Arrivano i dati aggiornati sui contagi da Covid in Italia. Il bollettino della Protezione Civile e della Salute di oggi, domenica 20 marzo: nelle ultime ventiquattro ore in Italia si sono registrati 60.415 casi di Covid su 370.466 tamponi. Nelle ultime 24 ore, sono morte 93 persone.
Covid in Italia: il bollettino di oggi, 20 marzo
Sono 60.415 i nuovi casi di Covid in Italia, in calo rispetto ai 74.024 di ieri. Sono stati 370.466 i tamponi effettuati, che fa segnare un incremento del tasso di positività al 16,3%. Nelle ultime 24 ore sono stati 93 i decessi (ieri 85), per cui il totale delle vittime da inizio pandemia è ora a quota 157.785. Con quelli di oggi diventano 13.861.743 i casi totali nel nostro Paese. Gli attualmente positivi sono 1.172.824 (+25.305), di cui 1.163.927 in isolamento domiciliare. I ricoverati in ospedale con sintomi sono 8.430 (+111 rispetto a ieri), di cui 467 in terapia intensiva (-4 rispetto a ieri). I dimessi/guariti sono 12.531.134 con un incremento di 36.166 unità nelle ultime 24 ore.
Regioni
Lazio
Nel Lazio si registrano 7.413 nuovi casi positivi (-1.573) a fronte di un totale di 45.934 tamponi (6.504 molecolari e 39.430 antigenici). Sono invece sette i morti (+2), 1.018 i ricoverati (+6), 75 le terapie intensive (-1) e +5.484 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 16,1%. I casi a Roma città sono a quota 3.484.
Campania
In Campania cala il tasso di incidenza. Secondo i dati del Bollettino dell’Unità di crisi della Regione, i nuovi positivi al Covid sono 7.130 su 39.028 test esaminati. Già ieri si era registrato un calo dell’indice con una percentuale del 19,16%, oggi scende al 18.26%. Quattro i decessi. Negli ospedali restano stabili a 37 i ricoveri in terapia intensiva; leggero aumento in degenza con 606 posti letto occupati (+ 18 rispetto a ieri).
Puglia
In Puglia sono stati registrati 6.464 nuovi casi a fronte di 31.485 test. I nuovi positivi sono così suddivisi: 1.850 in provincia di Bari, 411 nella provincia di Barletta, Andria, Trani e 590 in quella di Brindisi, 731 in provincia di Foggia, 2.139 in provincia di Lecce, 678 in provincia di Taranto nonché 49 residenti fuori regione e 16 di provincia in via di definizione. Inoltre sono stati registrati 4 decessi. Attualmente sono 102.486 le persone positive, 562 sono ricoverate in area non critica e 27 in terapia intensiva. Complessivamente dall’inizio dell’emergenza i casi totali sono 836.805, 726.461 sono le persone guarite e 7.858 quelle decedute.
Veneto
Scende la curva dei nuovi positivi in Veneto nelle ultime 24 ore, con 4.656 casi in più, che portano il totale a 1.419.645. Il bollettino regionale segnala 3 decessi, per un totale di 14.039 vittime. Gli attuali positivi salgono a 66.408 (+1.030). Diminuisce la pressione sugli ospedali, dove sono ricoverati 728 pazienti in area non critica (-4) e 59 (-1) in terapia intensiva. Per quanto riguarda la campagna vaccinale, ieri sono state somministrate 7.315 dosi, di cui la maggior parte (6.353) erano addizionali/booster. Nella popolazione over 12 l’88,5% ha ricevuto due dosi e il 72,6% ne ha ricevute tre. Nella fascia pediatrica il 30,1% ha completato il ciclo con il richiamo.
Toscana
Sono 4.577 (912 in meno rispetto a ieri) i nuovi positivi al Coronavirus in Toscana segnalati, che fanno salire a 42.704 (+2,3%) le persone al momento positive in tutta la regione (931.471 dall’inizio della pandemia, più di due anni fa). I posti letto occupati in ospedale sono 741 (22 in più rispetto a ieri), di cui 29 in terapia intensiva (tre in meno). Con dodici nuovi decessi si aggiorna anche il numero dei morti: 9.324 dall’inizio dell’emergenza sanitaria. Infine sono 41.963 le persone in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi.
Emilia Romagna
Sono 3.896 i nuovi casi di positività al Coronavirus registrati in Emilia-Romagna nelle ultime 24 ore, sulla base di circa 15mila tamponi. Il tasso di positività è quindi pari al 25,5%. Ci sono stati anche sette morti, tre nel Modenese, due nel Parmense e uno nelle province di Ferrara e Ravenna. Il numero dei casi attivi a 39.347. Il numero dei ricoverati in terapia intensiva è stabile (51 come ieri), mentre in leggera crescita (+13) quello dei positivi nei reparti di degenza ordinari, che sono 880. I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 39.347 (+1.707). Di questi, le persone in isolamento a casa sono complessivamente 38.416 (+1.694).
Marche
Le Marche registrano 2.396 casi nelle ultime 24 ore (395 i sintomatici), con 5.771 tamponi processati nel percorso diagnostico. Il tasso di positività è al 41,5% (ieri era al 44,5% con 2.560 casi), l’incidenza cumulativa su 100mila abitanti continua a crescere, passando da 1133,01 a 1152,79. Sono complessivamente 202 (+6) i pazienti assistiti negli ospedali e 25 (-2) nei pronto soccorso in attesa di essere trasferiti nei reparti. Nelle terapie intensive ci sono 7 pazienti (-2) e il tasso di occupazione dei posti letto è al 3,5%; sono 62 (+10) i pazienti nelle aree di semi intensiva e 133 (-2) i ricoverati nei reparti non intensivi, con l’occupazione dei posti letto in area medica al 19,1%. Infine si segnalano quattro decessi.
Calabria
Le persone risultate positive al Coronavirus in Calabria sono 2.197, che portano i casi totali a 264.203. i casi sono così distribuiti pre provincia: Catanzaro: 5.667 (64 in reparto, 5 in terapia intensiva, 5598 in isolamento domiciliare); Cosenza: 24.751 (115 in reparto, 1 in terapia intensiva, 24.635 in isolamento domiciliare); Crotone: 4.448 (28 in reparto, 4.420 in isolamento domiciliare); Reggio Calabria: 13.315 (132 in reparto, 6 in terapia intensiva, 13177 in isolamento domiciliare); Vibo Valentia: 14.852 (16 in reparto, 14.836 in isolamento domiciliare).
Piemonte
In Piemonte sono 1.627 i nuovi casi di Covid con un tasso di positività del 9,4%. I tamponi diagnostici processati 17.359, di cui 14.811 antigenici. Lieve incremento dei ricoverati: +2 in terapia intensiva (totale a 24), + 4 negli altri reparti (579). Quattro i decessi, nessuno di oggi; i nuovi casi di guarigione sono 1.060, le persone in isolamento domiciliare 47.974, gli attualmente positivi 48.577.
Le altre regioni
In Sardegna i nuovi positivi sono1.411, i decessi quattro, i pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 20 (+2 ) e quelli in area medica 322 ( -5 ). In Friuli Venezia Giulia si registrano 732 nuovi casi e due decessi, mentre i ricoverati nei reparti ordinari sono 129 e 5 quelli in rianimazione. In Basilicata sono stati individuati 811 nuovi casi a fronte di 3.244 tamponi, mentre i decessi sono tre. Altre due vittime in Trentino, dove i nuovi contagiati sono 272, mentre in Alto Adige si registra un decesso legato al Covid e 332 nuovi casi.