Cronaca

Covid in Italia: 101.762 nuovi casi e 227 decessi | IL BOLLETTINO del 10 gennaio

Arrivano i dati aggiornati sui contagi da Covid in Italia. Il bollettino della Protezione Civile e Ministero della Salute di oggi, lunedì 10 gennaio: nelle ultime 24 in Italia si sono registrati 101.762 nuovi casi di coronavirus su 612.821 tamponi. Nelle ultime 24 ore, sono morte 227 persone.

Covid in Italia: il bollettino di oggi, lunedì 10 gennaio

Sono 101.762 i casi positivi al Covid-19 registrati in Italia nelle ultime 24 ore, in calo rispetto ai 155.659 di ieri, come spesso accade dopo il weekend. È quanto emerge dal bollettino Covid di oggi, lunedì 10 gennaio, appena diffuso dal Ministero della Salute.

Sono stati effettuati nelle ultime 24 ore 612.821 tamponi, tra molecolari e antigenici. Il tasso di positività si attesta al 16,6% (+0,9%). Con i numeri di oggi il totale delle infezioni da inizio pandemia sale a 7.554.344. Nell’ultima giornata, inoltre, si contano altri 227 decessi per Covid per un totale di 139.265 vittime da inizio pandemia. I casi attuali sono 2.004.597 (+60.618), i guariti 5.410.482 (+56.560).


bollettino covid italia oggi 10 gennaio 2022


Le Regioni

Emilia-Romagna

I nuovi casi di Coronavirus in Emilia-Romagna scendono a poco più di 14mila (14.194), in calo rispetto ai giorni scorsi ma anche per effetto del minor numero di tamponi eseguiti di domenica (circa 38.500). Si registrano altri 16 decessi, fra cui due 51enni nel Bolognese. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive sono 151 (+4 rispetto a ieri), mentre i ricoverati negli altri reparti Covid sono 2.043 (+114 rispetto a ieri). I casi attivi oggi sono 212.099 (+12.251), il 99% in isolamento domiciliare.

Campania

Balzo dei positivi al Covid in Campania (13.107) su un numero di test effettuati inferiore ai giorni scorsi (83.720 quelli di ieri). La conseguenza è un tasso di positività che sale dall’11,19% al 15,65%. Il bollettino quotidiano segnala 25 decessi, 20 nelle ultime 48 ore e 5 avvenuti in precedenza ma registrati soltanto ieri. I posti letto di terapia intensiva occupati sono 77 (+1 rispetto a ieri) mentre è molto più significativo l’aumento dei posti di degenza occupati che si attestano a 1.085 (+54).

Lazio

Oggi nel Lazio si registrano 9.445 nuovi casi e 19 decessi. Sono 171.761 le persone attualmente positive, di cui 1.518 ricoverati, 197 in terapia intensiva e 170.046 in isolamento domiciliare.

Veneto

Il Veneto conta 7.492 contagi nelle ultime 24 ore, risultato però di una ridotta attività di tracciamento (meno di 50.000 tamponi) come è fisiologico nei giorni festivi. Si registrano altre 24 vittime; il totale dei deceduti da inizio pandemia sale a 12.583. Ulteriore balzo in avanti del numero degli attuali positivi, 190.199 (+5.740), mentre è sempre più preoccupante la situazione degli ospedali, che rispetto ai ieri hanno registrato altri 74 nuovi ingressi, con un totale di 1.592 ricoverati in area medica e 215 (-4) nelle terapie intensive.

Toscana

Sono 5.790 i nuovi casi di Covid rilevati in Toscana dall’analisi di 15.722 tamponi molecolari e 14.435 tamponi antigenici rapidi. Gli attualmente positivi sono 173.897, -0,7% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.197 (46 in più rispetto a ieri), di cui 113 in terapia intensiva (2 in meno). Oggi si registrano 18 decessi: 11 uomini e 7 donne con un’età media di 80,3 anni.

