Arrivano i dati aggiornati sui contagi da Covid in Italia. Il bollettino della Protezione Civile e della Salute di oggi, venerdì 25 marzo 2022: nelle ultime ventiquattro ore in Italia si sono registrati 75.616 casi di Covid su tamponi. Nelle ultime 24 ore, sono morte 146 persone.
Covid in Italia: il bollettino di oggi, 25 marzo
Nelle ultime 24 ore l’Italia registra 75.616 nuovi casi di coronavirus, a fronte di 503.973 tamponi (il giorno precedente erano stati 81.811 con 545.302 test). Lo riporta il ministero della Salute, secondo cui i decessi sono 146. I dimessi e i guariti odierni sono 75.773. Invariato il saldo tra ingressi e uscite in terapia intensiva mentre diminuiscono i ricoveri nei reparti ordinari (-35). Il tasso di positività resta stabile al 15%.
Regioni
Lazio
“Oggi nel Lazio su 10.562 tamponi molecolari e 44.209 tamponi antigenici per un totale di 54.771 tamponi, si registrano 8.807 nuovi casi positivi (-428), sono 16 i decessi (-4), 1.110 i ricoverati (-6), 70 le terapie intensive (-1) e +7.846 i guariti”. Lo comunica in una nota l’assessore alla Sanita’ della Regione Lazio, Alessio D’Amato. “ll rapporto tra positivi e tamponi e’ al 16,1%. I casi a Roma citta’ sono a quota 4.145”, conclude l’assessore.
Campania
Sono 8.517 i nuovi positivi al Covid in Campania, su 46.188 test eseguiti. Il tasso di incidenza è sostanzialmente stabile al 18,43% (ieri 18,3), ormai da giorni al di sopra della media nazionale. Dieci le vittime censite nel bollettino dell’Unità di crisi. L’occupazione dei posti letto cala in terapia intensiva (33 pazienti, -4 rispetto a ieri) mentre aumenta nettamente in degenza, con 641 ricoverati (+30).
Puglia
Sono 7.842 i nuovi casi di contagio da Coronavirus scoperti nelle ultime ore in Puglia su 41.421 test processati. Si tratta del 18,93% del totale. La gran parte dei nuovi positivi risiede in provincia di Bari in cui si contano 2.579 malati Covid in più rispetto a ieri. Seguono per numero di nuovi contagiati le province di Lecce con 2.095 casi, Foggia con 954, Taranto con 877, Brindisi con 674 e Bat con 585. Altri 52 casi riguardano residenti fuori regione e di altri 26 non è nota la provincia di residenza. Gli attualmente positivi sono 115.267 di cui 611 ricoverati in area non critica covid (due in più rispetto a ieri) e 34 in terapia intensiva (4 in meno rispetto a ieri). I decessi provocati dal virus sono 14 per un totale, da inizio pandemia a oggi, di 7.910 morti.
Veneto
Sono 6.868 i nuovi contagi in Veneto, secondo i dati dell’ultimo bollettino Covid-19 di Azienda Zero (ieri erano 8.337). Si registrano altri 5 morti. Il totale dei casi da inizio pandemia sale a 1.451.430, mentre gli attualmente positivi sono 74.471. Il totale dei decessi da inizio pandemia ha superato i 14mila (14.094). Negli ospedali veneti sono ricoverate 464 persone in area medica (ieri erano 478) e 25 in terapia intensiva (ieri erano 24). Negli ospedali di comunità i ricoverati positivi sono 114.
Toscana
Altri 17 morti per Covid in un giorno solo in Toscana. Le ultime vittime portano a 9.422 il numero dei deceduti dall’inizio dell’epidemia. I nuovi casi giornalieri rilevati sono stati invece 5.469 (età media 43 anni) e portano il totale a 956.549 positivi dall’inizio della pandemia (+0,6% sul totale del giorno precedente). I guariti crescono del +0,5% e raggiungono quota 898.999 (94% dei casi totali), sono stati 4.638 i guariti per tampone negativo sempre nelle stesse 24 ore. Gli attualmente positivi sono oggi 48.128 (+1,7% su ieri). Tra loro i ricoverati sono 806 (-1 persona il saldo su ieri, pari al -0,1%) di cui 30 in terapia intensiva (-2 persone il saldo su ieri, pari al -6,3%). Altre 47.322 persone sono in isolamento a casa, poiché – afferma la Regione – presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (+815 su ieri, pari al +1,8%). Ci sono poi 5.413 persone in quarantena (-223 su ieri, -4%), anch’esse isolate, in sorveglianza attiva per contatti con persone contagiate.
Emilia Romagna
Tredici decessi e 4.408 positivi in più rispetto a ieri, su un totale di 24.417 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 13.204 molecolari e 11.213 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 18%, età media 42,4 anni. Questi i principali dati sul Covid nelle ultime 24 ore in Emilia Romagna. In calo di ricoveri: i pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 42 (-3 rispetto a ieri, -6,7%), l’età media è di 64,2 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 957 (-10 rispetto a ieri, -1%), età media 74,3 anni. Da inizio pandemia, in regione si sono registrati 1.257.415 casi di positività, 16.208 i decessi.
