barese 1.990, nella Bat 520, nel Brindisino 611, nel Foggiano 900, in provincia di Lecce 1.217, nel Tarantino 421, 130 sono residenti fuori regione e altri 18 di provincia in definizione.

Abruzzo

Sono 4.773 (di età compresa tra 1 e 101 anni) i nuovi casi positivi registrati in Abruzzo, che portano il totale dall’inizio dell’emergenza a 106.573. Dei positivi odierni, 4.124 sono stati identificati esclusivamente con test antigenico rapido. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 2 nuovi casi e sale a 2640. I guariti salgono 86.882 dimessi/guariti (+434 rispetto a ieri). Gli attualmente positivi sono 17.051 (+4.337 rispetto a ieri).

Liguria

Anche in Liguria si registra un record per i nuovi positivi: oggi sono 2.420, mai così tanti da inizio pandemia, a fronte però di 25.259 tamponi (9271 molecolari e 15988 test rapidi). Ed anche questo è un primato assoluto. Il numero complessivo di positivi schizza a 17.491, 1619 più di ieri. I nuovi casi sono 799 nell’area di Genova, 483 nel Savonese, 461 nello Spezzino, 422 nell’Imperiese, 234 nel Tigullio e 21 sono cittadini non residenti in regione. Il tasso di positività sale a 9,58%. Calano gli ospedalizzati, ma aumentano i malati in terapia intensiva. Tra questi ultimi c’è anche un paziente in età pediatrica al Gaslini, dove i degenti covid sono complessivamente 13, uno più di ieri. I ricoverati sono complessivamente 529, 13 in meno rispetto a ieri. Tra gli ospedalizzati 47 sono in terapia intensiva (ieri erano 43). I morti sono 5.

Friuli Venezia Giulia

In Friulia Venezia Giulia sono 2.361 i nuovi casi: 1.877 individuati su 11.301 tamponi molecolari per un tasso di positività pari al 16,61%, 484 rilevati da 14.341 i test rapidi antigenici ( tassodi positività al 3,37%). Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 28 e i pazienti ospedalizzati in altri reparti 287. Si registrano poi 4 decessi, che portano il totale a quota 4.213 da inizio pandemia.

Marche

Nelle Marche sono stati individuati 2.079 casi, il 13,7% rispetto al 15.168 tamponi processati nel percorso per le nuove diagnosi. Il tasso di incidenza dei casi è cresciuto, passando da 486,61 a 551,61 su 100mila abitanti. Sono 262 (+2) i pazienti assistiti nei reparti ospedalieri delle e 36 (-2) nei pronto soccorso in attesa di essere trasferiti nei reparti. Nelle terapie intensive ci sono 42 pazienti (-1), il 74% dei quali non vaccinati, e il tasso di occupazione dei posti letto è al 16,7%. Nelle ultime 24 ore sono state registrate 6 vittime correlate al Covid-19.

Le altre regioni

Superano la soglia psicologica dei duemila contagi (2.053 per l’esattezza), i nuovi positivi riscontrati nelle ultime 24 ore in Calabria con la cifra record di 17.263 tamponi eseguiti (il tasso di positività cala all’11,89% dal 19,41% di ieri); tre i decessi, tutti in provincia di Reggio Calabria. La Basilicata registra 588 nuovi contagi (2.622 tamponi molecolari) e due decessi.


bollettinocoronaviruscovidItalia

Ultime notizie