Site icon Occhio di Salerno

Covid in Italia: 41.500 nuovi casi e 185 morti | Il bollettino di oggi 3 marzo

Arrivano i dati aggiornati sui contagi da Covid in Italia. Il bollettino della Protezione Civile e della Salute di oggi, giovedì 3 marzo: nelle ultime ventiquattro ore in Italia si sono registrati 41.500 casi di Covid su 431.312 tamponi. Nelle ultime 24 ore, sono morte 185 persone.

Covid in Italia: il bollettino di oggi, 3 marzo

I nuovi casi di Covid-19 registrati in Italia nelle ultime 24 ore sono 41.500, di nuovo in aumento rispetto ai 36.429 contagi di ieri e con tasso di positività in salita. È quanto emerge dal bollettino del ministero della Salute di oggi mercoledì 3 marzo. I contagi da inizio pandemia salgono a 12.910.506. I morti covid nell’ultima giornata sono 185: il dato dei decessi da inizio emergenza arriva quindi a 155.399. Nella giornata di oggi sono stati effettuati 431.312 tamponi tra molecolari e test antigenici. Il tasso di positività si attesta al al 9,6%. Si registrano altri  62.551 guariti, mentre gli attualmente positivi sono 1.041.462.


 


Regioni

Lazio

Sono 4.711 i nuovi casi di Covid nel Lazio (+2.459) a fronte di 10.465 tamponi molecolari e 36.243 tamponi antigenici per un totale di 46.708 tamponi. Si registrano oggi altri 11 decessi (-8), mentre sono 1.230 i ricoverati (-57), 98 le terapie intensive (-10) e +8.938 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 10,2%. I casi a Roma città sono a quota 2.321. Prosegue la discesa della curva, i casi sono in diminuzione del 20% rispetto alla settimana precedente. In calo anche l’incidenza a 676 su 100 mila abitanti (era 870 la scorsa settimana) e il valore rt scende a 0.74.

Lombardia

Sono 4.386 i nuovi contagi Covid e 35 i morti registrati oggi in Lombardia, secondo il bollettino diffuso dalla Regione. Sono stati effettuati 67.160 tamponi, con un indice di positività del 6,5%. Negli ospedali sono ricoverate 951 persone (-29) e in terapia intensiva 90 (-8). In provincia di Milano i nuovi positivi sono 1.420, di cui 645 a Milano città. A Bergamo 297, Brescia 521, Como 249, Cremona 179, Lecco 111, Lodi 59, Mantova 244, Monza e Brianza 347, Pavia 267, Sondrio 72 e Varese 415.

Veneto

Stabile ormai da diverso tempo al di sotto di quota 5mila il numero dei nuovi contagi nelle 24 ore in Veneto. Il report della Regione Veneto parla oggi di 3.918 nuove infezioni per un totale di 51mila persone attualmente positive. Proseguono le dismissioni dagli ospedali con 29 posti letto occupati in meno nelle aree mediche e cinque in meno nelle terapie intensive. Dodici decessi.

Puglia

Oggi in Puglia si registrano altri 3.696 casi Covid su 27.636 test (positività 13,3%) e nove morti. Sono 75.505 le persone attualmente positive, di queste 580 sono ricoverate in area non critica e 35 in terapia intensiva.

Campania

Altri 3.627 contagi in Campania, a fronte di 31.749 test effettuati (21.409 antigenici e 10.340 molecolari). Positivi 2.841 test antigenici e 786 tamponi molecolari. Purtroppo si registrano oggi 19 vittime (12 nelle ultime 48 ore e sette morti in precedenza ma registrati ieri). Sono 645 i pazienti Covid ricoverati in degenza e 37 i ricoverati in terapia intensiva.

Toscana

In Toscana sono 2.879 i nuovi casi di coronavirus, con un’età media di 33 anni. Gli attualmente positivi sono oggi 26.028, -4% rispetto a ieri. I ricoverati sono 796 (30 in meno rispetto a ieri), di cui 53 in terapia intensiva (2 in meno). Si registrano 14 nuovi decessi: 8 uomini e 6 donne con un’età media di 79,5 anni.

Emilia-Romagna

Continua il trend dei nuovi casi di Coronavirus in Emilia-Romagna: quelli registrati oggi sono 2.304 a fronte di 19.572 tamponi. Per quanto riguarda i ricoveri c’è un lieve aumento nelle terapie intensive. Altri 19 i decessi con Covid-19, fra cui il più giovane un paziente di 63 anni nel Bolognese. Si sfiorano in regione i 16mila morti da inizio pandemia (15.959). Si contano 2.304 contagi in più rispetto a ieri su un totale di 19.572 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive sono 69 (+6 rispetto a ieri), età media 64 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid sono 1.229 (-47 rispetto a ieri), età media 75 anni.

