Arrivano i dati aggiornati sui contagi da Covid in Italia. Il bollettino della Protezione Civile e Ministero della Salute di oggi, 29 settembre: 3.212 nuovi casi e 63 morti. I dati relativi alla giornata di ieri, 29 settembre, riportavano 2.895 nuovi casi e 65 morti.
Covid: il bollettino di oggi, 29 settembre
Sono 3.212 i contagiati nelle ultime 24 ore, mentre sono 63 i decessi registrati nella giornata di oggi. Dimunisce il numero degli occupati nelle terapie intensive (-9) e dei ricoveri (-101). Tasso di positività all’ 1,1% (+0,2%).
I dati dalle regioni
Campania
L’unità di crisi della Campania comunica che nelle ultime 24 ore si sono attestati 316 casi di positività al Coronavirus, sulla base di 17.150 test processati. I decessi sono 9, mentre i posti letto di terapia intensiva occupati sono 19 (+1 rispetto a ieri). Continuano a calare i ricoveri in degenza (-8, da 249 si passa a 241).
Veneto
Mostra un rallentamento la curva dei contagi Covid in Veneto dove si rilevano 253 nuovi positivi nelle ultime 24 ore. Si registrano anche 3 vittime. Il totale degli infetti da inizio dell’epidemia si porta a 468.753, quello dei decessi a 11.773. Gli attuali positivi scendono a 10.817 (-232). In calo anche i dati dei ricoveri ospedalieri: in area non critica sono ricoverati 241 pazienti (-2), in terapia intensiva 50 (-2).
Toscana
In Toscana sono 248 i casi di positività al Coronavirus scoperti nelle ultime 24 ore. Oggi sono stati eseguiti 9.344 tamponi molecolari e 8.998 tamponi antigenici rapidi per un tasso di positività dell’1,4%. Gli attualmente positivi sono 6.911, -2,7% rispetto a ieri: tra questi i ricoverati sono 292 (32 in meno rispetto a ieri), di cui 36 in terapia intensiva (7 in meno). Si registrano 5 nuovi decessi: un uomo e 4 donne con un’età media di 79,2 anni.
Piemonte
Oggi l’unità di crisi del Piemonte ha comunicato 217 nuovi casi di persone positive al Covid-19, pari all’ 1.1% di 19.717 tamponi eseguiti. Sono 3 i decessi. I ricoverati in terapia intensiva sono 22 (-2 rispetto a ieri).
Puglia
L’1% dei 14.230 test processati in Puglia ha dato esito positivo. Si tratta di 152 casi di contagio, la metà dei quali rilevata in provincia di Bari dove si contano 77 positivi in più rispetto a ieri. Seguono le province di Lecce con 40 nuovi positivi, Foggia con 26, Taranto con 7, Bat con 6 e Brindisi con tre. Nelle ultime 24 ore si registra un solo decesso. Gli attualmente positivi sono 2.643 di cui 147 ricoverati in area non critica (9 in meno rispetto a ieri) e 16 in terapia intensiva (uno in più rispetto a ieri).
Emilia-Romagna
In Emilia-Romagna si sono registrati 258 casi di positività in più rispetto a ieri, su un totale di 29.528 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dunque dello 0,9%. Sono 6 i decessi, mentre è invariato il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva: sono 47. La situazione contagi nelle varie province: Ravenna (50 nuovi casi), Bologna (+40), Parma e Forlì (entrambe con 35 nuovi casi), Reggio Emilia (+32), poi Ferrara (+17), circondario imolese e Cesena (+13 entrambi), Rimini (nove) e infine Piacenza e Modena (in ciascuna provincia +7 positivi). Sono invece 385 quelli ricoverati attualmente negli altri reparti Covid (-1 rispetto a ieri). Dei nuovi contagiati, 95 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
Friuli-Venezia Giulia
Oggi in Friuli -Venezia Giulia su 5.304 tamponi molecolari sono stati rilevati 92 nuovi contagi con una percentuale di positività dell’1,73%. Sono inoltre 4.507 i test rapidi antigenici effettuati, dai quali sono stati rilevati 8 casi (0,18%). In tutto, i positivi in Regione sono 100. Nella giornata odierna si registra un decesso. Scendono le persone ricoverate in terapia intensiva, attualmente 6, mentre i pazienti in altri reparti sono 45. Lo comunica il vice governatore della Regione con delega alla Salute Riccardo Riccardi. Per quanto riguarda il sistema sanitario regionale, è stata rilevata la positività di un infermiere dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina. Infine sono stati individuati due casi di positività tra gli ospiti delle Rsa presenti in regione e di due operatori all’interno delle strutture stesse.
Le altre regioni
Nessun decesso e 67 nuovi positivi in Alto Adige. In Molise sono 2 i contagi. L’ultimo aggiornamento della Sardegna segnala 5 decessi, mentre i nuovi casi sono 66. La Valle d’Aosta registra 5 nuovi casi e nessun decesso nelle ultime 24 ore. Sono 77 i positivi della Basilicata, 0 i morti. Nell’ultimo giorno sono stati registrati in Umbria 52 nuovi positivi con nessun nuovo morto. Nessun decesso per l’Abruzzo, che registra 74 infezioni.