Site icon Occhio di Salerno

Covid in Italia: 42.081 nuovi casi e 141 morti | Il bollettino del 20 febbraio

Arrivano i dati aggiornati sui contagi da Covid in Italia. Il bollettino della Protezione Civile e della Salute di oggi, domenica 20 febbraio: nelle ultime ventiquattro ore in Italia si sono registrati 42.081 casi di Covid su 372.776 tamponi. Nelle ultime 24 ore, sono morte 141 persone.

Covid in Italia: il bollettino di oggi, 20 febbraio

Sono 42.081 i nuovi casi di Covid-19 individuati nelle ultime 24 ore nel nostro Paese. Un dato in calo rispetto ai 50.534 nuovi casi di ieri. Sono i dati del bollettino del ministero della Salute di oggi domenica 20 febbraio. I tamponi effettuati, tra molecolari e test antigenici sono 372.776: il tasso di positività è quindi pari a 11,3% (+1,0%)%. Le vittime registrate nelle ultime ventiquattro ore sono state 141.



Regioni

Lazio

Oggi nel Lazio su 10.193 tamponi molecolari e 35.388 tamponi antigenici per un totale di 45.581 tamponi, si registrano 4.917 nuovi casi positivi al Sars-Cov-2 (-666), sono 11 i decessi (-7), 1.641 i ricoverati (-18), 147 le terapie intensive (-1) e +7.800 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 10,7%. I casi a Roma città sono a quota 2.120.

Campania

Sono 4.743 i nuovi casi di Covid-19 emersi ieri in Campania dall’analisi di 38.357 test. Nel bollettino odierno diffuso dall’unità di crisi della Regione Campania sono inseriti 2 nuovi decessi. Ancora in calo i ricoveri: negli ospedali della regione sono ricoverati 55 pazienti Covid in terapia intensiva e 971 pazienti Covid in reparti di degenza.

Veneto

Come accennato, ieri sono stati 3.805 i nuovi positivi in Veneto. Si registrano anche 10 vittime, altro dato in calo rispetto al triste conteggio degli ultimi giorni. Il totale delle persone colpite dal virus dall’inizio dell’epidemia si porta a 1.301.419, quello dei decessi a 13.714. Migliorano i dati sanitari. Gli attualmente positivi nella regione sono 73.475 (-1.952), mentre negli ospedali i pazienti Covid ricoverati in area medica sono 1.190 (-5) , stabili, 103, quelli in terapia intensiva.

Puglia

Oggi in Puglia sono stati registrati 27.723 test per l’infezione da Covid-19 e 3.541 nuovi casi: 986 in provincia di Bari, 197 nella provincia di Barletta, Andria, Trani e 306 in quella di Brindisi, 575 in provincia di Foggia, 994 in provincia di Lecce, 456 in provincia di Taranto nonché 20 residenti fuori regione e 9 di provincia in via di definizione. Inoltre sono stati registrati 7 decessi. Attualmente sono 86.582 le persone positive, 729 sono ricoverate in area non critica e 55 in terapia intensiva. Complessivamente dall’inizio dell’emergenza i casi totali sono 708.546 a fronte di 8.520.752 test eseguiti, 614.405 sono le persone guarite e 7.559 le persone decedute.

Emilia-Romagna

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.167.308 casi di positività, 2.942 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.344 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7730 molecolari e 10.614 test antigenici rapidi. Sono 15 i decessi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16%. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 95 (+1 rispetto a ieri, pari al +1,1%).

Toscana

In Toscana sono 836.999 i casi di positività al Coronavirus, 2.665 in più rispetto a ieri. Eseguiti 9.263 tamponi molecolari e 16.363 tamponi antigenici rapidi, di cui il 10,4% è risultato positivo. Sono invece 5.526 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 48,2% è risultato positivo. L’eta media dei nuovi casi è di 37 anni circa (32% ha meno di 20 anni, 22% tra 20 e 39 anni, 28% tra 40 e 59 anni, 13% tra 60 e 79 anni, 5% ha 80 anni o più). Si registrano altri 13 decessi.