Puglia

Il 7,09% dei 39.642 tamponi processati in Puglia ha dato esito positivo. Si tratta di 2.813 nuovi casi, la gran parte dei quali rilevata in provincia di Bari in cui si contano 1.571 positività in più rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono 64.281 di cui 444 ricoverate in area non critica (16 in più rispetto a ieri) e 45 in terapia intensiva (+5). Le vittime sono 2 e fanno salire a 7.024 unità il totale dei decessi da inizio pandemia.

Abruzzo

Sono 2.372 i nuovi positivi al Covid individuati oggi in Abruzzo, il 4,99% di 2.995 tamponi molecolari e 44.506 test antigenici. Il bilancio dei deceduti registra un caso e sale a 2.671.Gli attualmente positivi sono 50.417 (+1.957 rispetto a ieri): 314 pazienti (+23) sono ricoverati in ospedale in area medica, 25 (-2) in terapia intensiva, mentre gli altri 50.078 sono in isolamento domiciliare.

Sardegna

Nuovo record di contagi dall’inizio della pandemia in Sardegna: in 24 ore i casi sono più che raddoppiati passando da 829 a 1.792 positivi al Covid. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 10.061 tamponi con un tasso di positività che balza dal 4,2 al 17%. L’ultimo bollettino segnala altri quattro decessi. I pazienti Covid nei reparti di terapia intensiva sono 27 (+2), mentre quelli in area medica sono 191, numero stabile rispetto a ieri. Sono infine 16.466 le persone in isolamento domiciliare.

Calabria

Sono 1.616 i nuovi contagi riscontrati nelle ultime 24 ore in Calabria con 10.205 tamponi e il tasso di positività che dal 16,27 scende al 15,84%. Si registrano anche 5 decessi che portano il totale delle vittime a 1.676. Aumentano di quattro unità i ricoveri nei reparti ordinari (382) mentre rimangono stabili quelli nelle terapie intensive, 34. I guariti sono 800, gli attualmente positivi sono 28.524 (+811) e gli isolati a domicilio 28.108 (+807).

Friuli Venezia Giulia

Oggi in Friuli Venezia Giulia sono emersi 1.601 nuovi positivi. Nel dettaglio su 3.798 tamponi molecolari sono stati rilevati 667 contagi, con una percentuale di positività del 17,56% e sono inoltre 7.322 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 934 casi (12,76%). Quattro i decessi. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 41 (+4), mentre i pazienti ospedalizzati in altri reparti salgono a 354 (+9).

Alto Adige

In Alto Adige sono 1.135 i nuovi casi di Covid emersi su 9.386 tamponi processati nella giornata di ieri. Due le persone decedute per un totale che sale a 1.322 vittime da inizio pandemia. Delle nuove positività, il 39% riguarda persone di eta’ compresa tra i 10 e i 29 anni e il 17% persone tra i 40 e i 49 anni. Stabile il numero dei pazienti covid ricoverati in ospedale che sono 79 nei normali reparti e 18 in terapia intensiva.

Umbria

Continua in Umbria la crescita dei ricoverati Covid nei reparti ordinari, ora 216, sei in più di domenica, mentre scendono a 11, da 13, i posti occupati nelle terapie intensive. Nelle ultime 24 ore si registrano altri 4 morti e 1.063 nuovi positivi. Con 1.177 guariti gli attualmente positivi calano leggermente, 33.855, 118 in meno. Sono stati analizzati 668 tamponi e 12.248 test antigenici, con un tasso di positività pari all’8,2 per cento

Marche

Calano i tamponi e di conseguenza i casi nelle Marche: sono 879 i nuovi positivi rilevati nelle ultime 24 ore a fronte di 5.540 tamponi molecolari e 2.834 tamponi antigenici. il tasso di incidenza però continua crescere e arriva a 864,65 su 100mila abitanti. La provincia di Ancona è ancora quella con il maggior numero di contagi, 526, seguita da Pesaro Urbino con 107, Macerata con 98, Fermo con 59 e Ascoli Piceno con 53. Il virus circola soprattutto nelle fasce di età 25-44 anni (262 casi) e 45-59 anni (198).

Le altre regioni

In Valle D’Aosta nelle ultime 24 ore sono stati individuati 450 contagi. In Basilicata si registrano 306 nuovi positivi, 393 in Molise.


bollettinocoronaviruscovidItalia

Ultime notizie