Arrivano i dati aggiornati sui contagi da Covid in Italia. Il bollettino della Protezione Civile e Ministero della Salute di oggi, 3 settembre: 6.735 nuovi casi contagio e altri 58 morti. I dati relativi alla giornata di ieri, 2 settembre, riportavano 6.761 nuovi casi e 62 morti.
Covid: il bollettino di oggi, 3 settembre
Sono 6.735 i nuovi casi e 58 i morti. È quanto emerge dal bollettino di oggi, venerdì 3 settembre, pubblicato dal ministero della Salute. Dall’inizio della pandemia i casi positivi accertati nel nostro Paese sono ora 4.559.970. I morti per covid dell’ultima giornata sono stati invece 58, per un totale di 129.410 decessi dall’inizio dell’emergenza Covid-19 in Italia. Nell’ultima giornata sono stati eseguiti 296.394 test, tra tamponi molecolari e antigenici con il tasso di positività che si attesta allo 2,3% (+0,0%). Aumentano gli attualmente positivi che sono ora 137.025 (+127). I guariti totali invece salgono a 4.293.535 (+6.544).
I dati dalle regioni
Emilia-Romagna
Risalgono i contagi al Covid in Emilia-Romagna. Oggi sono 721 in più rispetto a ieri, su un totale di 33.490 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La situazione nelle province vede Bologna al primo posto con 161 nuovi casi, seguita da Modena (130) e Parma (104), Reggio Emilia (71), Piacenza e Rimini (entrambe 54), Ravenna (50), Ferrara (33), Cesena (30), Forlì (21) e, infine, Imola (13). Si registrano anche altri 3 decessi. In leggera risalita anche i ricoveri negli ospedali: i pazienti in terapia intensiva sono 49, +1 rispetto a ieri.
Veneto
Sono da giorni su un plateau dal quale non accennano a scendere i dati del Covid in Veneto, anche oggi alle prese con un numero importante di nuovi positivi, 637 nelle ultime 24 ore, per un totale dall’inizio dell’epidemia di 456.975. Si contano anche due vittime. Il dato dei decessi raggiunge quota 11.693. È contenuto invece l’aumento dei soggetti positivi in isolamento, 13.079 (+23). Sempre basso il tasso di occupazione negli ospedali: oggi sono 225 (-6) i ricoverati nelle are mediche, e 54 (-1) quelli nelle terapie intensive.
Toscana
Sono 525 i nuovi casi di Coronavirus in Toscana dove oggi si registrano altri due decessi. Continua il calo dei ricoveri, oggi sono 456 (5 in meno rispetto a ieri), di cui 59 in terapia intensiva (+3), dove si registra un trend in aumento. Gli attualmente positivi sono 10.846, -0,7% rispetto a ieri, mentre i guariti salgono a quota 255.070 (+598). Oggi sono stati eseguiti 9.069 tamponi molecolari e 9.167 tamponi antigenici rapidi, di questi il 2,9% è risultato positivo. Complessivamente 10.390 persone sono in isolamento a casa (-70).
Lazio
“Oggi – scrive in una nota l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato – su 7419 tamponi nel Lazio e 12.199 antigenici per un totale di 19.618 test, si registrano 430 nuovi casi positivi (+26), sono 117 i casi in meno rispetto a venerdì 27 agosto, 8 i decessi (+4) compresi i recuperi, 446 i ricoverati (-4), 67 le terapie intensive (+1) e 589 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 2,1%. I casi a Roma città sono a quota 201. Il monitoraggio settimanale conferma Rt in calo. Stabili dati su ospedalizzazione”.
Campania
In Campania, su 17.591 test effettuati, sono 369 i nuovi positivi di oggi. Si registrano 2 nuovi decessi (nelle ultime 48 ore, 3 deceduti in precedenza ma registrati ieri). Sono 25 i ricoverati in terapia intensiva e 347 quelli nei reparti di degenza.
Puglia
Oggi 338 nuovi casi positivi e 3 decessi causati dal Covid-19 in Puglia. Le province di Lecce e Barletta-Andria-Trani registrano il numero più alto di nuovi contagi, rispettivamente 115 e 111. Seguono Bari (+52), Foggia (+20), Taranto (+17) e Brindisi (+8) mentre di 9 casi non è nota la provincia di residenza e 6 riguardano residenti fuori regione. Attualmente le persone positive sono 4.383 di cui 20 in terapia intensiva. Complessivamente, dall’inizio dell’emergenza, i casi totali sono 264.399 e le vittime 6.717.
Calabria
Lieve flessione dei contagi da Covid in Calabria dove, però, nelle ultime 24 ore si registrano sette decessi, due dei quali avvenuti il 25 ed il 26 agosto scorso, che portano il totale a 1.327 vittime da inizio pandemia. I nuovi casi sono 298 (ieri 324), con il tasso di positività che scende da 8,63 a 7,75%. Stabili i ricoveri in area medica (171), calano di un’unità i pazienti in terapia intensiva (14). I casi attivi sono 5.071 (+48), gli isolati a domicilio 4.886 (+49) e i nuovi guariti 243.
Piemonte
Oggi la Regione Piemonte ha comunicato 286 nuovi casi di Covid, pari all’1,0% di 28.600 tamponi eseguiti, di cui 23.356 antigenici. Dei 286 nuovi casi, gli asintomatici sono 83 (29,0%). Nelle ultime 24 ore non si registra nessun decesso. I ricoverati in terapia intensiva sono 20 (invariati rispetto a ieri), mentre negli altri reparti ci sono 159 pazienti (+1 rispetto a ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 3.538.
Sardegna
Si registrano oggi 269 ulteriori casi confermati di positività al Covid in Sardegna, 1 decesso nella Città Metropolitana di Cagliari. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 24, 1 in più rispetto a ieri, mentre in area medica sono 227. Sono 6.835 i casi di isolamento domiciliare.
Friuli-Venezia Giulia
Oggi in Friuli-Venezia Giulia su 4.086 tamponi molecolari sono stati rilevati 119 nuovi contagi, mentre su 3.703 i test rapidi antigenici eseguiti i nuovi positivi sono 19. L’ammontare totale dei nuovi casi rispetto a ieri è 138 e non si registrano decessi. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 13, rimangono 53 gli ospedalizzati in altri reparti. In totale le persone attualmente in isolamento sono 1.259.
Marche
Nelle Marche nelle ultime 24 ore si registra una vittima che porta a 3.049 il numero dei decessi da inizio pandemia. Oggi si rilevano 172 nuovi contagi e 148 guariti. Negli ospedali della regione ci sono 79 pazienti (-8): 20 in terapia intensiva (+1), 18 in semi-intensiva (-4) e 41 negli altri reparti (-5). Altre 3.380 persone si trovano in isolamento domiciliare.
Umbria
Stabile il numero dei ricoverati per il Covid in Umbria, 51, 6 dei quali nelle terapie intensive. Nell’ultimo giorno sono stati accertati 120 nuovi positivi, che portano il numero complessivo 1.690. Sono stati analizzati 1.853 tamponi e 4.154 test antigenici.
Le altre regioni
In Alto Adige i contagi sono 83, in Basilicata 61 con una vittima, in Molise 26 e in Valle d’Aosta 3. In Abruzzo scende il numero di nuovi positivi: sono 87 rispetto ai 152 di ieri.