Arrivano i dati aggiornati sui contagi da Covid in Italia. Il bollettino della Protezione Civile e Ministero della Salute di oggi, 29 ottobre: 5.335 nuovi casi e 33 morti. I dati relativi alla giornata di ieri, 28 ottobre, riportavano 4.866 nuovi casi e morti.
Covid: il bollettino di oggi, 29 ottobre
I nuovi casi di Covid-19 registrati in Italia nelle ultime 24 ore sono 5.335, in ulteriore aumento rispetto ai 4.866 contagi di ieri. I morti segnalati nell’ultima giornata sono invece 33. È quanto emerge dal bollettino di oggi, venerdì 29 ottobre, appena diffuso dal ministero della Salute. Il totale delle infezioni nel nostro Paese dall’inizio della pandemia sale così a 4.762.563 mentre i decessi totali dall’inizio dell’emergenza Covid-19 in Italia sono 132.037. Nell’ultima giornata sono stati eseguiti 474.778 test, tra tamponi molecolari e antigenici, con il tasso di positività che si attesta all’1,1%. Gli attualmente positivi aumentano a quota 78.644 (+1.866). I guariti totali sono 4.551.882 (+3.433 ). La regione con più casi giornalieri è la Campania.
I dati delle Regioni
Campania
Con 654 positivi su 27.528 tamponi effettuati il tasso di contagio in Campania resta al 2,37%, stabile rispetto al 2,23 di ieri. Cinque i morti. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 20, come ieri, mentre aumentano i ricoveri nei reparti di degenza ordinaria, che passano dai 214 di ieri ai 229 di oggi.
Lazio
Nel Lazio “su 13.652 tamponi molecolari e 19.753 tamponi antigenici per un totale di 33.405 tamponi, si registrano 583 nuovi casi positivi (-11), 6 i decessi (+1), 370 i ricoverati (+13), 48 le terapie intensive (+1) e 423 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 1,7%. I casi a Roma città sono a quota 298″. Lo ha reso noto l”assessore alla Sanità Alessio D’Amato.
Veneto
Sono 523 i nuovi casi di Covid registrati ieri in Veneto. Vi sono anche due decessi, con il totale delle vittime che sale a 10.215. Il bollettino segnala un incremento degli attuali positivi, che oltrepassano quota diecimila (10.215), 270 in più rispetto alle 24 ore precedenti. Resta stabile la situazione clinica, con 207 ricoveri in area non critica (+4) e 36 (-1) in terapia intensiva.
Emilia-Romagna
Ricoveri stabili ma crescono i nuovi casi giornalieri in Emilia-Romagna, dove oggi i contagi scoperti da 27.561 tamponi, superano di nuovo quota 400 (428). L’età media dei nuovi positivi è 47,5 anni, 117 sono stati rilevati a Bologna, seguita da Ravenna e Forlì (entrambe con 48 casi). I guariti sono 670 in più, i casi attivi 246 in meno per un totale di 7.683, il 96% dei quali in isolamento a casa. Quattro i morti: uno nella provincia di Parma, uno in provincia di Bologna, uno nella provincia di Ferrara e uno nella provincia di Forlì-Cesena. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 32 (+1 rispetto a ieri), 282 quelli negli altri reparti Covid (-1).
Toscana
In Toscana sono 376 i nuovi contagi, 365 confermati con tampone molecolare e 11 da test rapido antigenico, individuati nelle ultime 24 ore. Purtroppo si registrano altri 3 decessi, tre donne con un’età media di 90 anni, che portano a 7.275 il totale delle vittime da inizio emergenza. In aumento i ricoveri: sono 258, 7 in più rispetto a ieri, di cui 27 in terapia intensiva, 1 in più. Gli attualmente positivi sono 5.490, +4% rispetto a ieri, di cui 5.232 persone sono in isolamento a casa.
Friuli Venezia Giulia
Oggi in Friuli Venezia Giulia su 6.036 tamponi molecolari sono stati rilevati 248 nuovi contagi con una percentuale di positività del 4,11%. Sono inoltre 16.239 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 19 casi (0,12%). Nella giornata odierna si registra un decesso. Sono 13 le persone ricoverate in terapia intensiva mentre ammontano a 61 i pazienti ospedalizzati in altri reparti.
Piemonte
La Regione Piemonte ha comunicato 264 nuovi casi di Covid, pari allo 0,5% di 53.781 tamponi eseguiti, di cui 48.295 antigenici. Dei 264 nuovi casi, gli asintomatici sono 160 (60,6%). Nelle ultime 24 ore non si registrano decessi: il totale delle vittime rimane fermo a 11.811 da inizio pandemia. I ricoverati in terapia intensiva sono 19 (+ 1 rispetto a ieri), mentre i pazienti negli altri reparti sono 177 (- 4 rispetto a ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 3.860.
Puglia
Oggi in Puglia su 19.608 tamponi sono stati scoperti 233 casi positivi: 43 in provincia di Bari, 6 nella provincia di Barletta, Andria, Trani e 11 in quella di Brindisi, 62 in provincia di Foggia, 36 in provincia di Lecce, 74 in provincia di Taranto. Nelle ultime 24 ore invece non si registrano decessi. Attualmente sono 2.843 le persone positive; 132 sono ricoverate in area non critica, 17 in terapia intensiva e le altre sono in isolamento domiciliare.
Calabria
Sono in aumento i contagi in Calabria dove si è registrata anche una vittima, con il totale che sale a 1.447 morti da inizio pandemia. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 197 nuovi casi rispetto ai 174 di ieri, con un numero di tamponi fatti sostanzialmente uguale. Il tasso di positività sale al 5,2%. In crescita, nel saldo tra ingressi e uscite, anche i ricoverati in area medica (+4, 95), mentre scendono di uno quelli in terapia intensiva (4). I casi attivi sono 2.997 (+66), gli isolati a domicilio 2.898 (+63) e i nuovi guariti 130.
Abruzzo
Sono 167 i nuovi casi di Covid accertati nelle ultime 24 ore in Abruzzo. È il dato più alto degli ultimi cinque mesi precisamente dallo scorso 7 maggio. I contagi sono emersi dall’analisi di 2.981 tamponi molecolari: è risultato positivo il 5,6% dei campioni. In rapido aumento i ricoveri, che passano dai 63 di ieri ai 74 di oggi. Non si registrano decessi: il bilancio delle vittime è fermo a 2.559. Gli attualmente positivi sono 1.779 (+122): 64 pazienti (+10) sono ricoverati in ospedale in area medica e 10 (+1) sono in terapia intensiva, mentre gli altri 1.705 (+111) sono in isolamento domiciliare.
Marche
Nelle Marche sono stati individuati 122 nuovi casi, il 5,7% rispetto ai 1.443 tamponi processati all’interno del percorso per le nuove diagnosi (ieri il rapporto era stato del 7,8%, con 91 casi su 1.172 tamponi). Sono 65 i pazienti assistiti negli ospedali, 4 in più di ieri: nelle terapie intensive ci sono 18 pazienti (+1), nelle semi-intensive 15 e nei reparti non intensivi 32 (+3). Nelle ultime 24 ore è stata registrata una vittima: il bilancio dall’inizio della crisi pandemica è ora di 3.104 morti, 1.739 uomini e 1.367 donne.
Le altre regioni
Nessun decesso e 34 contagi in Basilicata, 73 positivi in Umbria, otto in Molise. Una vittima invece in Alto Adige, dove si registrano 136 nuovi casi, 3 positivi in Valle D’Aosta. In Sardegna 23 nuovi contagi e zero morti.