Marche

Nelle ultime 24 ore sono stati individuati nelle Marche 1.634 casi di Covid-19 (391 i sintomatici), con 4.368 tamponi processati nel percorso diagnostico e un tasso di positività al 37,4% (ieri era al 39,6%, con 1.813 casi); l’incidenza cumulativa su 100 mila abitanti continua a scendere, passando da 953,77 a 919,20. Sono complessivamente 301 (-7) i pazienti assistiti negli ospedali delle Marche e 24 (+7) nei pronto soccorso in attesa di essere trasferiti nei reparti. Nelle terapie intensive ci sono 30 pazienti (-2), l’81% dei quali non vaccinati, e il tasso di occupazione dei posti letto è all’11,7%%; sono 62 (-2) i pazienti nelle aree di semi intensiva e 209 (-3) i ricoverati nei reparti non intensivi, con l’occupazione dei posti letto in area medica al 26,4%. Nelle ultime 24 ore sono state registrate 3 vittime correlate al Covid-19, tutte affette anche da altre patologie. Il bilancio dall’inizio della crisi pandemica è ora di 3.556 morti.

Abruzzo

Sono 1.609 i nuovi casi accertati nelle ultime 24 ore in Abruzzo. Del totale, 927 sono stati identificati attraverso test antigenico rapido. Il tasso di positività, calcolato sulla somma tra tamponi molecolari (4.893) e tamponi antigenici (9.984), è pari al 10,82%. Si registrano cinque decessi recenti: il bilancio delle vittime sale a 2.917. In rapida riduzione i ricoveri, che passano 476 di ieri ai 448 di oggi. Il tasso di occupazione dei posti letto scende al 9% (-2%) per le terapie intensive e al 31% (-2%) per l’area non critica; l’incidenza settimanale dei contagi per centomila abitanti è a 840. I nuovi positivi hanno età compresa tra 1 mese e 100 anni. Gli attualmente positivi sono 92.436 (+1.359).

Piemonte

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.519 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 1180 a test antigenico), pari al 7,5% di 20.322 tamponi eseguiti, di cui 17.065 antigenici. Il totale dei casi positivi diventa 966.448, così suddivisi su base provinciale: 79.346 Alessandria, 44.331 Asti, 37.501 Biella, 130.039 Cuneo, 73.449 Novara, 513.364 Torino, 34.356 Vercelli, 34.379 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.718 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 14.965 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. I ricoverati in terapia intensiva sono 50 (-3 rispetto a ieri). I ricoverati non in terapia intensiva sono 1267 (+45 rispetto a ieri).

Calabria

Sono 1.226 in più, rispetto a ieri, le persone risultate positive al Covid in Calabria su 7.161 tamponi eseguiti. In Calabria finora sono stati effettuati 2.207.615 tamponi, finora le persone risultate positive al coronavirus sono 203.442 (ieri erano 202.216). Lo rende noto la Regione nel bollettino quotidiano dei dati relativi al Covid: rispetto a ieri sale il rapporto tra tamponi fatti e tamponi positivi (dal 16,79% al 17,12%). Dall’inizio dell’emergenza i decessi sono 2.040 (+5 rispetto a ieri), i guariti sono 152.560 (+1.077 rispetto a ieri), attualmente i ricoveri sono 361 di cui 335 in area medica (+3 rispetto a ieri) e 26 in terapia intensiva (+3 rispetto a ieri). Gli attualmente positivi sono 48.842 (+138).

Le altre regioni

Calano i casi in Liguria: oggi i nuovi contagi sono 983. In Sardegna 976 nuovi positivi e 6 vittime. In Umbria si registrano 820 nuovi contagi. In Friuli Venezia Giulia i nuovi contagi sono 640, nella Provincia di Bolzano 460. Due decessi e 426 casi in più rispetto a ieri in Basilicata. In Molise 378 nuovi contagi. La Valle D’Aosta segna un +45.

 


Exit mobile version