Arrivano i dati aggiornati sui contagi da Covid in Italia. Il bollettino della Protezione Civile e Ministero della Salute di oggi, 23 settembre: 4061 nuovi casi e 63 morti. I dati relativi alla giornata di ieri, 21 settembre, riportavano nuovi casi e morti.
Covid: il bollettino di oggi, 23 settembre
Sono 4.061 i nuovi casi di Covid in Italia (ieri sono stati 3.970). Sale così ad almeno 4.649.906 il numero di persone che hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (compresi guariti e morti) dall’inizio dell’epidemia. I decessi odierni sono 63 (ieri sono stati 67), conteggiando 5 decessi pregressi del Lazio* e 5 della Sicilia**, per un totale di 130.551 vittime da febbraio 2020.
Le persone guarite o dimesse sono complessivamente 4.414.272 e 5.466 quelle uscite oggi dall’incubo Covid (ieri 6.850). Gli attuali positivi — i soggetti che hanno il virus — risultano essere in tutto 105.083, pari a -1.476 rispetto a ieri (-2.954 il giorno prima).
I dati dalle regioni
Veneto
Numero di contagi Covid in crescita costante in Veneto, che registra 445 nuovi casi di positività nelle ultime 24 ore. Non vi sono fortunatamente nuove vittime per cui il totale dei decessi resta fermo a 11.749. Sono in calo invece i dati ospedalieri, con 260 posti letto occupati nelle aree mediche (-6), e 57 (-2) nelle terapie intensive. I soggetti attualmente positivi e in isolamento sono 11.661.
Campania
Sono 419, in Campania, i casi positivi al Covid su 18.877 test esaminati. Aumenta leggermente il tasso di incidenza: ieri era al 2,09%, oggi sale al 2,21%. Sono 3 i decessi. Negli ospedali calano i ricoveri sia nelle terapie intensive (14, meno 1) sia nei reparti di degenza (282, meno 9).
Lazio
Oggi nel Lazio “su 11.123 tamponi molecolari e 13.740 tamponi antigenici per un totale di 24.863 tamponi, si registrano 372 nuovi casi positivi (+81). Sono 12 i decessi (compresi i recuperi), 403 i ricoverati (-18), 53 le terapie intensive (+2) e 267 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 1,4%. I casi a Roma città sono a quota 184″. Lo ha reso noto l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato.
Calano i ricoveri nei reparti Covid in Emilia-Romagna, dove nelle ultime 24 ore si contano 332 casi di Covid, scoperti dall’analisi di oltre 31mila tamponi, e altri sette morti. È quanto emerge dal bollettino odierno della Regione. Tra le province Bologna in testa con 60 contagi, seguita da Modena (56) e Parma (55), Rimini (38), Reggio Emila e Forlì (entrambe con 29 nuovi casi), Ravenna (27), il Circondario Imolese (14), Cesena (10), e infine Ferrara e Piacenza con 7 casi ciascuna. Invariato, rispetto a ieri, il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva (49), mentre sono 387 le persone negli altri reparti Covid (27 in meno da ieri).
Toscana
Il bollettino odierno della Regione Toscana segnala nelle ultime 24 ore 304 contagi, rilevati da 8.190 tamponi molecolari e 9.992 antigenici rapidi, sei morti e 430 guariti. Il tasso dei positivi è dell’1,7% sul totale dei tamponi e del 4,5% in relazione ai nuovi soggetti controllati. Anche oggi si registra un nuovo alleggerimento della pressione ospedaliera: nelle aree Covid restano in cura 357 pazienti (-15 rispetto a ieri), di cui 51 in terapia intensiva (uno in più).
Nessun decesso è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte con il totale delle vittime che rimane fermo a 11.751 da inizio pandemia. Sono invece 242 i nuovi casi di Covid, pari all’1,0% di 23.858 tamponi eseguiti, di cui 17.773 antigenici. I ricoverati in terapia intensiva sono 23 (invariati rispetto a ieri), mentre negli altri reparti ci sono 176 (-9 rispetto a ieri) pazienti. Le persone in isolamento domiciliare sono 3.605.
Calabria
Sono 178 i nuovi casi rilevati oggi in Calabria a fronte di 3.613 tamponi esaminati pari al 4,93%. Gli attualmente positivi in regione sono 4.343: tra questi 168 pazienti si trovano nei reparti non critici e 14 sono ricoverati in terapia intensiva.
Puglia
Sono 138 i nuovi casi scoperti in Puglia nelle ultime 24 ore. Si tratta dell’1,12% dei 12.280 test processati. La gran parte dei nuovi positivi è stata rilevata in provincia di Lecce (41); seguono le province Bat con 33, Bari con 22, Foggia con 20, Brindisi con 16 e Taranto con 8. Si registrano anche 4 decessi. Gli attualmente positivi sono 3.024 di cui 176 ricoverati in area non critica (5 in meno rispetto a ieri) e 22 in terapia intensiva (+2).
Sono 80 i pazienti Covid assistiti nei reparti ospedalieri delle Marche, 1 più di ieri: nelle terapie intensive ci sono 21 ricoverati, 22 nelle semi-intensive e 37 nei reparti ordinari. Nelle ultime 24 ore si registrano 87 nuovi casi e 83 guariti. Zero le vittime: il bilancio dei deceduti resta invariato a 3.068 morti dall’inizio della pandemia.
Umbria
Tre morti per il Covid in Umbria nelle ultime 24 ore che portano a 1.447 il totale delle vittime dall’inizio della pandemia. Restano stabili invece i ricoverati in ospedale nei reparti ordinari, 48, cinque dei quali, uno in meno nelle terapie intensive. Nell’ultimo giorno sono emersi 86 nuovi positivi, rilevati da 6.189 tamponi (1,38%), e 82 guariti, con gli attualmente positivi ora 1.077 (+1).
Friuli Venezia Giulia
Oggi in Friuli Venezia Giulia su 3.71 tamponi molecolari sono stati rilevati 56 nuovi contagi con una percentuale di positività dell’1,51%. Sono inoltre 5.639 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 12 casi (0,21%). Nella giornata odierna non si registrano decessi. Le persone ricoverate in terapia intensiva restano 11, mentre i pazienti in altri reparti scendono a 46.
In Sardegna si contano oggi 34 casi di Covid, rilevati dall’analisi di 10.818 tamponi. Si registrano 2 decessi: due uomini residenti nella Città metropolitana di Cagliari e nella provincia del Sud Sardegna. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 19 (lo stesso numero di ieri), mentre in area medica ci sono 169 (2 in meno rispetto a ieri) persone. Altri 2.742 positivi sono invece in isolamento domiciliare.
Le altre regioni
Nessun decesso e 44 nuovi casi in Alto Adige, solo 6 positivi in Valle D’Aosta. In Trentino zero vittime, dopo due giorni segnati da lutti, e 36 nuovi positivi, ma aumentano i ricoveri. In Abruzzo 57 contagi, 38 in Basilicata, cinque in Molise.