Piemonte
Il Piemonte ha comunicato 2.805 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 7,7% di 36.358 tamponi eseguiti, di cui 32.713 antigenici. Il totale dei casi positivi diventa 1.037.789. I ricoverati in terapia intensiva sono 24 (+1 rispetto a ieri), non in terapia intensiva sono 568 (-1 rispetto a ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 50.425 mentre i tamponi diagnostici finora processati sono 16.367.078(+ 36.358 rispetto a ieri). Un decesso di persona con diagnosi di Covid-19 è stato comunicato dall’Unita’ di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti). Il totale diventa quindi 13.173 deceduti risultati positivi al virus. Infine i pazienti guariti, che diventano complessivamente 973.599 (+2.630 rispetto a ieri).
Marche
Nelle Marche ci sono 2.502 nuovi casi casi registrati nelle ultime 24 ore con incidenza a 1.163,11 (ieri 1.187) su 100mila abitanti, indicando una fase di plateau epidemico, secondo l’Osservatorio Epidemiologico regionale. I nuovi casi rappresentano il 42,8% dei 5.840 tamponi analizzati nel percorso diagnostico su 7.536 tamponi complessivi. I soggetti con sintomi con 485, i contatti stretti di casi positivi 694, i contatti domestici 653, i positivi in setting scolastico formativo 26, i contatti in ambiente di vita socialità 8, i contatti in setting lavorativo 5. Per 611 casi sono in corso approfondimenti epidemiologici. La provincia di Ancona resta quella con il maggior numero di positivi, 762, seguita da Macerata con 473, Ascoli Piceno con 418, Pesaro Urbino con 406, Fermo con 346, oltre 97 casi di fuori regione. Il contagio continua a circolare maggiormente nella fasce di età tra 25 e 49 anni con 1.277 casi complessivi: 697 tra i 25-44 anni e 580 tra 45-59 anni, seguiti da 60-69 anni con 277 casi.
Abruzzo
“Sono 2.269 (di età compresa tra 2 mesi e 96 anni) i nuovi casi positivi al Covid registrati oggi in Abruzzo, che portano il totale dall’inizio dell’emergenza – al netto dei riallineamenti – a 302.024. Dei positivi odierni, 1.654 sono stati identificati attraverso test antigenico rapido.Il bilancio dei pazienti deceduti registra 5 nuovi casi (si tratta di un 84enne della provincia di Chieti, mentre gli altri 4 sono riferiti a decessi avvenuti nei giorni scorsi e comunicati solo oggi dalle Asl) e sale a 3063”. Lo comunica l’Assessorato regionale alla Sanità.
Umbria
Fa registrare 1.927 guariti dal Covid a fronte di 1.926 nuovi casi il bilancio dell’ultimo giorno della pandemia in Umbria. Sul sito della Regione segnalati altri quattro morti, con gli attualmente positivi ora 21.551, cinque in meno rispetto a giovedì mentre venerdì della scorsa settimana si era registrato un più 983. Sono stati analizzati 2.338 tamponi e 8.299 test antigenici, per un tasso di positività del 18,1 per cento (era 16,2 giovedì e 20 lo stesso giorno della scorsa settimana). I ricoverati negli ospedali sono 204, uno in più, quattro dei quali nelle terapie intensive, dato invariato nell’ultimo giorno.
Sardegna
In Sardegna sono 1.873 i nuovi casi confermati di positività al Covid, di cui 1.522 diagnosticati con test antigenico. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 12.220 tamponi, secondo l’ultimo aggiornamento della Regione, che segnala altri sei decessi: una donna di 92 anni e un uomo di 87, nella Citta’ Metropolitana di Cagliari; tre donne di 72, 87 e 94 anni nel Sud Sardegna e una donna di 97 anni, nella provincia di Sassari. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 19, tre in piu’ rispetto a ieri, mentre quelli in area medica sono 313, sei in meno. Sono 29.578 sono le persone in isolamento domiciliare, 169 in più di ieri.
Friuli Venezia Giulia
Oggi in Friuli Venezia Giulia su 5.410 tamponi molecolari sono stati rilevati 355 nuovi contagi, con una percentuale di positività del 6,56%. Sono inoltre 6.272 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 709 casi (11,30%). Le persone ricoverate in terapia intensiva scendono a 2, mentre i pazienti ospedalizzati in altri reparti calano a 126. Lo ha comunicato il vicegovernatore della Regione con delega alla Salute Riccardo Riccardi.
Le altre regioni
In Basilicata 945 contagi e un morto, in Alto Adige 738 nuovi casi. In Molise altri 416 positivi e un decesso. Nessun decesso e 77 nuovi casi positivi al Covid in Valle d’Aosta. In Calabria 2.979 contagi rispetto a ieri e si registra, inoltre, un decesso. Anche oggi in Trentino si segnala l’assenza di decessi da Covid-19, mentre sono 441 i nuovi casi.