Piemonte

Il Piemonte ha comunicato 1.787 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 6,4% di 27.935 tamponi eseguiti, di cui 23.165 antigenici. Il totale dei casi positivi diventa 987.791, di cui 81.766 Alessandria, 45.319 Asti, 38.276 Biella, 131.910 Cuneo, 74.805 Novara, 525.166 Torino, 35.075 Vercelli, 35.389 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.848 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 15.237 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. I ricoverati in terapia intensiva sono 36 (- 4 rispetto a ieri) I ricoverati non in terapia intensiva sono 798 (-42 rispetto a ieri).

Sardegna

In Sardegna si registrano oggi 1.305 ulteriori casi confermati di positività al Covid (di cui 1065 diagnosticati da antigenico). I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 26 (-3). I pazienti ricoverati in area medica sono 321 (-4). 25958 sono i casi di isolamento domiciliare (-1435). Si registrano 9 decessi.

Marche

Nelle ultime 24 ore sono stati individuati nelle Marche 1.158 casi di Covid-19 (225 i sintomatici), con 2.595 tamponi processati nel percorso diagnostico e un tasso di positività al 44,6% (ieri era al 40,5% con 1.092 casi); l’incidenza cumulativa su 100mila abitanti è continua a scendere, passando da 631,67 a 589,51. Sono complessivamente 202 (+6) i pazienti assistiti negli ospedali delle Marche e 12 (-2) nei pronto soccorso in attesa di essere trasferiti nei reparti. Nelle terapie intensive ci sono 21 pazienti (+1) e il tasso di occupazione dei posti letto è all’8,2%; sono 48 (+2) i pazienti nelle aree di semi intensiva e 133 (+3) i ricoverati nei reparti non intensivi, con l’occupazione dei posti letto in area medica al 17,6%. Nelle ultime 24 ore sono state registrate 3 vittime correlate al Covid-19, tutte affette anche da altre patologie.

Liguria

Altri 1.062 nuovi positivi in Liguria su un totale di 3.179 tamponi molecolari e 7.706 tamponi antigenici rapidi processati. Calano gli ospedalizzati, in totale 296 (24 in meno) con 15 pazienti in terapia intensiva di cui 5 non vaccinati e 10 vaccinati. Purtroppo oggi sono state comunicate 9 vittime che portano il totale a 5.122 da inizio emergenza. Dei nuovi contagiati 666 sono in provincia di Genova, 195 nel Savonese, 119 nello Spezzino, 80 nell’Imperiese. Gli attuali positivi sono 13.315 in Liguria (172 in meno) con 1.225 nuovi guariti. In isolamento domiciliare 13.008 persone (151 in meno). In sorveglianza attiva 2.452 soggetti.

Umbria

Secondo giorno consecutivo di risalita degli attualmente positivi al Covid in Umbria, dell’1,8 per cento. Sono 9.269 al 3 marzo, 161 in più. In lieve risalita anche i ricoverati negli ospedali, 152, quattro in più, sei dei quali nelle terapie intensive, erano cinque mercoledì. In base ai dati della Regione nell’ultimo giorno non sono state registrate altre vittime, mentre i nuovi positivi sono stati 935 e i guariti 774. Sono stati analizzati 1.812 tamponi e 6.490 test antigenici, con un tasso di positività pari a 11,2 per cento (11,37 il giorno precedente).

Friuli Venezia-Giulia

Sono 607 i nuovi casi di Covid comunicati oggi dal Friuli Venezia Giulia su 4.078 tamponi molecolari. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 16, mentre i pazienti ospedalizzati in altri reparti scendono a 180. La fascia più colpita dal virus è quella 30-39 anni. Nella giornata odierna si registrano purtroppo i decessi di 5 persone tra gli 82 ed i 99 anni, che portano il totale delle vittime a 4.793 da inizio pandemia.

Le altre regioni

Sono 535 i positivi emersi in Basilicata nella giornata di ieri, in cui sono stati registrati anche cinque decessi e altre 430 guarigioni. Negli ospedali lucani sono ricoverate 94 persone (due meno di ieri), tre delle quali (due al San Carlo di Potenza e una al Madonna delle Grazie di Matera) sono curate in terapia intensiva. In Abruzzo si registrano oggi 1.327 nuovi casi, comunicate anche 3 ulteriori vittime. In Valle d’Aosta un decesso e 25 contagi. Sono 225, invece le infezioni da Coronavirus registrate in Molise nelle ultime 24 ore a fronte di un decesso. Quinto giorno consecutivo senza morti in Alto Adige, dove si contano altri 527 contagi. Ancora un decesso in Provincia di Trento dove nelle ultime 24 ore i nuovi casi sono 334.


Exit mobile version