Arrivano i dati aggiornati sui contagi da Covid in Italia. Il bollettino della Protezione Civile e della Salute di oggi, lunedì 21 febbraio: nelle ultime ventiquattro ore in Italia si sono registrati 24.408 casi di Covid su tamponi. Nelle ultime 24 ore, sono morte 201 persone.
Covid in Italia: il bollettino di oggi, 21 febbraio
Sono 24.408 I nuovi casi di Covid-19 registrati in Italia nelle ultime 24 ore, in ulteriore calo rispetto ai 42.081 contagi di ieri. È quanto emerge dal bollettino del ministero della Salute di oggi lunedì 21 febbraio. I contagi da inizio pandemia salgono a 12.494.459. I morti covid nell’ultima giornata sono 201: il dato dei decessi da inizio emergenza arriva quindi a 153.190. I guariti diventano 11.019.298, mentre gli attualmente positivi sono 1.321.971.
Regioni
Lazio
Sopra quota 3mila i nuovi casi in Lazio (3.121), dove nelle ultime 24 ore si contano 24 morti. Si registrano 1.683 ricoverati (+42), 148 i posti occupati in terapia intensiva (+1) e +9.452 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 9,2%. I casi a Roma città sono a quota 1.746.
Campania
Sono 2.320 i nuovi casi di Covid-19 emersi ieri in Campania dall’analisi di 19.880 test. Nel bollettino odierno diffuso dall’unità di crisi della Regione Campania sono inseriti 21 nuovi decessi, 14 dei quali avvenuti nelle ultime 48 ore e 7 avvenuti in precedenza, ma registrati ieri. In Campania sono 55 (dato uguale a ieri) i pazienti Covid ricoverati in terapia intensiva e 984 (+13) i pazienti Covid ricoverati nei reparti di degenza.
Emilia Romagna
In Emilia Romagna sono 2.111 i positivi al coronavirus registrati oggi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti a cavallo della domenica è del 16,8%. ‘Rimbalzo’ dei ricoveri negli ospedali: i pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 100 (+5 rispetto a ieri, +5%), l’età media è di 63,7 anni. Sul totale, 51 non sono vaccinati (età media 63,6 anni), il 51%; 49 sono vaccinati con ciclo completo (età media 63,9 anni). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.757 (+39 rispetto a ieri, +2%), età media 75 anni. I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 48.780 (-4.318). Si registrano 13 decessi.
Piemonte
La Regione Piemonte ha comunicato 2.047 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 6,3% di 32.562 tamponi eseguiti. I ricoverati in terapia intensiva sono 49 (-1 rispetto a ieri), non in terapia intensiva sono 1.223 (-44 rispetto a ieri). Sono 8, tra i quali 1 di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).
Veneto
A due anni esatti dal primo morto di Covid in Italia il Veneto fa un bilancio di 24 mesi di pandemia. Era veneta infatti la prima vittima, il 77enne Adriano Trevisan, deceduto la notte tra il 21 e il 22 febbraio 2020 all’ospedale di Schiavonia. Sono 1,3 i milioni di persone contagiati dal Covid19 ad allora con un totale di 13.726 decessi. Il report quotidiano della Regione parla poi di una netta flessione dei casi nelle 24 ore, 1.800. Dodici i morti in 24 ore. Sostanzialmente invariato il numero dei ricoveri con una dismissione dalle are mediche e tre nuovi accessi nelle terapie intensive.
Puglia
Oggi in Puglia sono stati registrati 1.730 nuovi casi di Covid su 19.508 test. Otto i decessi. Attualmente sono 86.590 le persone positive, 733 sono ricoverate in area non critica e 56 in terapia intensiva. Complessivamente dall’inizio dell’emergenza i casi totali sono 710.276 a fronte di 8.540.260 test eseguiti. Sono 616.119 le persone guarite e 7.567 quelle persone decedute.
Toscana
In Toscana sono 838.315 i casi di positività al Coronavirus, 1.316 in più rispetto a ieri (632 confermati con tampone molecolare e 684 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,4% e raggiungono quota 782.994 (93,4% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 5.157 tamponi molecolari e 6.473 tamponi antigenici rapidi, di questi l’11,3% è risultato positivo. Sono invece 2.780 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 47,3% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 46.509, -3,3% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.038 (27 in più rispetto a ieri), di cui 58 in terapia intensiva (1 in meno). Oggi si registrano 19 nuovi decessi: 6 uomini e 13 donne con un’età media di 79,5 anni.
Calabria
In Calabria le persone risultate positive al Coronavirus da inizio pandemia sono in totale 20.4659 (+1.217 rispetto a ieri). Sono 346 i ricoverati in ospedale, di cui 28 in rianimazione. 1.545 i nuovi guariti. Sei i nuovi decessi.
Sardegna
Sopra mille i nuovi contagi anche in Sardegna (1.043), dove i pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 26 (stabili). Nei reparti di degenza ordinaria ci sono 370 persone, una in più rispetto a ieri. Cinque i decessi registrati nelle ultime 24 ore.
Abruzzo
In Abruzzo sono 647 i nuovi positivi al virus. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 5 nuovi casi (di età compresa tra 75 e 88 anni). Gli attualmente positivi (calcolati sottraendo al totale dei positivi, il numero dei dimessi/guariti e dei deceduti) sono 91768 (-1242 rispetto a ieri). Scendono di 3 i pazienti ricoverati in ospedale in area medica; sono 17 (numero invariato rispetto a ieri) in terapia intensiva.
Liguria
Sono 601 i nuovi casi di positività al coronavirus registrati nell’ultimo bollettino diffuso da Regione Liguria. Sul fronte ricoveri, negli ospedali liguri ci sono 503 pazienti covid, 12 in più di ieri. Di questi, 25 (-1) sono in terapia intensiva: 10 di loro non sono vaccinati. Il report non segnala nuovi decessi.
Marche
Nelle Marche il numero dei nuovi contagi oggi si ferma a 560. Cinque le vittime, salgono di uno i posti letto Covid in terapia intensiva.
Le altre regioni
In Basilicata i nuovi casi sono 378, in Umbria 369, nella provincia di Bolzano 328, in Friuli Venezia Giulia 164. La provincia di Trento registra 141 positivi nelle ultime 24 ore, il Molise registra 114 . Primato al ribasso per la Valle d’Aosta che conta un nuovo decesso e 11 nuovi casi.